A disposizione per aiutarti 0694505891

Master Universitario di Ii Livello in Neuropsichiatria delle Malattie Neurologiche / Neurologia Comportamentale (Cod. M076)

Master e Corsi di Università Telematica Leonardo da Vinci

Master Universitario di Ii Livello in Neuropsichiatria delle Malattie Neurologiche / Neurologia Comportamentale (Cod. M076)

Università Telematica Leonardo da Vinci
  • Online

Prezzo: Consultare

Università Telematica Leonardo da Vinci

A proposito di formazione

Indirizzato a

REQUISITI PER L’ISCRIZIONE

Per iscriversi al Corso è necessario essere in possesso di uno dei seguenti requisiti:
- Laurea specialistica (D.M. 509/99 e D.M. 270/2004) in Criminologia LM88, Infermieristica LM/SNT1,Psicologia LM51 e LM58/S;
- Laurea in Medicina e chirurgia (D.M. 509/99 e D.M. 270/2004);
- Titolo accademico di livello equivalente o equiparato alle Lauree Magistrali di cui sopra conseguitoall’estero e riconosciuto idoneo ai fini dell’accesso al Master.

Costituisce titolo preferenziale il Diploma di Scuola di Specializzazione in Neurologia, Psichiatria, Neuropsichiatria infantile.

Presentazione

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)
in NEUROPSICHIATRIA DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE / NEUROLOGIA COMPORTAMENTALE (cod. M076) (istituito con D.R. n.34 del 21.06.2024)


RIFERIMENTI NORMATIVI: Il Corso è istituito a norma dell’art. 3, comma 9, del DM 22 ottobre 2004 n. 270, dell’art. 8 del Regolamento Didattico dell’Ateneo “Leonardo da Vinci” e del Regolamento per l’istituzione, l’attivazione e di gestione dei master universitari e dei corsi e tirocini di perfezionamento, aggiornamento e formazione (D.R. 21 del 17.12.2019). Si valutano solo i titoli rilasciati dall’Università statali e non statali legalmente riconosciute.


DESCRIZIONE, FINALITA’ DEL MASTER e DESTINATARI

Il Master universitario di II livello in “NEUROPSICHIATRIA DELLE MALATTIE NEUROLOGICHE / NEUROLOGIACOMPORTAMENTALE” ha lo scopo di formare competenze adeguate a gestire Disturbi Neuropsichiatricispecifici di patologie neurologiche, che non trovano attualmente competenze “a ponte” tra la Neurologia ela Psichiatria. Il percorso di formazione analizzerà tutti gli aspetti dei disturbi neuropsichiatrici nellemalattie neurologiche (demenze, lesioni encefaliche) nonché le implicazioni etiche e forensi. Gli sbocchisono individuabili nelle professioni mediche, di ambito psicologico e assistenziale, in ambito forense (medicolegale).


Obiettivi Formativi:

- conoscenza del tipo di lesioni determinate dalle patologie, diagnostica
- conoscenza dei disturbi comportamentali determinati dalle patologie diagnostica
- gestione terapeutica, farmacologica, interventistica, invasiva/non invasiva
- implicazioni etiche e medico legali.


REQUISITI PER L’ISCRIZIONE

Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al corso. L’iscrizione tuttavia resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli Organi Accademici ai soli fini dell’iscrizione. Per coloro che sono in possesso di titoli di abilitazione all’esercizio della professione conseguiti all’estero, l’Università potrà procedere al loro riconoscimento ai soli fini dell’iscrizione al Master. I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Master. Per difetto dei requisiti la Segreteria potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master.

Ai sensi del Decreto n. 930 del 29 luglio 2022, potranno iscriversi al Master anche coloro che già frequentano ulteriori Corsi di Laurea, o di altro tipo, essendo decaduta l’incompatibilità di contemporanea iscrizione nella formazione di terzo livello.


NUMERO DEI PARTECIPANTI

Il Master non è a numero chiuso. Il Corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 60 iscritti.

Durata

1500 ore – 60 CFU

Programma

PROGRAMMA E STRUTTURA DEL MASTER

Il Master ha durata annuale per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU)pari a 1500 ore. La didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 h con username epassword. Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:

Med 25 / Med 26 Il lobo frontale: evoluzione, tempi di maturazione, filogenesi, odologia, neurofarmacologia 3 CFU
Med 25 / Med 26 Il Lobo Frontale: ruolo comportamentale, dagli studi di Bianchi a quelli di Knight, la cascate dei deficit prefrontali, il caso Phineas Cage, Damasio
Med 36 / La diagnosi “strumentalmente dimostrata” delle patologie neurologiche caratterizzate da disturbi comportamentali 3 CFU
Med 25 / Med 26 La testistica neurpsicologica 6 CFU
Med 25 / Med 26 Il triangolo decisionale mesencefalico, centrato sul Grigio periacqueduttale: è ancora tenibile questa ipotesi
Med 25 / Med 26 Le teorie della Neuropsicoanalisi: Panksepp e i 6 sistemi emozionali, ricerca, rabbia, paura, desiderio, cura, dolore e gioco, Le Doux, Solms 3 CFU
Med 25 / L’Apatia, il dirottamento da depressione a espressione di deficit frontale 3 CFU
Med 25/ Med 26 I disturbi comportamentali e psichiatrici da lesioni lobari: il caso Apollinaire 3 CFU
Med 25 / Med 26 I disturbi comportamentali nelle Epilessie, l’ipotesi di Geshwind: psicosi del lobo temporale 3 CFU
Med 25/ Med 26 Decostruzione dei disturbi comportamentali e psichiatrici delle Demenze (BPSD) 3 CFU
Med 25/ Med 26 Disturbi Neuropsichiatrici del Parkinson e dei Parkinsonismi 3 CFU
Med 25/ Med 26 La sovrapposizione di sintomi somatici sulle malattie organiche. Metodi di diagnosi 3 CFU
Med 25/ Med 26 La Neurofisiologia dei Disturbi Neuropsichiatrici:DCS,TMS,DBS,TMS/EEG, teoria e terapia 3 CFU
Med 25/ Med 26 La coscienza: dal network integrato al network globale (Tononi/Dehaene) 3 CFU
Med 25/ Med 26 Le prospettive terapeutiche: farmaci, stimolazioni,psicoterapie 3 CFU
Med 25/ Med 26 Verso una metodologia Evidence Based dell’approccio alla neurologia comportamentale 3 CFU
Med 25/ Med 26 I Disordini Neurologici Funzionali e le Medically Unexplained Sindromes: dove non basta la Neurologia 3 CFU
Med 25/ Med 26 Neuropsichiatria Forense: teorie della responsabilità alla luce delle metodiche Evidence Based; etica neuropsichiatrica, Pinel, Lombroso, Fucault, Szasz 6 CFU

Prova finale 5 CFU

Totale 60 CFU

Docenti

COORDINATORE:

- Prof. Marco ONOFRJ

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso