A proposito di formazione
Indirizzato a
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
• diploma magistrale anche sperimentale a indirizzo psicopedagogico con valore di abilitazionee sperimentale a indirizzo linguistico, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002
• Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3novembre 1999 n. 509
• Laurea ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004.
Presentazione
RIFERIMENTI NORMATIVI: Il Master è istituito a norma del D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999, del DM 22 ottobre 2004 n. 270, e dell’art. 8 del Regolamento Didattico dell’Ateneo “Leonardo da Vinci” e del Regolamento per l’istituzione, l’attivazione e di gestione dei master universitari e dei corsi e tirocini di perfezionamento, aggiornamento e formazione (D.R. 21 del 17.12.2019). Si valutano solo i titoli rilasciati dall’Università statali e non statali legalmente riconosciute.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il Master universitario di I livello in “TUTOR DSA” vuole formare tutor dell’apprendimento, ossiaprofessionisti specializzati sui disturbi specifici di apprendimento che predispongono un percorso didatticocostruito “su misura” per il bambino con diagnosi di DSA. Il suo scopo è favorire i processi di apprendimentoe la motivazione allo studio, oltre a presentare all’allievo gli strumenti compensativi più idonei a superarei suoi gap. Il tutor DSA è innanzitutto una “figura-ponte” tra la famiglia e la scuola: supporta i genitori delbambino con diagnosi DSA nei colloqui con gli insegnanti; prende visione del Piano DidatticoPersonalizzato approvato dalla scuola, dove lo ritenga opportuno, può proporre modifiche e aggiustamenti;partecipa alla programmazione del percorso didattico al fine di favorire il buon rendimento scolastico e lapiena comprensione dei bisogni del bambino da parte degli insegnanti.
DESTINATARI e SBOCCHI PROFESSIONALI
La figura professionale formata dal Master può trovare sbocco nel settore privato, nella pratica educativa edidattica con fini di sostegno e promozione dell’apprendimento dello studente e del benessere dell’interosistema familiare.
Il Master universitario di I livello in “Tutor DSA” conferisce 60 CFU in settori scientifico-disciplinari di areaprevalentemente psico-pedagogica.
I cfu acquisiti con il Master esonerano gli iscritti all’Albo degli Psicologi dall’obbligo formativo ECM perl’anno in cui il Master viene concluso, attraverso il superamento della prova finale.
PARTNERSHIP
Il Master universitario di I livello in “TUTOR DSA” è organizzato in convenzione con M.A.R. SRL STP.
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al corso. L’iscrizione tuttavia resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli Organi Accademici ai soli fini dell’iscrizione.
Per coloro che sono in possesso di titoli di abilitazione all’esercizio della professione conseguiti all’estero, l’Università potrà procedere al loro riconoscimento ai soli fini dell’iscrizione al Master. I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Corso.
Per difetto dei requisiti la Segreteria potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Corso.
Ai sensi della Legge n.33 del 12 aprile 2022, potranno iscriversi al Corso anche coloro che già frequentano ulteriori Corsi di Laurea, o di altro tipo, essendo decaduta l’incompatibilità di contemporanea iscrizione nella formazione di terzo livello.
NUMERO DEI PARTECIPANTI
Il Master non è a numero chiuso e non prevede selezione.
Durata
1500 ore – 60 CFU
Programma
PROGRAMMA E STRUTTURA DEL MASTER
Il Master ha durata annuale e si articola in 9 moduli disciplinari e in una serie di prove d’esame (vedipunto 10), per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a 1500 ore.
Le lezioni saranno fruibili anche in modalità asincrona, sulla piattaforma didattica.
L’approccio formativo coniuga la teoria con la realtà concreta. Sono previste esercitazioni e casestudies. Durante le lezioni sono previsti momenti di verifica che permetteranno di valutare il gradodi apprendimento di ciascun partecipante. Ciascun modulo disciplinare è strutturato in più lezioni.Tutta la didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 h con username e password.
Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:
M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Lettura e dislessia: teoria e laboratori
Scrittura e disortografia: teoria e laboratori 9 CFU
M-PED/03 NORMATIVA DSA
Il Tutor e le sue funzioni – parte I
Il Tutor e le sue funzioni – parte II 4 CFU
M-PSI/04 PSICOLOGIA DEI PROCESSI COMUNICATIVO-RELAZIONALI
I disturbi specifici dell'apprendimento
Risvolti emotivi del DSA
Il colloquio con i genitori
M-PSI/04 GRAFISMO E DISGRAFIA.
Teoria e laboratori
M-PSI/04 CALCOLO E DISCALCULIA.
Teoria e laboratori 6 CFU
M-PED/03 PEDAGOGIA SPECIALE PER LA PRIMA INFANZIA
Lettura di diagnosi
PDP e PEI: teoria e laboratori
PDP e PEI nella scuola 6 CFU
M-PSI/04 LA COMPRENSIONE DEL TESTO.
Teoria e laboratori 6 CFU
M-PSI/04 PROVA PRATICA SU CASI CLINICI.
Laboratori 6 CFU
M-PED/04 PROGETTAZIONE, VALUTAZIONE, DOCUMENTAZIONE
L’elaborazione di un progetto di lavoro per lo studente in difficoltà 6 CFU
Prova finale 2 CFU
TOTALE 60 CFU
Docenti
COORDINATORE:
- Prof. Mirco FASOLO