A disposizione per aiutarti 0694505891

Master Universitario di I Livello in Pedagogia dell’inclusione. Strategie Educative Possiblii a Partire dai Metodi Agazzi e Montessori (cod. M074)

Master e Corsi di Università Telematica Leonardo da Vinci

Master Universitario di I Livello in Pedagogia dell’inclusione. Strategie Educative Possiblii a Partire dai Metodi Agazzi e Montessori (cod. M074)

Università Telematica Leonardo da Vinci
  • Online

Prezzo: Consultare

Università Telematica Leonardo da Vinci

A proposito di formazione

Indirizzato a

REQUISITI PER L’ISCRIZIONE

Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
• Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3novembre 1999 n. 509;
• Laurea conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 e ai sensi del D.M. 270/2004/2004.

Presentazione

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO in PEDAGOGIA DELL’INCLUSIONE. STRATEGIE EDUCATIVE POSSIBLII A PARTIRE DAI METODI AGAZZI E MONTESSORI (cod. M074) (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004) (istituito con D.R. n.41/ 10.07.2024)


Erogazione didattica: online tramite piattaforma telematica.

RIFERIMENTI NORMATIVI: Il Corso è istituito a norma dell’art. 3, comma 9, del DM 22 ottobre 2004 n. 270, dell’art. 8 del Regolamento Didattico dell’Ateneo “Leonardo da Vinci” e del Regolamento per l’istituzione, l’attivazione e di gestione dei master universitari e dei corsi e tirocini di perfezionamento, aggiornamento e formazione (D.R. 21 del 17.12.2019). Si valutano solo i titoli rilasciati dall’Università statali e non statali legalmente riconosciute.


DESCRIZIONE, FINALITA’ DEL CORSO e DESTINATARI

Il Master universitario di I livello in “PEDAGOGIA DELL’INCLUSIONE. STRATEGIE EDUCATIVE POSSIBLII APARTIRE DAI METODI AGAZZI E MONTESSORI” è destinato a educatrici e educatori dei servizi per l’infanzia ea insegnanti della scuola dell’infanzia a primaria e più in generale a coloro che intendono lavorare neicontesti educativi per l’infanzia. Il Master fornisce un quadro teorico e metodologico approfondito rispettoai metodi Agazzi e Montessori, favorendo l’acquisizione di conoscenze e competenze necessarie allaprogettazione di contesti educativi e didattici inclusivi.


REQUISITI PER L’ISCRIZIONE

Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

• Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3novembre 1999 n. 509;
• Laurea conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 e ai sensi del D.M. 270/2004/2004.

Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguitoall’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso alcorso. L’iscrizione tuttavia resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degliOrgani Accademici ai soli fini dell’iscrizione. Per coloro che sono in possesso di titoli di abilitazioneall’esercizio della professione conseguiti all’estero, l’Università potrà procedere al loro riconoscimentoai soli fini dell’iscrizione al Master. I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenzadel termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Master. Per difetto dei requisiti la Segreteria potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master.

Ai sensi del Decreto n. 930 del 29 luglio 2022, potranno iscriversi al Master anche coloro che già frequentano ulteriori Corsi di Laurea, o di altro tipo, essendo decaduta l’incompatibilità di contemporanea iscrizione nella formazione di terzo livello.


NUMERO DEI PARTECIPANTI

Il Master non è a numero chiuso. Il Master verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15iscritti.

Durata

1500 ore – 60 cfu

Programma

PROGRAMMA E STRUTTURA DEL MASTER

Il Master ha durata annuale per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU)pari a 1500 ore. La didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 h con username epassword.


Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:

M-PED/02 Storia dell’infanzia e dell’educazione 9 CFU

M-PED/03 Pedagogia speciale per la prima infanzia 9 CFU

M-PSI/01
M-PSI/04
M-PED/02 Strategie inclusive: da Montessori e Agazzi ai giorni nostri 4 CFU

M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo


PROGRAMMA E STRUTTURA DEL MASTER

Il Master ha durata annuale per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU)pari a 1500 ore. La didattica sarà fruibile su piattaforma telematica accessibile 24 h con username epassword.


Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:

M-PED/02 Storia dell’infanzia e dell’educazione 9 CFU

M-PED/03 Pedagogia speciale per la prima infanzia 9 CFU

M-PSI/01
M-PSI/04
M-PED/02 Strategie inclusive: da Montessori e Agazzi ai giorni nostri 4 CFU

M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo 6 CFU

IUS/09 La normativa in favore degli alunni BES 6 CFU

M-PED/03 I Disturbi Specifici dell’Apprendimento 6 CFU

M-PED/03 Il Piano Didattico Personalizzato 6 CFU

M-PSI/01
M-PSI/04 Gli stili di apprendimento, gli stili cognitivi e la metacognizione 4 CFU

M-PED/03 Elementi di progettazione didattica e valutazione per alunni con DSA 6 CFU

Prova finale 4 CFU
Totale 60 CFU


IUS/09 La normativa in favore degli alunni BES 6 CFU

M-PED/03 I Disturbi Specifici dell’Apprendimento 6 CFU

M-PED/03 Il Piano Didattico Personalizzato 6 CFU

M-PSI/01
M-PSI/04 Gli stili di apprendimento, gli stili cognitivi e la metacognizione 4 CFU

M-PED/03 Elementi di progettazione didattica e valutazione per alunni con DSA 6 CFU

Prova finale 4 CFU
Totale 60 CFU

Docenti

COORDINATORE:

- Prof. Pierluigi ORTOLANO

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso