A proposito di formazione
Indirizzato a
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
• Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale del 3novembre 1999 n. 509;
• Laurea ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004
Presentazione
MASTER UNIVERSITARIO di I LIVELLO in METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER L’INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (cod. M055) (istituito con D.R. n. 41 del 10.07.2024)
Erogazione didattica: online tramite piattaforma telematica
RIFERIMENTI NORMATIVI. Il Master è istituito a norma del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999, dell’art. 3, comma 9, del DM 22 ottobre 2004 n. 270, dell’art. 8 del Regolamento Didattico dell’Ateneo “Leonardo da Vinci” e del Regolamento per l’istituzione, l’attivazione e di gestione dei master universitari e dei corsi e tirocini di perfezionamento, aggiornamento e formazione (D.R. 21 del 17.12.2019). Si valutano solo i titoli rilasciati dall’Università statali e non statali legalmente riconosciute.
DESCRIZIONE e OBIETTIVI DEL MASTER
Il Master universitario di I livello in “METODOLOGIE E TECNOLOGIE PER L’INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CONDISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO” ha l’obiettivo di formare una figura professionale competentenella progettazione, organizzazione, gestione didattica e metodologica di percorsi scolastici e formativiinclusivi per gli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento. I vari moduli del Master porteranno icorsisti a sviluppare adeguate capacità interpretative della diversità e a migliorare le competenze didatticheper utilizzare al meglio le misure e gli strumenti compensativi e dispensativi revisti dalla L.170/2010.Particolare attenzione sarà rivolta alle strategie per l’insegnamento della lingua italiana e delle linguestraniere agli alunni con dislessia evolutiva.
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al corso. L’iscrizione tuttavia resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli Organi Accademici ai soli fini dell’iscrizione.
Per coloro che sono in possesso di titoli di abilitazione all’esercizio della professione conseguiti all’estero, l’Università potrà procedere al loro riconoscimento ai soli fini dell’iscrizione al Master. I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Master. Per difetto dei requisiti la Segreteria potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master.
Ai sensi della Legge n.33 del 12 aprile 2022, potranno iscriversi al Master anche coloro che già
ulteriori Corsi di Laurea, o di altro tipo, essendo decaduta l’incompatibilità di contemporanea iscrizione nella formazione di terzo livello.
NUMERO DEI PARTECIPANTI
Il Master non è a numero chiuso e non è prevista selezione. Il Master verrà attivato al raggiungimento delnumero minimo di 15 iscritti.
Durata
1500 ore – 60 cfu
Programma
PROGRAMMA E STRUTTURA DEL MASTER
Il Master ha durata annuale e si articola in 10 moduli disciplinari fruibili on line, test di autovalutazione initinere e una prova finale, per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU) pari a1500 ore. Ciascun modulo disciplinare è strutturato in più lezioni. Tutta la didattica sarà fruibile supiattaforma telematica accessibile 24 h con username e password.
Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:
M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo 6 CFU
IUS/09 La normativa in favore degli alunni BES 6 CFU
M-PED/03 I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) 8 CFU
M-PED/03 Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) 6 CFU
M-PED/03 La Pedagogia e la Didattica speciale 6 CFU
M-PSI/01
M-PSI/04
Gli stili di apprendimento, gli stili cognitivi, la metacognizione 4 CFU
M-PED/03 Elementi di progettazione didattica e valutazione per alunni con DSA 8 CFU
M-PED/03 Strumenti per la rilevazione e la prevenzione delle difficoltà 4 CFU
INF/01 Utilizzo delle TIC in favore degli alunni DSA 4 CFU
M-PSI/04
M-PED/03 La relazione educativa negli ambienti di apprendimento 4 CFU
Esame finale 4 CFU
Totale 60 CFU