A proposito di formazione
Indirizzato a
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
Per iscriversi al Master è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
• Laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il Decreto Ministeriae del 3 novembre 1999 n. 509;
• Laurea conseguita ai sensi del D.M. 509/1999 e ai sensi del D.M. 270/2004.
Presentazione
MASTER UNIVERSITARIO di I LIVELLO (D.M. n. 509 del 3 Novembre 1999 e D.M. n. 270 del 22 ottobre 2004)
in L’INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOGRAFICHE NEGLI ISTITUTI SECONDARI DI I E II GRADO
(cod. M066) (istituito con D.R. n. 41 /10.07.2024)
Erogazione didattica: online tramite piattaforma telematica
RIFERIMENTI NORMATIVI: Il Master è istituito a norma del D.M. n.509 del 3 novembre 1999 e dell’art. 3, comma 9, del DM 22 ottobre 2004 n. 270, dell’art. 8 del Regolamento Didattico dell’Ateneo “Leonardo da Vinci” e del Regolamento per l’istituzione, l’attivazione e di gestione dei master universitari e dei corsi e tirocini di perfezionamento, aggiornamento e formazione (D.R. 21 del 17.12.2019). Si valutano solo i titoli rilasciati dall’Università statali e non statali legalmente riconosciute.
FINALITA’ DEL MASTER / DESTINATARI
Il Master Universitario di I livello per “L’INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE GEOGRAFICHE NEGLI ISTITUTISECONDARI DI I E II GRADO” è progettato come corso di formazione post laurea magistrale per ilcompletamento della formazione interdisciplinare necessaria per accedere alla classe di concorso perl'insegnamento A-21 e al relativo Tirocinio Formativo Attivo, con il possesso dei crediti formativi necessariai sensi della Tabella Ministeriale di riferimento (classe concorsuale A-21).
In tale modo lo studente avrà modo di potenziare e sviluppare abilità, competenze e conoscenze necessarieper attuare un efficace processo di insegnamento/apprendimento. Il possesso di determinate competenzee l’acquisizione di una mentalità aperta e flessibile divengono elementi essenziali di una modernaprofessionalità docente, in particolare nel momento in cui forte è il bisogno di conciliare conoscenzesettoriali e sensibilità didattica.
DESCRIZIONE DEL MASTER
Il Master è costituito da singoli esami per un totale di 60 CFU necessari ai docenti che devono integrare illoro percorso di laurea per la partecipazione ai percorsi abilitanti la classe di concorso A21 “Geografia”. IlMaster non è abilitante ma offre un completamento del percorso formativo necessario per l’accesso aiconcorsi.
REQUISITI PER L’ISCRIZIONE
Possono presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguitoall’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso alcorso. L’iscrizione tuttavia resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degliOrgani Accademici ai soli fini dell’iscrizione. Per coloro che sono in possesso di titoli di abilitazioneall’esercizio della professione conseguiti all’estero, l’Università potrà procedere al loro riconoscimentoai soli fini dell’iscrizione al Master. I suddetti requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenzadel termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Master. Per difetto dei requisitila Segreteria potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dalMaster.
Ai sensi del Decreto n. 930 del 29 luglio 2022, potranno iscriversi al Master anche coloro che giàfrequentano ulteriori Corsi di Laurea, o di altro tipo, essendo decaduta l’incompatibilità dicontemporanea iscrizione nella formazione di terzo livello.
NUMERO DEI PARTECIPANTI
Il Master non è a numero chiuso. Il Master verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di 15 iscritti.
Durata
1500 ore – 60 CFU
Programma
PROGRAMMA E STRUTTURA DEL MASTER
Il Master ha durata annuale per un impegno complessivo di n. 60 crediti formativi universitari (CFU)pari a 1500 ore. Ciascun modulo disciplinare è strutturato in più lezioni. La didattica sarà fruibile supiattaforma telematica accessibile 24 h con username e password.
Il quadro complessivo delle attività didattiche e dei rispettivi CFU è il seguente:
- M-GGR/01 Geografia umana e delle migrazioni (Modulo 1) 12 CFU
- M-GGR/01 Geografia umana e delle migrazioni (Modulo 2) 12 CFU
- M-GGR/02 Territorio, impresa, ambiente e sviluppo (Modulo 1) 12 CFU
- M-GGR/02 Territorio, impresa, ambiente e sviluppo (Modulo 2) 12 CFU
- M-PSI/05 Psicologia del benessere e di comunità 12 CFU
- Prova finale 0 CFU
- Totale 60 CFU
Docenti
COORDINATORE
- Prof. Giacomo Cavuta