A proposito di formazione
Indirizzato a
laureati e/o laureandi, in discipline economiche, politiche, giuridiche ed aziendali
Presentazione
Le recenti Direttive comunitarie relative alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a scopo di riciclaggio di proventi di attività illecite, introducono di fatto la necessità di una nuova figura professionale, quella del Compliance AuditorAntiriciclaggio. Scopo del Master è quello di formare professionisti che, affiancandosi a quelli già istituzionalizzati, siano in grado di operare in modo indipendente nel settore della prevenzione e controllo dei rischi derivanti dall'inottemperanza alle leggi tributarie e valutarie e che siano i responsabili per la prevenzione del riciclaggio di denaro.
Obiettivi
Formare professionisti in grado di costituire il punto di riferimento per interpretazioni di aspetti critici rilevanti e capaci di:
- sviluppare procedure operative per i controlli interni;
- supportare ed assistere il Management dell'organizzazione nell'identificazione e valutazione delle - esposizioni ai rischi di violazione delle norme in materia di riciclaggio, trasparenza ed abusi di mercato;
- svolgere un ruolo di sensibilizzazione continua nei confronti del Management sul rispetto delle norme e delle procedure;
- ricevere ed analizzare le segnalazioni in tema di violazione delle norme, nonché definire le procedure operative per la loro trattazione;
- interfacciarsi con le Autorità competenti in materia
Il Master è riservato a 30 partecipanti la cui ammissione è subordinata al superamento delle prove
di selezione.
1- METODOLOGIA DIDATTICA
La metodologia utilizzate durante il Master consentirà di sperimentare già in aula le attività proprie del ruolo professionale del Compliance Auditor Antiriciclaggio. Essa sarà improntata sul coinvolgimento attivo dei partecipanti, privilegiando metodi esperienziali attivi di insegnamento, atti a stimolare le dinamiche di gruppo e la crescita critica dei singoli partecipanti.
Il mix didattico prevede: lezioni tradizionali, case study, progetti di gruppo,simulazioni, apprendimento esperienziale, role playing, esercitazioni pratiche,discussioni guidate.
Nel processo di apprendimento, particolare attenzione è dedicata all’analisi della normativa,
non solo per leggerla e per interpretarla, ma anche per inquadrarla nell’ordinamento
giuridico generale. Ampio spazio è riservato, inoltre, all’attività operativa e di ricerca,
indispensabile supporto per la risoluzione di casi.
2- DURATA
Il Master ha una durata complessiva di 1200 ore di cui 800 di formazione d’aula e 400 di stage
da svolgersi presso importanti gruppi bancari, assicurativi e di intermediazione finanziaria
operanti in tutta Italia.
Le lezioni del Master si terranno dal lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00.
3- Comitato Tecnico Scienifico
- Piero Luigi Vigna
Procuratore Generale Onorario presso la Corte di Cassazione
Già Procuratore Nazionale Antimafia
- Luigi Ciampoli
Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di Cassazione
- Aldo Bompani
Ordinario di Economia degli intermediari finanziari nell’Università di Firenze
- Gaetano De Vito
Presidente di Assoholding e Vice Presidente di AFIN
- Michelina Grillo
Presidente dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura
- Antonella D’Alessandro
Dirigente Ministero dello Sviluppo Economico
Docente presso la Scuola di Polizia Tributaria
Patrocini
Regione Campania, Provincia di Napoli, Provincia di Avellino, Comune di Caserta, Comune di Napoli, Camere Penali di Napoli, Istituto Nazionale Tributaristi, Compliance Daily Control spa, Confartigianato Caserta, Associazione Internazionale “Joe Petrosino”
Programma
- Azioni formative di base
Scopo delle azioni formative sotto elencate è uniformare le conoscenze e le competenze dei partecipanti
per fornire agli stessi il know how organizzativo, economico, giuridico e linguistico indispensabile
per affrontare con successo la fase di formazione specialistica.
Modulo 1 16 ore Presentazione Team Building
Modulo 2 24 ore Diritto societario e Governance
Modulo 3 16 ore Normativa di vigilanza
Modulo 4 24 ore Regolamentazione degli intermediari finanziari e prevenzione del riciclaggio
Modulo 5 16 ore Nozioni di Diritto dell’intermediazione finanziaria
Modulo 6 32 ore Fondamenti e tecniche dell’intermediazione finanziaria
Modulo 7 32 ore Nozioni di diritto penale
Modulo 8 24 ore Finanza aziendale
Modulo 9 24 ore Amministrazione e controllo
Modulo 10 32 ore Contabilità e bilancio
Modulo 11 24 ore Internal Auditing
Modulo 12 16 ore Pianificazione Fiscale Internazionale
Modulo 13 24 ore Organizzazione degli intermediari finanziari
Modulo 14 32 ore Diritto Bancario e finanziario
Modulo 15 40 ore Nozioni di inglese economico - giuridico
Azioni formative specialistiche
Le azioni formative specialistiche sono organizzate per fornire le skills necessarie per far si
che i partecipanti al Master esercitino in modo autonomo, consapevole e critico il ruolo proprio
del Compliance Auditor Antiriciclaggio. Questi saranno, difatti, in grado di prevenire,
interpretare e monitorare il contesto operativo del settore di riferimento.
Modulo 16 24 ore Reati societari
Modulo 17 16 ore Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e reati finanziari
Modulo 18 16 ore Privacy e sicurezza
Modulo 19 40 ore Legislazione antiriciclaggio
Modulo 20 24 ore Tecniche e strumenti del riciclaggio
Modulo 21 24 ore La consulenza in materia antiriciclaggio
Modulo 22 32 ore Tecniche di contrasto al crimine
Modulo 23 24 ore Contenzioso finanziario
Modulo 24 24 ore Reati tributari
Modulo 25 16 ore Informatica giuridica e reati informatici
Modulo 26 24 ore Normativa doganale e anticontraffazione
Modulo 27 24 ore Laundering, Mercati Finanziari Internazionali e Banche Centrali
Azioni formative di supporto
Le azioni formative di supporto sono volte ad approfondire tematiche e aspetti operativi concernenti
le attività salienti del ruolo professionale, nonché, a promuovere un incontro diretto e partecipato
con le esperienze vissute da testimoni privilegiati.
Modulo 28 64 ore Seminari
Modulo 29 24 ore Testimonianze
Azioni formative esperienziali-professionalizzanti
Lo scopo delle azioni formative professionalizzanti è consentire ai partecipanti di consolidare e mettere in pratica le conoscenze apprese durante le lezioni d’aula, nonché, di comprendere appieno i modelli organizzativi e procedurali adottati nelle aziende ospitanti la fase di stage.
Modulo 30 48 ore Project work
Modulo 31 400 ore Stage