A proposito di formazione
Indirizzato a
a giovani professionisti del settore e a neolaureati con un brillante percorso di studi e una buona conoscenza delle lingue, preferibilmente l’inglese.
Presentazione
Il “luogo dell’acquisto” nelle strategie aziendali: il baricentro del marketing si sta spostando verso una nuova concezione "esperienziale", basata sul contatto diretto fra marca e consumatore. Il settore Retail, nelle sue componenti, sta profondamente cambiando: private label, nuovi canali distributivi, centralità del brand, comportamento d’acquisto e stili di vita dei consumatori sono gli elementi cruciali della sfida del mercato globale
Obiettivi
Il Master si propone di formare professionisti in grado di:
- unire le tecniche di marketing alla realtà del retail
- analizzare e razionalizzare la supply chain
- elaborare strategie per l’internazionalizzazione
- organizzare e gestire i nuovi canali distributivi
Durata:
Il corso ha la durata di 640 ore:
- 160 ore in aula in formula week-end (20 giornate)
- 480 ore di stage (per gli allievi che ne faranno richiesta) o di Project Work (per gli allievi occupati).
Metodologia Didactica:
Tutti gli argomenti del corso vengono affrontati attraverso una metodologia interattiva, affiancando all’analisi dei singoli argomenti testimonianze, case history ed esercitazioni. Oltre alla didattica in aula sono previsti momenti di elaborazione personale che facilitano l’apprendimento e stimolano la capacità innovativa ed applicativa.
Cominato Scientifico:
La docenza è affidata a professionisti, manager e operatori del settore, tra i quali:
- Alberto Zunino, General Manager Mario Zunino Srl
- Francesco Allaira, Retail Consultant
- Giovanni Allaira, Senior Retail Consultant
Sedi Stage
- Laboratori di ricerca Mario Zunino & C.
- Sabel Cosmetics
- Io Bimbo Torino
- IKEA Italia Retail Srl
- Decathlon
Programma
- Basic management
La visione strategica dell’impresa
Il processo manageriale
Psico-sociologia delle organizzazioni
- Analisi economico-finanziaria
Lo stato patrimoniale
Sistemi di controllo di gestione
La struttura organizzativa del controllo
Misurazione delle performance
Budgeting e reporting
- Marketing operativo e trade marketing
Creare una “visione dell’azienda” operativa
Le strategie di approccio al mercato di riferimento
Condividere gli obiettivi
- Reti di distribuzione
Canali commerciali e moderni sistemi distributivi
Tipologie di reti distributive
Elementi di progettazione delle reti
Dimensionamento delle reti distributive
- Scenari competitivi e retail marketing
Strategie delle imprese commerciali
Formule e canali distributivi
Innovazione del prodotto
Le nuove tendenze nei beni di largo consumo
Il comportamento del consumatore
La segmentazione del mercato
Strategie di posizionamento dell’offerta
- Sviluppo territoriale
Le problematiche legate alla location strategy
Fattibilità di un investimento
Aspetti amministrativo-contrattuali del retail
Il rapporto con il territorio e le istituzioni
- Internazionalizzazione
Scenari e trend globali
Geopolitica
Global sourcing
Logistica internazionale
- Supply Chain Management
Stabilire il contesto
Analisi e valutazione dei rischi
Strumenti per risposte adeguate
Rendere operativa la strategia di intervento
Controllo di quanto messo in atto
- Risk management
Analisi e valutazione dei rischi
Strumenti per risposte adeguate
Strumenti per strategie di intervento operative
Controllo delle strategie
- Tecnologie ICT
Tecnologie tradizionali
B2B per la collaborazione nella supply chain
Tecnologie Mobile e Wireless