A proposito di formazione
Presentazione
Dal 2010 il settore del Food sta registrando una crescita del 3,8%, con un export che vale oltre 41 miliardi.
In parallelo, continua a maturare la consapevolezza dei consumatori riguardo i rischi alimentari, la tracciabilità e l’origine dei prodotti; un interesse che ha favorito la nascita di nuove ed importanti opportunità occupazionali.
Le principali figure in uscita sono: quality manager, auditor GDO, responsabile qualità, auditor sistemi di gestione qualità e sicurezza agro-alimentare, responsabile di laboratorio, consulente HACCP.
Il Master Qualità e Sicurezza Alimentare Time Vision ti off re la possibilità di diventare uno specialista del ramo pronto ad operare fin da subito in aziende, società di consulenza o multiservizi, PA, o ancora di intraprendere una carriera come libero professionista.
Approfondimento Programmazione Didattica:
Il Master Qualità e Sicurezza Alimentare Time Vision si svolge in formula weekend (sabato e domenica) e si articola in 116 ore di lezioni frontali ripartite in 10 moduli, in 14 giornate da 8 ore e una da 4 ore, arricchiti da testimonianze aziendali, esercitazioni individuali e di gruppo, project-work.
La Faculty del Master è composta di esperti del settore in grado di apportare un taglio tecnico- operativo oltreché professionalizzante.
Tutti i Master Time Vision si aprono con il modulo Self Empowerment e Soft Skills e si chiudono con il modulo di Personal Branding e Job Placement; una scelta di campo dettata dalla volontà di fornire ai partecipanti, oltre alla formazione tecnico-specialistica, relativa al percorso prescelto, una preparazione a tutto tondo per diventare dei veri e propri professionisti. Ad oggi risulta irrinunciabile, infatti, per le aziende avere del personale qualificato, non solo in termini di competenze tecniche, bensì abilità trasversali che mettono l’accento sul come si fanno le cose, e non solo sul cosa; questo vale ancor più se si tratta di costruirsi una carriera da libero professionista. A tal fine è necessario che le new entries nel mondo del lavoro costruiscono un profilo ben formato e focalizzato sugli obiettivi, a partire da una maggiore consapevolezza di sé, da una spiccata propensione all’apprendimento continuo, in una logica Life Long Learning, specie in modalità Learning by doing.
Se quanto detto rappresenta la principale funzione dell’inserimento in tutti i Master Time Vision del primo modulo, Self Empowerment e Soft Skills, che ha, inoltre, l’obiettivo di favorire un adeguato networking tra i partecipanti e agevolare la composizione del gruppo aula, d’altro canto, l’ultimo modulo dedicato al Personal Branding e Job Placement, completa il percorso di costruzione di un profilo personal-professionale ben formato, offrendo una giornata di approfondimento finalizzata alla costruzione di un proprio piano di carriera, destinando particolare attenzione alla persona, in una prospettiva di self marketing.
Tutti i Master Time Vision prevedono, inoltre, un momento aggregativo finale, sotto forma di Outdoor Training (8 ore), ovvero, una giornata di formazione esperienziale tematica che consente al partecipante di tangibilizzare il percorso di Alta Formazione, attraverso una vera e propria esperienza di apprendimento on field, in modalità gruppale.
Al termine del Master è previsto un ulteriore incontro, il Career Support (4 ore), per orientare meglio il partecipante al mondo del lavoro, attraverso un percorso intensivo di assistenza e tutoraggio rispetto al confezionamento del proprio kit di candidatura, cv e lettera di presentazione, in modalità coaching, al fine di personalizzare al meglio l’intervento su ogni singolo partecipante. Un momento importante che fa da ponte con la successiva fase di stage.
Il percorso di Alta Formazione professionale, infatti, prosegue con uno stage a partire da 300 ore garantite, che favorisce il placement del Masterino Time Vision; un’esperienza che ben nell’80% dei casi si tramuta in un inserimento lavorativo, reale obiettivo di un percorso di Alta Formazione.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
Per accedere al Master Qualità e la Sicurezza Alimentare è necessario prenotare un colloquio conoscitivo con un Responsabile Time Vision che si terrà in sede. Il colloquio, di natura conoscitiva e motivazionale, prevede la consegna del proprio Curriculum Vitae che sarà sottoposto ad un’ulteriore valutazione da parte della Commissione per l’assegna zione di una Borsa di Studio, a copertura totale o parziale dai 300 ai 500 Euro.
Durante il colloquio, inoltre, è possibile ricevere tutte le informazioni relative all’organizzazione
dello Stage garantito da contratto.
Luogo
in Castellammare di Stabia, Napoli
Attestato
ATTESTATI E CERTIFICAZIONE
Diploma di master “Sistemi di Gestione per la qualità e la sicurezza alimentare”
Auditor sistemi di gestione: metodologia di audit UNI EN ISO 19011:2018 (qualificato KHC)
Auditor/Lead Auditor (II e III parte) Sistemi di Gestione per la qualità secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 (qualificato UAQ-PCB)
Auditor Interno BRC Food
Internal Food Safety Auditor ISO 22000:2005
Addetto per la manipolazione degli alimenti
Date e orari
ORGANIZZAZIONE DIDATTICA
Il Master in formula weekend (sabato e domenica) prevede 14 giornate da 8 ore, e 1 giornata da 4 ore, dalle 9.30 alle 13.30 dalle 14.00 alle 18.00.
Durata
116 ore
Programma
Modulo 1.
SELF EMPOWERMENT E SOFT SKILLS (8H)
Lo sviluppo personal-professionale: modelli e tecniche
Le soft skills: problem solving, organizzazione, leadership, comunicazione
La gestione dei killer: conflitti, tempo, relazioni, obiezioni
Intelligenza emotiva e sociale
Public speaking e comunicazione efficace
Tecniche di negoziazione e decision making
Tecniche individuali di gestione dello stress da lavoro correlato
Modulo 2.
LA METODOLOGIA DI AUDIT DEI SISTEMI DI GESTIONE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 19011:2018 (CORSO QUALIFICATO KHC - N. REG. VI 133/2016 - IN FASE DI QUALIFICAZIONE PER 2018) (16H)
La norma UNI EN ISO 19011:2012 e la nuova norma 2018
I termini e le definizioni dell’audit
I principi dell’attività di audit
Il PDCA applicato al processo di audit
Il programma di audit
Lo svolgimento di un audit
Modulo 3.
L'AUDIT DI II E III PARTE PER I SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ UNI EN ISO 9001:2015 (CORSO QUALIFICATO UAQ-PCB N.08/16/Q/ITA) (24H).
PRIMA PARTE
INTRODUZIONE
Introduzione alla norma UNI EN ISO 9001:2015
La famiglia delle norme ISO 9000
Norma ISO 9000:2005 (termini e definizioni)
Gli Schemi di Certificazione e Gli Enti di Certificazione - Accredia
La Struttura di Alto Livello (HLS)
Lo svolgimento di un audit
SECONDA PARTE
LEADERSHIP
Leadership e impegno
Generalità
Focalizzazione sul cliente
Politica
Ruoli, responsabilità e autorità nell'organizzazione
PIANIFICAZIONE
Azioni per affrontare rischi e opportunità
Obiettivi per la qualità e pianificazione per il loro raggiungimento
Pianificazione delle modifiche
Gestione della Sicurezza Alimentare (HACCP e Autocontrollo Aziendale)
Le buone pratiche: GMP (Good Manufacturing Practice)
Norme igieniche del personale addetto alla manipolazione dei prodotti alimentary
La comunicazione efficace durante l’audit
Le non conformità
L’individuazione delle cause di non conformità
La competenza e la valutazione degli auditor
I Registri professionali per gli auditor
Il Codice deontologico di un auditor
CONTESTO DELL'ORGANIZZAZIONE
Comprendere l'organizzazione e il suo contesto
Comprendere le esigenze e le aspettative dellenparti interessate
Determinare il campo di applicazione del sistemindi gestione per la qualità
Sistema di gestione per la qualità e relativi processi
SUPPORTO
Risorse
Generalità
Persone, Infrastruttura, Ambiente per il funzionamento dei processi
Rimborso per il monitoraggio e la misurazione
Conoscenza organizzativa, competenza,consapevolezza, comunicazione
Gestione, creazione e aggiornamento e controllo delle informazioni documentate
TERZA PARTE
ATTIVITA' OPERATIVE
Pianificazione e controllo operativi
Requisiti per i prodotti e i servizi
Determinazione dei requisiti relativi ai prodotti e servizi
Riesame dei requisiti relativi ai prodotti e servizi
Progettazione e sviluppi di prodotti e servizi
Controllo dei processi, prodotti e servizi forniti dall'esterno
Produzione ed erogazione dei servizi.
Rilascio di prodotti e servizi
Modulo 4.
SCHEMI DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (8H)
Norme cogenti sulla sicurezza alimentare
Normativa comunitaria e nazionale per la Sicurezza Alimentare
Organizzazione del sistema ufficiale di sorveglianza
I sistemi di gestione volontari
Procedure di accreditamento
Introduzione alla norma UNI EN ISO 9001:2015
Modulo 5.
LA UNI EN 22005:2018 - LA RINTRACCIABILITÀ (8H)
La struttura
L’organizzazione
Il prodotto
La comunicazione
Definizione degli obiettivi
Progettazione (fase strategica)
Realizzazione (implementazione)
Modulo 6.
ANALISI DELLO STANDARD IFS versione 6.1 (8H)
Introduzione allo standard IFS
Sistema di punteggio e rating di certificazione
Analisi dei requisiti e criteri di conformità
Iter di certificazione IFS
Modulo 7.
AUDITOR INTERNO BRC (16H)
Introduzione allo standard BRC
Evoluzione dello standard
Iter di certificazione BRC
Esempi di reporting e non conformità
Requisiti
Esercitazione
Prova di verifica finale
Modulo 8.
QUALIFICA DI INTERNAL FOOD SAFETY AUDITOR ISO 22:000 (16H)
La norma UNI EN ISO 22000(Sistemi di Gestione per la sicurezza alimentare)
Analisi della 22002 - 01
ISO 22003
Esercitazione: ISO 22000 ed esempi di evidenze
Esercitazione: Caso Studio UNI EN ISO 22000
Esame per la qualifica
Controllo output non conformi
VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI
Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione dei processi
Soddisfazione del cliente
Audit interno
Riesame della direzione
MIGLIORAMENTO
Non conformità e azioni correttive
Miglioramento continuo
Modulo 9.
PERSONAL BRANDING E JOB PLACEMENT (8H)
Self management
Il kit di candidatura: CV e lettera di presentazione
Testistica ad hoc per il bilancio di competenze
Colloqui simulati individuali e di gruppo
Elevator pitch simulati
Serious game per il team working
Diari delle competenze e SWOT personale
L’utilizzo dei social per il self marketing
Modulo 10.
Esercitazione e Project work (4H)
Docenti
Per ogni Master è prevista la presenza di un tutor che, essendo anche un partecipante al percorso formativo, è in grado di assicurare e agevolare i processi di comunicazione interna all’aula, fluidificare le relazioni con i docenti, aggiornare il calendario incontri, laddove fosse necessario apportare variazioni in itinere. In generale, la presenza del Tutor favorisce il buon funzionamento tecnico-operativo e organizzativo del corso. Durante il colloquio conoscitivo puoi candidarti per diventare Tu il Tutor del Master per godere della Borsa a copertura Totale.