A disposizione per aiutarti 0694505891

Master per Progettista di Allestimenti Fieristici e di Eventi

Master e Corsi di Accademia di Management Fieristico di Fondazione Fiera Milano

Master per Progettista di Allestimenti Fieristici e di Eventi

Accademia di Management Fieristico di Fondazione Fiera Milano
  • In aula

Prezzo: Consultare

Accademia di Management Fieristico di Fondazione Fiera Milano

A proposito di formazione

Indirizzato a

a laureati o laureandi delle facoltà di Architettura, Disegno Industriale, Accademia delle Belle Arti o percorsi formativi affini.

Presentazione

Organizzato dall’Accademia di Management Fieristico di Fondazione Fiera Milano in collaborazione con ASAL-Associazione Nazionale delle Società di Allestimento

Consapevole del ruolo che gli allestimenti hanno nell’accompagnare lo sviluppo quantitativo e qualitativo del settore fieristico e degli eventi in genere, Accademia, in partnership con Asal, Associazione di Federlegno che rappresenta le aziende di allestimento, ha creato il Master per Progettista di Allestimenti Fieristici e di Eventi (PROGEA), primo Master in Italia finalizzato a formare figure professionali preparate e competenti nella gestione del complesso processo di ideazione, progettazione e realizzazione di aree espositive e eventi, con conoscenze e abilità nella gestione di progetti strutturati e complessi.
Obiettivo principale di PROGEA, giunto con successo alla terza edizione, è riuscire a trasferire non solo nozioni teoriche e accademiche, bensì una reale e concreta acquisizione del saper fare attraverso docenti e testimonial specialisti del settore.

Il corso inizierà gennaio 2008. Prevede un impegno di cinque giorni la settimana (da lunedì a venerdì) per 4 ore giornaliere (9.30 – 13.30). Il percorso formativo ha la durata complessiva di 900 ore, di cui 400 d’aula e 500 di stage

Programma

STRUTTURA DEL MASTER

1- La prima parte del corso è dedicata all’ideazione del progetto. Le lezioni vogliono fornire una base solida di riferimenti culturali e di informazioni specifiche, fondamentali per affrontare la prima delle tre fasi progettuali. Nello specifico gli argomenti trattati spaziano dai metodi di progettazione alla storia degli allestimenti, dalla comunicazione al marketing.

2- Il secondo modulo approfondisce lo sviluppo dell’idea e fornisce competenze specifiche nella strutturazione dei servizi, nell’illuminotecnica e nelle tecniche di comunicazione multimediale. Questa fase si conclude con il workshop, momento in cui i progettisti si trovano ad affrontare una simulazione di progettazione in equipe su un tema dato.

3- La terza e ultima fase riguarda la realizzazione e messa in opera. In questo modulo sono affrontati i principali argomenti tecnici. Vengono illustrate le più diffuse tecnologie di costruzione (carpenterie in legno e alluminio), la carpenteria metallica, i sistemi modulari e le nuove tecnologie. Il modulo esamina la natura dei vari cicli produttivi, le figure professionali, le metodologie di lavoro e le varie fasi della realizzazione dall’ingegnerizzazione del progetto alla sua produzione e messa in opera. Logistica, trasporti, mezzi di sollevamento, tempi e modi di organizzare il cantiere aiutano gli studenti a comprendere la realtà del settore anche nei meccanismi concreti. Ampio spazio viene dedicato poi alla normativa di settore, alla sicurezza, alla logistica e alla gestione di servizi.

Gli studenti, durante il corso, affrontano tre esercitazioni pratiche: la progettazione di un road show, di uno stand e di un grande evento.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso