A disposizione per aiutarti 0694505891

Master per Organizzatore di Eventi e Congressi

Master e Corsi di Team Management Consulting

Master per Organizzatore di Eventi e Congressi

Team Management Consulting
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Team Management Consulting

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il Master è finalizzato alla formazione di nuovi professionisti:"Manager dell'Evento" esperti nel campo della moderna comunicazione; professionisti in grado di ideare, progettare, realizzare e promuovere diverse tipologie di eventi di carattere culturale ed artistici e partecipare attivamente alla realizzazione di convention, meeting e congressi

Presentazione

Obiettivi

Il Master è finalizzato alla formazione di nuovi professionisti esperti nel campo della moderna comunicazione. Obiettivo del corso è quello di formare professionisti in grado di ideare, progettare, realizzare e promuovere diverse tipologie di eventi, da quelli di carattere culturale, come l’allestimento di mostre permanenti, eventi culturali, spettacoli teatrali, musicali fino alla realizzazione di convention, meeting e congressi. Esiste infatti un numero elevato di occasioni, situazioni che coinvolgono l'imprese, le associazioni, le istituzioni a vivere dei momenti di aggregazione per comunicare, informare, confrontarsi. Ognuno di essi deriva da una specifica strategia, possiede ed esprime una sua dimensione, importanza, modello organizzativo ed impatto: la comunicazione che dovrà essere dispiegata, sia per preparare che per gestire, che per seguire ogni evento, dovrà necessariamente essere commisurata alle sue peculiarità. Queste sono le fasi nelle quali il “Manager dell'Evento” deve essere in grado di dimostrare che possiede un modello unitario di approccio, da calibrare secondo le specifiche variabili ed esigenze di ogni evento, ed esprimere il più alto grado di competenza e capacità progettuale e gestionale. È evidente che chi si candida a rivestire questo ruolo di ”Organizzatore di Progetti di comunicazione", cioè di eventi, deve possedere un profilo professionale e culturale complesso ed altamente qualificato. In corrispondenza di tale sviluppo delle funzioni di comunicazione, si è determinata una forte domanda di professionalità specializzate in grado di gestire le diverse attività, sia direttamente presso le aziende interessate, sia sotto forma di professioni e attività indipendenti

Attestato di frequenza
Alla fine del corso di formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione al MASTER a chi avrà frequentato le lezioni per almeno l’80% delle ore di lezione.

Stage
Al termine dell'attività di formazione in aula è possibile, per quanti lo richiedano, effettuare uno stage [clicca qui] presso aziende selezionate dalla Team Management distribuite su tutto il territorio nazionale.
Lo stage è il punto di partenza del processo di inserimento degli allievi nel mondo aziendale. Nel corso dello stage gli allievi hanno l’opportunità di applicare e sperimentare quanto appreso in aula vivendo un’esperienza sul campo, inserendosi in una realtà concreta, questo consente loro di confrontarsi con le problematiche gestionali ed organizzativa di ciascuna impresa

Docenti del master

Dott.ssa Anna Maria Bianchi e il Dott. Davide Pellegrini

Tutti i docenti del Master sono esperti professionisti della formazione e provengono da concrete e comprovate esperienze manageriali maturate sul campo in contesti nazionali ed internazionali. I docenti, qualificati professionisti del settore, forniranno metodi e strumenti per affrontare in modo innovativo la definizione degli obiettivi, l'ideazione, la progettazione e la gestione e la realizzazione di eventi, aziendali, culturali ed istituzionali. Saranno coinvolte imprese specializzate nella realizzazione di manifestazioni fieristiche ed eventi.
I profili di ciascun docente sono disponibili nel sito della Team Management.

Sede del Master
ROMA - HOTEL PETRA Via Sante Vandi, 124 (La Romanina) - Fermata Metro A - Anagnina
MILANO - PALAZZO DELLE STELLINE C.so Magenta, 61 - Fermata Metro - Cadorna

Durata del Master

Il Master ha una durata complessiva di due settimane d’aula.
Le lezioni in aula si tengono dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 14.30.

Alloggi convenzionati
A quanti avranno bisogno di soggiornare nella sede del master [dettagli] sono previste convenzioni con diverse strutture alberghiere.

Programma

La durata complessiva delle attività formative e di due settimane + uno stage in azienda al termine del per-corso in aula. L’attività si svolgerà dal lunedì al venerdì negli orari mattutini dalle 09:00 alle 14:30.

Il programma didattico affronterà le seguenti tematiche:

Tipologia e definizioni delle manifestazioni congressuali
- Carattere stagionale
- Durata media dei convegni e del soggiorno dei partecipanti
- Criteri di scelta dei Paesi e città ospitanti
- Il Convention Bureau
- Servizi e problematica dei Palazzi dei congressi e dei Centri congressuali
- Vettori - Logistica: alberghi e ristoranti
- Professional Congress Organizer (PCO)
- Campi d’attività e remunerazione
- Le associazioni professionali di categoria
- lo studio di fattibilità, dalla ricerca della sede ideale alla candidatura.

Condizioni del successo: tempo, finanze e risorse umane
- Creazione del budget
- Uscite e controllo budgetario
- Promozione dell’evento congressuale.
Promozione interna ed esterna
- Ufficio stampa, comunicati e conferenze stampa
- Grafica, impaginazione e produzione degli stampati
- Creazione dei programmi di lavoro, collaterali e per accompagnatori.

Accoglienza
- Sicurezza dei luoghi di lavoro e di soggiorno
- i rischi delle persone e della proprietà
- Emergenza medica e catastrofi naturali.

Responsabilità e assicurazioni
- scelta delle sale, dei presidenti e degli oratori.
Servizi linguistici:
interpretazione e traduzione.
Le tele-conferenze satellitari
- Organizzazione e svolgimento dell’esposizione congressuale. Smantellamento della sede
- Operazioni di liquidazione
- circuiti dopo il congresso
- Bilancio finale
- Metodi di valutazione dei risultati.
Case histories, esercitazioni pratiche.

Il mondo degli eventi: obiettivi, attività, strategie.
Le diverse tipologie di evento: istituzioni, territorio, imprese. Le strategie generali: l’evento come servizio.
Il marketing culturale: la segmentazione e il posizionamento.
Project management: l’analisi di contesto e la fattibilità.
La scheda progetto.
Esercitazione:
la schedularizzazione dell’idea.
Dalla scheda progetto al PPT.
Il marketing culturale: l’interpretazione dei cluster e la definizione del target.
Project Management: La pianificazione II Workplan.
Esercitazione: la WBS e la Matrice di Responsabilità.
Il marketing culturale: strategie di fundraising.
Sponsor e partner: accordi e contratti.
Project Management: le matrici della fase operativa.
Ciclo tecnico-Organizzativo.
La logistica.
Esercitazione: il sistema di Gantt.
Il marketing culturale: le strategie di comunicazione.
Project Management: il budget.
Esercitazione finale: la descrizione di un’idea.
Il Master formerà manager in grado di organizzare e gestire progetti quali: promozioni, convention, meeting, sfilate, concerti, spettacoli, mostre, congressi, etc.

La struttura del corso favorirà la comprensione del mondo della comunicazione e delle sue regole in modo che gli allievi possano approfondire la conoscenza e l’utilizzo degli strumenti della comunicazione per creare e sviluppare progetti e programmi efficaci nel mondo degli eventi. Tutte le tematiche saranno sviluppate attraverso una parte teorica seguita da case histories, role-playing, applicazioni e prove pratiche. Sono prevede prove di simulazione al termine di ognuno dei moduli d'insegnamento utili ad un immediato riscontro del livello di apprendimento.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni