A proposito di formazione
Indirizzato a
a laureati già inseriti in aziende private o pubbliche nell’ambito della gestione amministrativa e finanziaria, nei ruoli di controllo interno e/o gestionale o nella libera professione - che intendono arricchire il proprio bagaglio di competenze e investire nella loro crescita professionale senza interrompere l’attività di lavoro.
Presentazione
Il Master on line in Finanza e Controllo di Gestione è un master di II livello, frutto della collaborazione tra l’Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia e Somedia - società di formazione del Gruppo Editoriale L’Espresso
La frequenza di un Master on line permette agli allievi di gestire in modo personalizzato e flessibile il proprio percorso di formazione, stabilendo liberamente i tempi di frequenza dei moduli didattici e conciliando le esigenze di studio con l’attività lavorativa. Il percorso formativo on line permette - attraverso l’utilizzo di strumenti didattici dedicati e una costante interazione con i docenti, i tutor e gli altri allievi – di conservare e stimolare la motivazione e l’attenzione, di autovalutare il grado di apprendimento e di discutere e confrontarsi sulle varie tematiche analizzate.
L’allievo è parte di una comunità virtuale, composta da docenti universitari e aziendali, tutor e altri allievi, specificamente interessati allo studio e all’applicazione operativa delle tematiche della finanza e del controllo di gestione.
1- ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Il master on line in Finanza e Controllo di Gestione ha una durata annuale e si svolge in modalità blended, cioè alterna momenti di apprendimento a distanza, mediante la fruizione dei moduli didattici on line, con momenti di formazione e verifica in presenza.
L’attività didattica si articola in:
16 moduli didattici a distanza fruibili esclusivamente on line mediante collegamento alla piattaforma e-learning;
5 moduli in presenza a Pisa, presso la sede MasterDea, e si sviluppano su due giorni, il venerdì e il sabato, durante i quali, oltre alla verifica delle conoscenze acquisite, verranno approfondite le tematiche svolte a distanza e affrontati argomenti specifici.
Al termine del percorso didattico è previsto un project work, per l’applicazione in azienda delle conoscenze acquisite. La realizzazione del project work è altresì necessaria per il conseguimento del titolo di Master in Finanza e Controllo di Gestione.
Dal punto di vista didattico il corso è perfettamente equivalente al Master in Finanza e Controllo di Gestione che l’Università di Pisa svolge in presenza, giunto quest’anno alla V edizione. Agli allievi on line sono quindi offerti gli stessi contenuti didattici prodotti dall’Università di Pisa negli anni di esperienza, opportunamente elaborati per garantirne la più efficace fruizione a distanza.
2- PIATTAFORMA E-LEARNING
La didattica a distanza si sviluppa mediante l’utilizzo della piattaforma e-learning a cui si accede attraverso username e password rilasciate al momento dell’ammissione al Master.
Accedendo alla piattaforma l’allievo può usufruire, per ognuna delle aree didattiche, di un insieme di moduli composti da lezioni, case study, esercitazioni, ecc.
La lezione del Master viene presentata nella piattaforma come un’unità didattica composta da un insieme di contenuti, quali:
- la video lezione che consiste in un file video sincronizzato con le slides;
- materiale didattico scaricabile o visualizzabile on line che consiste in lucidi, immagini e altri tipi di file (dispense da scaricare, articoli, bibliografia, ecc.) contenenti informazioni utili per l’apprendimento delle tematiche affrontate nella videolezione;
- lezione testuale che consiste nel commento dei lucidi o di altro materiale di supporto fornito dal docente.
Oltre ad usufruire dei moduli didattici, nella piattaforma e-learning l’allievo del master on line in Finanza e controllo di gestione trova un costante punto di aggregazione con gli altri allievi, con i docenti, i tutor e lo staff direzionale. Ciò avviene attraverso l’utilizzo di strumenti internet based (email, forum, chat, community, bacheche virtuali, ecc) sviluppati per stimolare la motivazione e la curiosità, per autovalutare il grado di apprendimento, per discutere e confrontarsi sulle tematiche analizzate e per favorire la costruzione di percorsi formativi personalizzati.
In sintesi, nella piattaforma e-learning l’efficacia della didattica a distanza si combina con la flessibilità dei percorsi formativi e l’interazione della formazione in presenza.
3- I REQUISITI TECNICI CONSIGLIATI
Per seguire le attività didattiche del Master in Finanza e Controllo di Gestione on line è necessario disporre di un computer di cui consigliamo la seguente configurazione minima:
- Hardware e Software
Processore: Pentium III oppure altro processore equivalente o superiori
Memoria RAM: 128 MB o superiore
Sistema Operativo: Windows 98 S.E. / 2000 / XP (consigliato: XP Service Pack2)
Browser: Microsoft Internet Explorer 5.0 o successivi
Windows Media Player 9 o successivi
Plug-In: Java Runtime Envirorment (J2RE) 1.4. o successivi
- Connessione Internet
ADSL velocità: 640kbps o superiore
4- TUTOR DIDATTICI
I Tutor didattici affiancano costantemente l’allievo nella formazione a distanza (tramite i discussion forum, la chat o l’e-mail), aiutandolo a superare eventuali difficoltà, seguendo le prove di autovalutazione e gli esami in presenza.
I Tutor didattici del Master sono:
- Dott.ssa Francesca D’Angiolo
- Dott.ssa Francesca Bernini
- Dott.ssa Francesca Meini
- Dott. Maurizio Ricciardi
- Dott.ssa Giorgia Rosso Casanova
- Dott. Alessio Silvestri
Programma
Il Master prevede un percorso formativo articolato in quattro aree:
- analisi economico-finanziaria e business planning;
- finanza operativa;
- controllo direzionale ;
- finanza straordinaria e controllo strategico.
La prima parte del corso consente gli allievi di acquisire le conoscenze e le competenze applicative dell’analisi economico-finanziaria, con particolare riferimento alla valutazione delle performance reddituali, all’analisi e al rendiconto finanziario, ai preventivi economico-finanziari e al business plan e ai modelli di simulazione.
Nella parte centrale sono analizzate le tematiche tipiche della finanza operativa e del controllo direzionale quali le scelte di investimento e capital budgeting, il cash management, l’analisi dei processi e la gestione dei costi, i sistemi di budgeting e reporting.
Nell’ultima parte, infine, gli argomenti affrontati riguardano la valutazione d’azienda e la creazione di valore, il Venture Capital e il Private Equity, le strategie di Merger&Acquisition, la balanced scorecard e l’analisi strategica.