A disposizione per aiutarti 0694505891

Master Numeri e Codici. Lezioni di Matematica

Master e Corsi di Università Europea di Roma UER

Master Numeri e Codici. Lezioni di Matematica

Università Europea di Roma UER
  • In aula

Prezzo: Consultare

Università Europea di Roma UER

A proposito di formazione

Indirizzato a

Insegnanti, matematici, ingegneri, statistici, scuola, istituti, informatici

Presentazione

Master di II livello

Numeri e matematica sono territori affascinanti, studiati, esplorati da sempre, ed oggi rilanciati come argomentazioni in grado di formare il cittadino e di renderlo competente nell'era tecnologica, ma possono risultare ostici a chi non ne comprende in profondità i meccanismi. Il Master propone una base di conoscenza, scientificamente aggiornata e completa, per le competenze e le abilità in campo matematico e informatico di quanti operano, o intendano operare, nella scuola (insegnanti e giovani laureati) e nelle Amministrazioni civili e militari dello Stato, Regioni ed Enti locali.

Finalità
Il programma del Master copre un vasto panorama che fornisce strumenti e spunti di notevole interesse trattando molteplici tematiche con esempi, argomenti e modalità espositive concrete, capaci di suscitare rinnovate curiosità ed attenzione.

Obiettivi formativi
Il Corso, che offre un quadro di insieme aggiornato e quanto mai completo delle discipline matematiche e informatiche, risponde sia alle esigenze di chi intraprende o prosegue un percorso di preparazione finalizzato alla ricerca sia a coloro che intendano acquisire una migliore e più approfondita competenza e professionalità al fine di operare nella Scuola o nelle Pubbliche Amministrazioni.

Durata Annuale - 1500 ore

Programma

Moduli
Principio di induzione e algoritmi sui numeri interi
Congruenze di numeri interi
Complessità computazione di algoritmi
Primalità e fattorizzazione di numeri interi
Fattorizzazione di polinomi e interpolazione
Campi finiti, congruenze non lineari, test probabilistici di primalità, frazioni continue
Crittoanalisi e crittografia classiche
Crittografia a chiave pubblica e autenticazione di firme
Introduzione alla teoria dei codici: codici lineari e codici che correggono gli errori

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso