A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Master è rivolto a tecnici e laureati preferibilmente in discipline scientifiche. Saranno esaminate dal Comitato Tecnico-Scientifico casi di laureandi o professionalità particolarmente rilevanti in assenza di laurea.
In particolare è adatto a:
- NEOLAUREATI che vogliano arricchire il loro bagaglio culturale con competenze tecniche specialistiche ed avere l’opportunità di sviluppare esperienze all’interno di realtà aziendali;
- QUADRI E PERSONALE AZIENDALE interessato a qualificare e/o riqualificare la propria competenza professionale integrando la propria esperienza con un supporto didattico adeguato;
- PROFESSIONISTI che aspirano a migliorare l'efficacia e l'efficienza delle loro attività sviluppando un servizio di consulenza aggiornato alle nuove regole del mercato;
- IMPRENDITORI e tutti coloro i quali sono direttamente coinvolti nella progettazione, realizzazione, gestione e valutazione di sistemi di gestione aziendale, per governare i processi d
Presentazione
Il Master mira a formare la figura del CONSULENTE DIREZIONALE con la specializzazione in MARKETING ed
in SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALI APPLICABILI ALLE FILIERE AGROALIMENTARI.
Tale figura deve essere in grado di valorizzare al meglio le produzioni agro-alimentari (Marketing) e gestire in modo efficace ed efficiente il Sistema di Management Aziendale (comprendente la gestione della Qualità, del rischio igienico sanitario HACCP, della rintracciabilità dei prodotti e delle materie prime, della gestione delle problematiche ambientali, BRC/IFS, EUREPGAP, certificazione di prodotto, ecc.), conoscendo le peculiarità cogenti e tecniche delle specifiche filiere agroalimentari.
Obiettivo del Master è quello di agevolare il transito dei partecipanti dall'università al mondo del lavoro o per quanti non abbiano già una attività lavorativa in essere.
Tale obiettivo è integralmente condiviso dai docenti che, selezionati nel mondo della Consulenza Direzionale, degli Organismi di Certificazione, delle Società di Consulenza e delle aziende Partner, si impegnano a fornire relazioni e suggerire opportunità professionali agli allievi.
DURATA:
Il master si svolge nell'arco di 10 mesi per un totale di 1500 ore (di cui 530 di formazione in aula). E' articolato in due parti:
- 4 mesi di aula - 530 ORE (di cui 330 di lezioni frontali e 200 ore di project work in aula).
- 6 mesi di Project Work in Stage - 970 ORE.
MODALITA' DI AMMISSIONE:
L'accesso la master è a numero chiuso (numero posti 25). Per accedere è necessario sostenere una selezione. Le selezioni avverranno, previa prenotazione da parte dei candidati, in Bari. Potranno essere attivate altre sedi di selezione in presenza di un numero significativodi candidati.
BORSE DI STUDIO:
I componenti del Comitato Tecnico-Scientifico hanno la facoltà di assegnare, ai candidati che ne facciano richiesta, le borse di studio disponibili, a copertura parziale dei costi di partecipazione al Master, per un ammontare pari a € 1.300,00 per borsa assegnata.