A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Master è rivolto a Laureati e Laureandi in discipline sia scientifiche che umanistiche interessati ad acquisire strumenti operativi mediante un percorso formativo dai contenuti innovativi e pratici utili per l´inserimento nel mondo del lavoro.
Diplomati e addetti del settore con rilevante esperienza lavorativa che desiderino affrontare un percorso qualificante per migliorare la loro professione.
Presentazione
Il settore congressuale (MICE, Meeting, Incentives, Conventions, Exhibition) rappresenta oggi l'area di attività più redditizia e produttiva nell'ambito del comparto turistico. Numerose destinazioni turistiche e una quantità crescente di aree territoriali stanno perciò cercando di riorientare la loro economia verso una capacità di attrazione di traffico congressuale. Questo ruolo viene svolto tipicamente dai Convention Bureaux che interagiscono con PCO, Meeting Planner, Incentive Houses e tutte le figure professionali afferenti la Meeting Industry. Naturalmente, essendo quest'ambito di attività caratterizzato da dinamiche di mercato, logiche di business e comportamenti d'acquisto specifici e significativamente diversi da quelli del turismo leisure, la sua gestione ed il suo sviluppo richiedono competenze professionali ampie, diversificate e di specializzazione avanzata.
OBIETTIVI DEL MASTER:
Formare professionisti in grado di:
Distinguere e interpretare le caratteristiche, le finalità, i bisogni, le logiche operative e amministrative delle varie tipologie di eventi.
Operare nella pianificazione e gestione delle principali attività riferite alla organizzazione di eventi aggregativi sia in una logica di filiera (i vari attori e gestori che concorrono alla realizzazione degli eventi) sia nell'ambito di un sistema complesso di offerta inteso come momento unificante di tutte le risorse della destinazione.
Inserirsi nelle dinamiche produttive riferite ai vari operatori (centri congressi,alberghi congressuali, agenzie PCO, incentive houses, divisioni di meeting planning interne ad aziende ed organizzazioni, ecc.) svolgendo consapevolmente ruoli e funzioni finalizzati al raggiungimento degli obiettivi specifici.
Avviarsi ad attività di coordinamento a livello manageriale nel ruolo di gestori di progetto e di coordinatori dell'attività di un convention bureau.
Esercitare funzioni di controllo della qualità nella progettazione e produzione di eventi aggregativi con riferimento agli standard qualitativi e alle funzioni professionali internazionalmente codificate.
Inserirsi produttivamente nel processo di aggregazione delle risorse e promozione della destinazione congressuale.
DURATA:
Il master si svolge nell'arco di 10 mesi per un totale di 1500 ore. E' articolato in due parti:
4 mesi di aula - 530 ORE (di cui 330 ore di lezioni frontali e 200 ore di project work in aula)
6 mesi di Stage (con Project Work) - 970 ORE.
STAGE E CREDITI FORMATIVI:
Il Master prevede uno stage garantito di 6 mesi presso un'azienda nostra partner e il riconoscimento di crediti formativi universitari.
MODALITA' DI AMMISSIONE:
L'accesso al Master è a numero chiuso (numero posti 25). Per accedere è necessario sostenere una selezione. Le selezioni avverranno, previa prenotazione da parte dei candidati, in Bari. Potranno essere attivate altre sedi di selezione in presenza di un numero significativodi candidati.