A disposizione per aiutarti 0694505891

Master Lean 4 Smart Factory

Master e Corsi di Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

Master Lean 4 Smart Factory

Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN
  • In aula a Pisa
Borse di studio: Sono previste 6 BORSE DI STUDIO dal valore di 1.000 € ciascuna.

Prezzo: 4.950 €

Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

A proposito di formazione

Indirizzato a

- Manager e responsabili operations
- Personale con esperienza nelle operations e in fase di qualificazione
- Lavoratori neoassunti da coinvolgere quali disseminatori del know-how lean
- Laureati triennali e magistrali in materie scientifiche-tecniche-economiche

REQUISITI
L’accesso al MASTER LEAN 4 SMART FACTORY è riservato a un massimo di 24 partecipanti in possesso almeno di una laurea di I livello (allievo ordinario). In assenza del possesso di tale requisito minimo, è possibile frequentare il Master come allievo uditore.

Presentazione

ADEGUAMENTO DELLA DIDATTICA IN SEGUITO ALL’EMERGENZA COVID-19

A fronte dell’indicazioni dell’Università di Pisa in merito all’erogazione della didattica per l’A.A 2020/2021, si prevede per il Master LEAN 4 SMART FACTORY quanto segue:

- Le lezioni del master previste entro il 2020 saranno erogate in modalità a distanza attraverso la piattaforma MS TEAMS a disposizione dell’Università di Pisa.

- A partire dal 1° gennaio 2021, qualora le indicazioni governative e dell’Università di Pisa lo ammettano, le lezioni riprenderanno in presenza a Firenze presso l’Università degli Studi di Firenze.

Per aumentare la flessibilità di fruizione del Master, venendo incontro alle esigenze dei partecipanti, continuerà comunque ad essere assicurata la fruibilità in modalità streaming attraverso MS TEAMS nonché la registrazione delle lezioni e loro archiviazione su MS STREAM.

- Chi deciderà di proseguire la fruizione a distanza del master sarà comunque chiamato a prendere parte in presenza ad alcune lezioni per le quali l’interazione diretta con i partecipanti e con il docente è necessaria al raggiungimento dell’obiettivo formativo quali:

- Business Game g Gruppi di Lavoro g Esami intermedi


ORGANIZZATORI

- Scuola di Ingegneria dell’Università di Pisa, Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI);
- Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIEF)
- QUINN, Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l’Innovazione (ex Consorzio Qualital)


OBIETTIVI

Il Master ha lo scopo di fornire ai partecipanti conoscenze avanzate nell’applicazione di tecniche di Lean Production e nell’utilizzo consapevole delle tecnologie digitali in ambito smart factory per progetti di efficientamento e miglioramento continuo dei processi aziendali, sia in ambito Industriale che in ambito Service a supporto della produzione.


COMPETENZE DEI PROFILI IN USCITA

- Promozione e Gestione di progetti di miglioramento continuo aziendale attraverso metodi e strumenti di

Lean production 4.0.
- Individuazione ed Applicazione efficace delle tecnologie di Industria 4.0 proprie della Smart Factory per supportare la digital transformation dell’impresa.
- Diffusione all’interno dell’azienda dei principi e delle tecniche Lean e dell’approccio “Customer Oriented”.


SBOCCHI OCCUPAZIONALI

I Diplomati del Master possono svolgere presso

Organizzazioni Pubbliche e Imprese Private i seguenti ruoli:
- Lean Manager 4.0 a supporto della Direzione e delle Operations
- Responsabile di progetti di miglioramento continuo delle performance aziendali.
- Responsabile “Tempi e Metodi” g Smart Factory Developer
- Esperto di tecniche Lean per il reparto “Tempi e Metodi”.
- Consulente in tecniche Lean 4.0 per progetti di recupero di efficienza e Digital Transformation.

EROGAZIONE
- Formula weekend, con lezioni il venerdì pomeriggio e il sabato mattina a partire dal 27 novembre 2020
- Formula mista (in aula e in distance learning) attraverso lezioni in streaming.
- Registrazione e archiviazione sulla piattaforma MS

STREAM di tutte le lezioni, fruibili dunque in qualsiasi momento dai partecipanti al master.
- Svolgimento in aula dei Business Game e degli esami intermedi.
- Project work – Giugno / Settembre 2021.
- Esposizione finale dei Project Work e cerimonia di consegna dei Diplomi: ottobre 2021.

Sono previste 6 BORSE DI STUDIO dal valore di 1.000 € ciascuna.

Luogo

a Pisa

Attestato

TITOLI E ATTESTATI

La frequenza al MASTER LEAN 4 SMART FACTORY, il superamento di specifiche prove di esame e la discussione del Project Work consentono di ottenere:

- DIPLOMA DI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO g 60 CREDITI FORMATIVI UNIVERSITARI

Programma

OFFERTA DIDATTICA

Il percorso formativo del Master è articolato in 3 sezioni formative principali:

- INTRODUTTIVA: Presentazione di tecniche, metodi e fattori abilitanti per progetti di Lean 4.0 in azienda.

- SPECIALISTICA: Moduli tecnici che esplorano nel dettaglio l’applicazione dei principi Lean 4.0 e l’introduzione delle tecnologie abitanti in ambito

Produzione, Supply Chain Management, Design e Service.

- PROJECT WORK / STAGE presso aziende o mediante il Consorzio QUINN. Il Project Work verrà discusso e valutato come prova finale del Master.

- Il master è caratterizzato inoltre da una componente fortemente applicativa trasversale a tutto il percorso formativo: BUSINESS GAME e PRESENTAZIONE BEST PRACTICE.

Docenti

FACULTY

- Direttore del Master Prof. Marco Frosolini.
- Docenti dell’Università di Pisa (Scuola di Ingegneria).
- Docenti dell’Università degli Studi di Firenze (Dipartimento di Ingegneria Industriale).
- Professionisti con pluriennale esperienza nel settore e nelle tecniche Lean Production.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso