A disposizione per aiutarti 0694505891

Master Internazionale Riabilitazione, Rieducazione e Return to Performance nello Sport

Master e Corsi di EdiAcademy

Master Internazionale Riabilitazione, Rieducazione e Return to Performance nello Sport

EdiAcademy
  • In aula a Milano

Prezzo: 3.200 € 2.880 €

EdiAcademy

A proposito di formazione

Indirizzato a

Medici (sport, fisiatria, ortopedia, MMG) Fisioterapisti, Massofisioterapisti, Laureati in Scienze Motorie, Studenti.

Presentazione

COORDINAMENTO SCIENTIFICO: Andrea FOGLIA

Dottore in Fisioterapia, Independent Orthopaedic Manual Physical Therapist, perfezionato in Fisioterapia dello Sport, Editor di Riabilita.org

Il Master si basa su due concetti fondamentali:

- Dal dire al fare: i partecipanti saranno costantemente, attivamente e praticamente coinvolti.
- Evidence Based Practice (Evidence based Physiotherapy & Evidence based Training) ovvero “fare la cosa giusta nel modo giusto”(Muir Gray 1997), questo significa non soltanto fare le cose più efficientemente e nel miglior standard possibile, ma anche assicurare che ciò che viene fatto sia giusto.


FILOSOFIA

Il Master propone, per ogni distretto anatomico, la ricostruzione di varie situazioni cliniche reali o verosimili con lo scopo di stimolare i partecipanti a formulare ipotesi (issue case), valutare varianti (case history) e prendere decisioni sulla base dei dati e del ragionamento (dilemma case).

Le giornate dedicate ai test di valutazione, alle tecniche di mobilizzazione articolare, massaggio terapeutico e sportivo, bendaggio funzionale, all’esercizio terapeutico e agli esercizi di riatletizzazione, si alternano a lezioni interattive di tipo diagnostico-valutativo e terapeutico-riabilitativo per indagare il problema, individuare il trattamento adeguato e pianificare il ritorno in campo.

Le giornate pratiche sulle tecniche di massaggio e bendaggio sono specifiche per il distretto cui è dedicato il modulo e hanno l’obiettivo di introdurre le diverse metodiche di trattamento dell’atleta.

La nostra offerta formativa prevede anche percorsi diversificati per le diverse figure coinvolte: una parte dedicata alla figura sanitaria (Medici e Fisioterapisti) e una seconda rivolta alla figura tecnica (LSM). La presenza di relatori di fama internazionale, provenienti da centri di eccellenza europei, sarà l’occasione per i partecipanti di confrontarsi con realtà di altissimo livello.

Al termine del Master i partecipanti avranno gli strumenti per gestire le più frequenti problematiche in ambito sportivo, dall’infortunio alla ripresa dell’attività operando, secondo quanto previsto dalle norme vigenti, nel team tecnico-sanitario con competenza e professionalità.


OBIETTIVI

- Raggiungere i più elevati tassi di apprendimento attraverso laboratori didattici pratici, casi clinici, problem solving, sessioni di tecniche specifiche e di programmi di esercizi.
- Promuovere il lavoro in team nel rispetto delle proprie e altrui competenze professionali.
- Soddisfare la richiesta, sempre più attuale, di professionisti al servizio dell’atleta infortunato.
- Valorizzare le figure professionali in ambito riabilitativo-sportivo per l’ingresso da protagonisti nel mondo del lavoro.


L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano

La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi

Luogo

a Milano

Date e orari

inizio 24 marzo 2022

Durata

50 crediti ECM

Programma

8 MODULI - 27 giornate - 216 ORE - con ampie sessioni pratiche

MODULO 1

24-27 MARZO 2022
ASPETTI ESSENZIALI DI RIABILITAZIONE E RECUPERO FUNZIONALE NELLO SPORT
Andrea Foglia - Piero Benelli - Davide Lama - Gennaro Boccia - Alberto Rainoldi - Gianni Secchiari - Alessandro Ruggeri


MODULO 2

21-24 APRILE 2022
RIABILITAZIONE E RIEDUCAZIONE DEL QUADRANTE INFERIORE: CAVIGLIA/PIEDE, GINOCCHIO
Andrea Foglia - Luigino Sepulcri - Cristian Carubelli - Youri Thijs


MODULO 3

20-22 MAGGIO 2022
RIABILITAZIONE E RIEDUCAZIONE DEL QUADRANTE INFERIORE: PATOLOGIA MUSCOLARE E TENDINEA
Andrea Foglia - David Blow


MODULO 4

17-19 GIUGNO 2022
LOMBALGIE, PATOLOGIE DA SOVRACCARICO DELL’ANCA E DEL BACINO
Andrea Foglia - Gianni Secchiari - Marco Primavera


MODULO 5

22-24 LUGLIO 2022
RIABILITAZIONE E RIEDUCAZIONE DEL QUADRANTE SUPERIORE: SPALLA, GOMITO E MANO
Eleonora Resnati - David Diaz Cueli - Carlo Zanetti


MODULO 6

1-4 SETTEMBRE 2022
GLI ASPETTI PSICOLOGICI E NUTRIZIONALI NEL RECUPERO POST INFORTUNIO
Roberto Botturi - Roberto Cannataro - Cristian Carubelli


MODULO 7

23-25 SETTEMBRE 2022
RIATLETIZZAZIONE E RITORNO ALLA MIGLIOR PERFORMANCE
Luigino Sepulcri - Marco Luison - Andrea Foglia


MODULO 8

21-23 OTTOBRE 2022
CASE REPORT, RICERCA, SELEZIONE DELLA LETTERATURA E DISCUSSIONE TESI
Andrea Foglia


MODULO 1

ASPETTI ESSENZIALI DI RIABILITAZIONE E RECUPERO FUNZIONALE NELLO SPORT

Giovedì - orario 9-18

Presentazione del Percorso formativo. Andrea Foglia

Analisi dei bisogni e definizione dei fabbisogni formativi. Andrea Foglia

La parola ai partecipanti
Evidence based Physiotherapy & Evidence based Training. Una soluzione per una professione autorevole ed efficace.


“Modelli di riferimento” nella gestione dell’atleta infortunato.

Modello ItalVolley , la nostra proposta per la gestione in team - Piero Benelli, Sebastiano Cencini
Interazione tra le diverse figure professionali
Approccio integrato nel management dell’atleta infortunato

Venerdì - orario 9-18

Ritorno in campo: concetti “guida” come road map per il professionista. Gennaro Boccia

Determinanti della funzione neuromuscolare in condizioni stabili, instabili e non pre-programmate
Approcci pratici all’allenamento sensomotorio
Principi di allenamento neuromuscolare per il ritorno allo sport
Screening e test per il ritorno allo sport
Monitoraggio del carico fisico e fatica neuromuscolare

Sabato - orario 9-18 - TEACHING DAY - Alberto Rainoldi

La valutazione dell’atleta.

Misura e analisi del movimento come strumento di prevenzione

Domenica - orario 9-17 - APPLICAZIONI PRATICHE - Gianni Secchiari

La valutazione dell’atleta: test clinici e da campo


MODULO 2

RIABILITAZIONE E RIEDUCAZIONE DEL QUADRANTE INFERIORE: CAVIGLIA/PIEDE, GINOCCHIO

Giovedì - orario 9-18

Complesso piede/caviglia Andrea Foglia, Luigino Sepulcri

Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati sul metodo “hands on”

Trauma acuto di caviglia
Instabilità cronica di caviglia
Sindromi da conflitto
Altri scenari clinici

Venerdì - orario 9-18

Complesso articolare del ginocchio Andrea Foglia, Luigino Sepulcri

Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati sul metodo “hands on”

Trauma acuto di ginocchio
Patologie meniscali
Patologie cartilaginee
Altri scenari clinici

Sabato - orario 9-18 - APPLICAZIONI PRATICHE - Cristian Carubelli

Massaggio sportivo del quadrante inferiore pre-gara e post-gara

Domenica - orario 9-17 - INTERNATIONAL TEACHING DAY - Youri Thijs

Patellar disorders: PFPS and Patellar Instability


MODULO 3

RIABILITAZIONE E RIEDUCAZIONE DEL QUADRANTE INFERIORE: PATOLOGIA MUSCOLARE E TENDINEA

Venerdì - orario 9-18

Lesioni muscolari acute (dirette e indirette). Andrea Foglia

Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati sul metodo “hands on”

Contusione del quadricipite
Lesione indiretta degli hamstring
Lesione dell’adduttore lungo
Lesione del gemello mediale
Lesione del retto femorale
Altri scenari clinici

Sabato - orario 9-18

Patologie del tendine e degli annessi tendine. Andrea Foglia

Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati sul metodo “hands on”

Tendinopatia prossimale degli hamstring
Tendinopatia del rotuleo
Tendinopatia dell’achilleo
Altri scenari clinici

Domenica - orario 9-17 - APPLICAZIONI PRATICHE - David Blow

Taping neuro-muscolare, applicazioni pratiche


MODULO 4

LOMBALGIE E PATOLOGIE DA SOVRACCARICO DELL’ANCA E DEL BACINO

Venerdì - orario 9-18

Sindrome pubalgica e patologie dell’anca. Andrea Foglia, Gianni Secchiari


Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati sul metodo “hands on”

Sindromi pubalgiche
Patologie dell’anca

Sabato - orario 9-18

Sindromi dolorose lombari, sindromi radicolari. Marco Primavera, Gianni Secchiari

Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati sul metodo “hands on”

Domenica - orario 9-17 - APPLICAZIONI PRATICHE - Marco Primavera, Gianni Secchiari

Core stability training nello sport
Progressione di esercizi per la stabilizzazione lombo-pelvica


MODULO 5

RIABILITAZIONE E RIEDUCAZIONE DEL QUADRANTE SUPERIORE: SPALLA GOMITO E MANO

Venerdì - orario 9-18

Patologie da sovraccarico del gomito e della mano. Eleonora Resnati

Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati sul metodo “hands on”

Patologie da sovraccarico laterali
Patologia traumatica del gomito
Patologia traumatica della mano
Patologie da sovraccarico mediali
Altri scenari clinici

Sabato - orario 9-18 - INTERNATIONAL TEACHING DAY - David Diaz Cueli

Instabilità di spalla - Sindromi da conflitto

Percorsi valutativi, riabilitativi e di riatletizzazione, guidati e controllati, basati sul metodo “hands on”

Instabilità anteriore traumatica
Altre forme di instabilità
Instabilità posteriore traumatica
Sindromi da conflitto
Altri scenari clinici

Domenica - orario 9-17 - APPLICAZIONI PRATICHE - Carlo Zanetti

Repeated Sprint Ability: training negli sport di squadra


MODULO 6

GLI ASPETTI PSICOLOGICI E NUTRIZIONALI NEL RECUPERO POST INFORTUNIO

Giovedì - orario 9-18

Le abilità mentali utili nella riabilitazione e nello sport. Roberto Botturi

Venerdì - orario 9-18

Nutrizione nella prevenzione e nel recupero post-trauma. Roberto Cannataro

Sabato - orario 9-18

La corsa per tutti. Daniele Vecchioni

Domenica - orario 9-17 - APPLICAZIONI PRATICHE - Cristian Carubelli

Bendaggio funzionale nello sport: quadrante inferiore


MODULO 7

RIATLETIZZAZIONE E RITORNO ALLA MIGLIOR PERFORMANCE

Venerdì - orario 9-18

Concetti essenziali per il ritorno in campo. Luigino Sepulcri

Percorsi di riatletizzazione, guidati e controllati, basati sul metodo “hands on”

Progetto, piano e programmi di allenamento
Mezzi e strumenti della ri-atletizzazione
Preparazione fisica Vs preparazione tecnica
Il modello prestativo: individuale e sport-specifico

Sabato - orario 9-18

Allenamento funzionale e programmi di riatletizzazione. M. Luison, Luigino Sepulcri (FIGC, FIP)

Percorsi di riatletizzazione, guidati e controllati, basati sul metodo “hands on”

Lo studio di casi quale mezzo di conoscenza
Analisi dello stato delle cose in diversi sport e club

Domenica - orario 9-17

Rehab Live. Andrea Foglia

Collegamento con LUBE Volley, Civitanova Marche e KineMove Center, Pontremoli

Casi riabilitativi e rieducativi reali di sportivi in diretta video
Studio e discussione


MODULO 8

CASE REPORT RICERCA SU BANCHE DATI E DISCUSSIONE DI TESI

Venerdì - orario 9-18 TEACHING DAY

Prevenzione degli infortuni nello sport

Proposta di lavoro in un team tecnico sanitario di alto livello

Sabato - orario 9-18

Navigare in sicurezza sul web: aggiornamento continuo a portata di click. Andrea Foglia

Come trovare la letteratura autorevole e di rilievo per la professione
Il valore del case report per la pratica clinica

Domenica - orario 9-17

Presentazione degli elaborati di tesi. Commissione tesi

Discussione Tesi


Valutazione ECM

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso