A disposizione per aiutarti 0694505891

Master internazionale nel Settore Turistico

Master e Corsi di AILUN, Alta Formazione Manageriale

Master internazionale nel Settore Turistico

AILUN, Alta Formazione Manageriale
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: AILUN, Alta Formazione Manageriale

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il Master è riservato a 15/20 studenti ed è diretto primariamente a laureati in discipline economiche, sociologiche, psicologiche, politiche, letterarie e filosofiche, pur non escludendo tutti gli altri tipi di laurea.

Presentazione

Il Master internazionale nel Settore Turistico dell'AILUN fornisce una professionalità moderna e di alto livello, fondata su un processo formativo completo e adeguato ai ruoli manageriali e propulsivi indispensabili allo sviluppo sostenibile del settore turistico:

- presenta il fenomeno turistico in una prospettiva di stretta interdipendenza tra le componenti economiche, psicologiche e sociologiche che lo caratterizzano;
- offre agli allievi un quadro completo delle problematiche teoriche e operative connesse alla pianificazione e alla gestione delle attività e delle politiche turistiche.

Inoltre, la presenza della Faculty internazionale consente agli allievi di confrontarsi in modo diretto con studiosi leader nel campo degli studi turistici e di realizzare una full immersion nella lingua inglese.

Il Master internazionale nel Settore Turistico dell'AILUN si basa su un programma intensivo di 12 mesi, di cui 8 mesi d'aula (da aprile a dicembre), con frequenza obbligatoria a tempo pieno, ogni settimana dal lunedì al venerdì (eccezionalmente anche il sabato), per un totale di almeno 50 ore settimanali di lezioni ed esercitazioni, e 3 mesi di stage.

La formazione si fonda sull'apprendimento centrato sull'interazione, sul dialogo critico e costruttivo e, conseguentemente, sulle dinamiche di gruppo, che vengono attivate:

- durante le lezioni coi docenti, che nella settimana del loro insegnamento illustrano il proprio campo di studio e i principali temi in discussione, per poi presentare le proprie ricerche, stimolando gli allievi a un confronto rigoroso e attivando la loro capacità di inquadramento delle problematiche proposte entro schemi di riferimento scientifici;
- durante le sessioni di studio e approfondimento in gruppi di lavoro, svolte quotidianamente dagli allievi al termine delle lezioni, che configurano contesti di apprendimento specificamente orientati all'interiorizzazione dei contenuti culturali trasmessi;
- durante gli incontri col Direttore dei Master, nei quali si analizzano i processi di apprendimento degli allievi, le modalità delle dinamiche di gruppo e gli eventuali fattori di disturbo, i livelli di acquisizione da parte degli allievi degli atteggiamenti e modelli di comportamento richiesti per operare in ruoli manageriali.

La giornata di docenza ha inizio abitualmente alle 9,30 e termina alle 16,30, con la costante presenza in aula del Professore. L'attività didattica si articola in tre sessioni: la prima dalle 9,30 alle 11,00; la seconda dalle 11,30 alle 13,00; la terza dalle 14,30 alle 16,30.

Alle 17,30 hanno inizio le sessioni di analisi e approfondimento degli argomenti trattati durante la giornata, che coinvolgono gli studenti (organizzati in gruppi di lavoro) almeno sino alle 24,00 e comunque fino al raggiungimento degli obiettivi prefissati per la giornata.

Durata:

Il Master internazionale nel Settore Turistico si basa su un programma intensivo di 12 mesi, di cui 8 mesi d'aula, con frequenza obbligatoria a tempo pieno per un totale di almeno 50 ore settimanali, e 3 mesi di stage. Lo stage può essere realizzato in Italia o all'estero.

Costo:

La quota di iscrizione a carico degli allievi è pari a € 2.000 + IVA. La Scuola copre la quota di frequenza, pari a € 13.000. Restano a carico degli allievi le spese di vitto e alloggio. Il materiale didattico verrà distribuito gratuitamente a tutti gli allievi.

Programma

Il programma didattico ha una struttura modulare. Ogni Professore svolge abitualmente un modulo settimanale, in modo da consentire agli studenti di confrontarsi con un ampio insieme di differenti approcci e prospettive. I moduli didattici sono attinenti ai seguenti campi di ricerca:

- Metodologia: Analisi sperimentale del comportamento; Linguaggio teorico e osservativo della scienza; Logica matematica; Statistica; Teoria degli insiemi.
Scienze sociali: Analisi psicologica e sociologica del comportamento turistico; Aspetti antropologici e culturali del turismo; Il mercato turistico; Turismo, crescita economica e sviluppo sostenibile.

- Management: Progettazione d'impresa, di servizi e di prodotti turistici; Progettazione delle strutture ricettive; Organizzazione e gestione delle risorse umane; Programmazione e controllo; Yield Management; Qualità totale e Customer Satisfaction; Tecnologie informatiche ed e-commerce.

- Marketing: Ricerche di mercato, segmentazione, targeting e posizionamento competitivo; Strategie e piani di marketing della destinazione; Promozione, pubblicità e comunicazione nel settore turistico; Marketing Information Systems.

- Pianificazione: Potenzialità e opportunità delle aree di accoglienza; Ruolo delle istituzioni nel settore turistico; Pianificazione strategica dell'offerta turistica; Legislazione turistica.

- Lezioni seminariali di sintesi. A cicli settimanali il Direttore dei Master tiene lezioni seminariali e di sintesi, in cui analizza la struttura logica del linguaggio scientifico e l'insiemistica assiomatizzata, approfondisce gli aspetti teorici e sperimentali dello studio del comportamento e realizza una sistematizzazione dei vari moduli didattici in una prospettiva di integrazione delle scienze sociali fondata sulle più avanzate linee di ricerca.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni