A proposito di formazione
Indirizzato a
laureati in Disegno Industriale, Architettura, Ingegneria o equivalente; studenti provenienti da Accademie di Belle Arti o Scuole di Design e di Arredo; candidati che abbiano maturato significative esperienze professionali
Presentazione
Caratteristiche e obiettivi
Il programma sviluppa solide capacità di progettazione degli spazi secondo un orientamento architettonico, oltre la semplice cura per l’arredo. L’obiettivo è creare negli studenti la sensibilità verso l’efficacia dei percorsi fisici e ottici di un ambiente insieme all’attenzione per la sua efficienza ergonomica e il suo valore comunicativo. Sia le discipline di orientamento teorico e culturale sia gli insegnamenti di supporto al progetto confluiscono in un project work su larga scala, svolto con il coinvolgimento in aula di primarie realtà industriali. Oggetto del lavoro non solo le abitazioni ma anche hotel, uffici, negozi e in generale i luoghi di incontro e di transito. In questo modo lo studente impegna tutte le abilità richieste dalla professione: competenze progettuali e capacità trasversali come l’utilizzo dei software e la realizzazione di supporti per la presentazione.
Durata
Il Master dura un anno accademico: le lezioni previste sono 20 ore settimanali per un totale di 640 ore. La frequenza è obbligatoria e a tempo pieno.
Lingua
Il Master sarà tenuto in lingua inglese
Sbocchi professionali
L’Interior Designer si può occupare della progettazione degli ambienti, anche in senso strutturale, e/o della loro decorazione. Gli spazi che rientrano più frequentemente nel suo terreno di attività sono quelli quotidiani della casa o dei luoghi di lavoro o quelli di transito come hotel e centri congressuali. Grandissima attenzione hanno guadagnato recentemente gli spazi commerciali come show room e negozi e le cosiddette architetture effimere degli stand fieristici: situazioni in cui il professionista mette a disposizione il proprio know how tecnico, stilistico e di metodo per soddisfare le esigenze di comunicazione istituzionale e di prodotto delle aziende. L’interior designer è una figura curiosa e ricettiva, attenta alle tendenze, sempre aggiornato su nuove soluzioni, materiali e tecnologie, attento ai fenomeni sociali e culturali. Può lavorare autonomamente, associato con altre figure professionali o prestare la propria collaborazione all’interno dei numerosi studi di progettazione. Per i primi passi nella professione questa è sicuramente un’opportunità utile che permette di accumulare esperienze in realtà strutturate che agevolano il confronto e la crescita individuale. Anche le aree di attività spaziano da progetti relativamente semplici di abitazioni fino a quelli più complessi per settore contract, per esempio, che consentono di affinare le proprie competenze a più livelli, anche sotto il profilo tecnologico.
Luogo
a Milano
Programma
- Laboratorio progettazione interior I
- Lighting design
- 3D STUDIO
- Cultura dell'abitare
- Laboratorio Colore
- Laboratorio progettazione Interior II
- Materiali per l'interior design
- Modellismo
- Rendering
- Storia del design
- Storia del design II
- Storia dell' interior design