A disposizione per aiutarti 0694505891

Master Copy Right e diritto d’Autore

Master e Corsi di Master Generation

Master Copy Right e diritto d’Autore

Master Generation
  • Online

Prezzo: 1.650 € 1.155 €

Master Generation

A proposito di formazione

Indirizzato a

A CHI È RIVOLTO

L'Intensive Master è rivolto a:

consulenti vogliono operare all’interno del settore del diritto d’autore
commercialisti e avvocati che vogliono assistere i loro clienti nell'ambito del diritto di autore
manager che hanno necessità di conoscere la tematica del diritto di autore
funzionari di uffici di enti camerali
funzionari di P.A. o uffici/sedi territoriali confindustriali

Presentazione

COSA IMPARERAI

Il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie che consentiranno di muoversi agevolmente in un settore particolarmente delicato e complesso come quello del Copy Right, nel quale convergono profili di matrice eterogenea provenienti da fonti diverse nazionali e comunitarie in un sistema che si avvicina sempre di più a quello dei Paesi di Common Law.
Il corso sarà caratterizzato da un taglio pratico, con numerose simulazioni e analisi di case hystory reali.


Per favorire il processo di apprendimento avrai a disposizione:

Possibilità di visualizzare i video pre-registrati delle lezioni (nei 7 giorni successivi alla data di svolgimento della lezione)
Materiale didattico online scaricabile
Analisi di case studies, svolgimento di test e simulazioni pratiche


ATTESTATO FINALE

Al termine del corso, a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle ore, verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione.
L'Attestato di Partecipazione, utile per arricchire il proprio curriculum e dimostrare competenze specifiche, costituisce un titolo nei rapporti lavorativi tra privati e testimonia la partecipazione al percorso formativo, indicandone le caratteristiche e l’effettiva frequentazione. Per la partecipazione a concorsi pubblici va controllato se il bando prevede punteggi per attestati emessi da organizzazioni non statali.


REQUISITI PER PARTECIPARE

Per la partecipazione è necessario essere in possesso di:

Diploma di Scuola Secondaria Superiore oppure di Laurea (Triennale o Magistrale)
una buona connessione internet
un pc, smartphone o tablet

Attestato

ATTESTATO FINALE

Al termine del corso verrà rilasciato l’Attestato di Partecipazione, utile per arricchire il proprio curriculum e dimostrare competenze specifiche.
L’Attestato costituisce un titolo nei rapporti lavorativi tra privati e testimonia la partecipazione al percorso formativo, indicandone le caratteristiche e l’effettiva frequentazione. Per la partecipazione a concorsi pubblici va controllato se il bando prevede punteggi per attestati emessi da organizzazioni non statali.

Date e orari

Il Master è in partenza il 10 Giugno 2022. Le lezioni saranno erogate il venerdì di ogni settimana dalle 17.00 alle 20.00;

Durata

27ore

Programma

Logo Design - 1° parte

I principi di progettazione di un marchio
Concetto
Estetica
Sintesi
Casi pratici


Logo Design - 2° parte

Originalità e ricerca
Cosa comporta l'originalità nel segno
Processo di ricerca del segno e gestalt
Il rapporto con il Naming
Casi pratici


Logo Design - 3° parte

Cultura grafica del Marchio
Storia del Marchio grafico
Marchi conosciuti e casi di restyling
Casi di immagine coordinata
Casi pratici


Introduzione - 1° parte

Il copy right nei sistemi di Common Law e Civil Law: principali differenze e attuali tendenze
La normativa di riferimento in Italia: Legge sul diritto d'autore (L. 633/1941)
Le Fonti della normativa comunitaria


Introduzione - 2° parte

L’opera dell’ingegno di carattere creativo
Chi è il titolare dei diritti…?
Il diritto alla paternità dell’opera; Il diritto all’integrità dell’opera
Casi pratici


I diritti riconosciuti al titolare - 1° parte

Diritti patrimoniali e diritti morali; I diritti connessi
Quanto dura la tutela economica dell’opera?
In cosa consiste l’attività della SIAE nell’ambito del diritto d’autore?
Casi pratici


I diritti riconosciuti al titolare - 2° parte

Le direttive europee per l’armonizzazione del diritto d’autore all’interno dell’Unione europea
Le modifiche apportate dal D.Lgs. 21 febbraio 2014, n. 22 e dal D.Lgs. 10 novembre 2014, n. 163
Simulazione: analisi case history recenti e simulazioni pratiche


Ambito di tutela della legge sul Copy Right. Aspetti comparativi - 1° parte

La tutela della fotografia
Tutela dell’opera cinematografica
Casi pratici


Ambito di tutela della legge sul Copy Right. Aspetti comparativi - 2° parte

Altre forme artistiche e relativa tutela
Legittimati attivi
Casi pratici
Conclusioni

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso