A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Waste End Management, Economia Circolare e Industria 4.0 con Tirocinio Formativo Garantito

Master e Corsi di w. academy

Master in Waste End Management, Economia Circolare e Industria 4.0 con Tirocinio Formativo Garantito

w. academy
  • In aula a Bologna, Roma, Verona

Prezzo: Consultare

w. academy

A proposito di formazione

Presentazione

Contesto:

La figura del manager in Waste End e Circular Economy diventa sempre più necessaria nel contesto attuale.
Gli indirizzi normativi europei e nazionali stanno delineando sempre più le politiche e i processi verso un percorso che educhi i cittadini e le istituzioni a forme di prevenzione sui rifiuti e ancor più ad instaurare percorsi che incentivino il riutilizzo di beni altrimenti destinati allo smaltimento. Entro il 2020, infatti, l’Europa vuole cambiare il modo in cui per anni siamo stati abituati a pensare i modelli economici delle città e delle industrie, passando dall’attuale modello di economia lineare, basata sulla produzione di scarti, a quella circolare, che prevede riuso e riciclo delle cose.
Un modello, quello dell’economia circolare che coinvolge sicuramente le abitudini dei consumatori, ma che si pone soprattutto come regolatore dei processi produttivi e manifatturieri delle grandi imprese. Secondo gli obiettivi fissati dalla Commissione Barroso le misure per l’economia circolare prevedono il riciclo del 70% dei rifiuti municipali e dell’80% di quelli d’imballaggio entro il 2030, oltre al divieto di mettere in discarica i rifiuti riciclabili entro il 2025.
Il pacchetto di misure dell’economia circolare varato dalla Commissione Europea a dicembre 2015 e la legge 221/2015 (collegato ambientale) sono i binari italiani di questa locomotiva, che, una volta partita, secondo le stime permetterebbe alle imprese un risparmio di circa l’8% del fatturato tenuto conto anche del programma di lavoro di Horizon 2020 per il biennio 2016-2017, che comprende un’importante iniziativa dal titolo “Industria 2020 ed economia circolare” con una dotazione di oltre 650 milioni di euro.
Accanto alla rivoluzione dell’economia circolare c’è la quarta rivoluzione industriale con il programma italiano di Industria 4.0, che consente di ripensare e reingegnerizzare i processi produttivi delle nostre imprese per un manufacturing del futuro nuovo, avanzato, intelligente e sostenibile.

Obiettivi:

L’obiettivo del Master in Wast End Management e Circular Economy è quello di formare figure manageriali che sappiano acquisire competenze legislative, tecniche e di marketing in grado di portare benefici al sistema imprenditoriale e all’ambiente. Figure manageriali, che non necessariamente verranno impiegate nel settore dei rifiuti ma che potranno avere un ruolo specifico in ogni contesto produttivo ed operativo in chiave industria 4.0 al fine di rendere prodotti ecocompatibili e avvicinabili quanto più ad una capacità di riutilizzo o reimpiego.
Il master forma professionisti in grado di muoversi con particolare abilità ed efficacia all’interno degli indirizzi normativi acquisendo capacità tecniche e di utilizzo finanziamenti per il raggiungimento di benefici economici pianificati, attraverso l’acquisizione di specifiche competenze legate all’utilizzo dell’economia circolare che i partecipanti potranno utilizzare sia in azienda sia nella realtà consulenziale.

Ruole e competenze:

FIGURE PROFESSIONALI:

Waste Manager
Responsabile tecnico di impianti
Responsabile isole ecologiche (Centri Ambiente)
Responsabile centri riuso pubblici/privati
Valorizzatore rifiuti
Esperto in interventi di prevenzione rifiuti
Pianificatore economico ciclo rifiuti
Impiegato/Dirigente/Manager aziende pubbliche gestione rifiuti
Responsabile Marketing Circular Economy
Auditor ISO 14001
Auditor impianti per conto dei sistemi consortili

COMPETENZE:

A seguito del percorso formativo l’allievo, attraverso la partecipazione a lezioni attive, con casi aziendali, project work, role playing, lavori di gruppo supervisionati dai docenti e tutor, acquisirà le seguenti conoscenze, strumenti e competenze:

Conoscere le competenze per l’ottenimento dei contributi comunitari
Acquisire competenze base su Project Management
Conoscere concetti di sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro
Pianificare e gestire l’opportunità offerte dalla combustione di biomasse
Conoscere i sistemi di incentivazione alle fonte rinnovabili
Conoscere il sistema di Gestione Ambientale ISO 14001
Conoscere la gerarchia dei rifiuti
Analizzare gli investimenti su calcolo Carbon footprint
Analizzare gli investimenti su calcolo Water footprint
Pianificare il controllo di gestione
Conoscere gli elementi di ecologia e sicurezza ambientale
Pianificare la gestione del ciclo rifiuti
Attuare interventi di prevenzione riduzione e riciclaggio rifiuti
Acquisire competenze tecniche come responsabili impianti trattamento
Conoscere le tecnologie di smaltimento di ogni tipologia dei rifiuti
Conoscere i compimenti e gli adempimenti dell’Albo nazionale gestori
Conoscere la differenza tra materia prima e materia prima seconda
Applicare l’utilizzo delle materie prime seconde
Conoscere leggi e metodologie per la riduzione spreco alimentare
Conoscere la documentazione aziendale per lo smaltimento rifiuti
Conoscere elementi generali di marketing
Applicare marketing ad iniziative legate alla circular Economy
Applicare concetti di recupero nel settore delle costruzioni
Pianificare progetti di riutilizzo nel settore tessile
Produrre innovazioni funzionali a società pubbliche di gestioni rifiuti
Creare innovazioni virtuose sul processo tassazione rifiuti
Creare reti pubbliche funzionali a processi di riuso

Luogo

a Bologna, Roma, Verona

Date e orari

Prossime edizione:
VERONA - MAGGIO 2019
ROMA - OTTOBRE 2019
BOLOGNA - NOVEMBRE 2019

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso