A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Violenza Interpersonale

Master e Corsi di Università degli Studi Guglielmo Marconi

Master in Violenza Interpersonale

Università degli Studi Guglielmo Marconi
  • In aula a Roma

Prezzo: Consultare

Università degli Studi Guglielmo Marconi

A proposito di formazione

Presentazione

Presentazione

Il Master intende sviluppare le competenze necessarie per rilevare, ridurre e gestire il fenomeno dei conflitti e dei comportamenti aggressivi in soggetti vittime di vessazioni e atti persecutori secondo un modello psicosociale integrato. In particolare, il Master fornirà un bagaglio di competenze interdisciplinari utili alla formazione professionale degli operatori impegnati nel trattamento di manifestazioni comportamentali che comprendono diversi profili psicologici e psicopatologici. Inoltre, il Corso si propone di favorire la realizzazione di obiettivi partecipati e controllati su procedure di gestione dello stress, dell’emotività e su competenze relazionali e comunicative per il ben-essere e l’equilibrio psico-fisico della persona. A tal fine saranno incrementate le conoscenze giuridiche per poter fruire al meglio degli strumenti legislativi di contrasto alla violenza e alle vessazioni.

Luogo

a Roma

Programma

Attività formativa


MODULI E CONTENUTI
SSD
CFU


Modulo 1 - COMUNICAZIONE E SOCIOTERAPIA

CONTENUTI

Concetti base di percezione e comunicazione. I principi della comunicazione interpersonale. Le tipologie di comunicazione: non verbale, paraverbale e verbale. Domande e ascolto attivo. Comunicazione interpersonale e analisi transazionale. Comunicazione efficace e intelligenza emotiva. “Comfort zone” e schemi comportamentali. Autoterapia e socioterapia. Il coaching a supporto dello sviluppo individuale. I media e la media education . La memetica. I concetti base della socioterapia: complessità, normalità e rappresentazione.

SPS/08 6


Modulo 2 - BENESSERE ORGANIZZATIVO E CONDOTTE VESSATORIE

CONTENUTI

Il benessere e la resilienza organizzativa. Benessere organizzativo e condotte vessatorie. La diossologia: scienza dei comportamenti persecutori. Il questionario come strumento di ricerca descrittiva. Valutazione, prevenzione e gestione dello stress e technostress. BBS - Behaviour Based Safety: i comportamenti di sicurezza. Politiche per il trattamento dei comportamenti abusivi. “Safeguarding Policy” nei Paesi anglofoni.
SPS/12 6


Modulo 3 – ATTI VESSATORI E ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO

CONTENUTI

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I comportamenti vessatori: mobbing e figure affini. Il Mobbing e le azioni a tutela del lavoratore. Il concetto di danno ed evoluzione del danno non patrimoniale. Assicurazione, infortuni e malattie professionali. il risarcimento del danno da Mobbing e demansionamento.

IUS/01 4


Modulo 4 – IL REATO DI ATTI PERSECUTORI

CONTENUTI

Il Reato di atti persecutori: elementi tipici del delitto. I maltrattamenti in famiglia. Le differenze tra maltrattamenti e atti persecutori. Le investigazioni tipo nel delitto di stalking e di maltrattamenti in famiglia. Le misure cautelari: i presidi di tutela nel corso del procedimento penale. La valutazione del danno della vittima di stalking in ambito civilistico.

IUS/17 5


Modulo 5 – PSICOLOGIA DELLO STALKING E BULLISMO

CONTENUTI

Aspetti introduttivi del cyberstalking. Profilo socio-psicologico della cyber-vittima e del cyber-stalker. Altri comportamenti devianti e persecutori internet correlati (Cyberbullismo e happy slapping, Grooming e pedopornografia). Cyberbullismo e le nuove tecnologie. Cyberbullismo in ottica di genere. La social network analysis. Crimini informatici e social network.

M-PSI/06 6


Modulo 6 – LO STALKING E IL BULLISMO NEL MONDO TECNOLIQUIDO

CONTENUTI

Aspetti introduttivi del cyberstalking. Profilo socio-psicologico della cybervittima e del cyberstalker. Cyberbullismo e Happy slapping.. Grooming e Pedopornografia. Cyberbullismo e le nuove tecnologie. Crimini informatici e social network.

SPS/12 4


Modulo 7 – CRIMINOLOGIA

CONTENUTI

Sociologia criminale: criminogenesi e criminodinamica dello stalking . Criminal Profiling. Psicologia e psicopatologia forense. Valutazione della salute psichica (test). La violenza domestica: il reo e la vittima e le dinamiche intra ed extrafamiliare. Bullismo e mobbing. Rieducazione emotiva, sospensione e decadenza delle funzioni genitoriali. Psicopatologia Forense. La perizia psichiatrica, criminologica e la psicodiagnosi. Dinamica rapportuale tra malattie mentali e comportamenti criminosi: concetto di imputabilità. Vittiminologia: effetti dei crimini sulle vittime e idonee metodologie prevenzionistiche.

MED/25 6


Modulo 8 – MEDICINA LEGALE

CONTENUTI

Il medico-legale e la scena del crimine nel sopralluogo giudiziario. Accertamento tecnico medico-legale. L’accoglienza della vittima di stalking. Accertamento della lesività medico-legale .La valutazione del danno della vittima di stalking in ambito penalistico e civilistico.

IUS/17 6


ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE:

A) SEMINARIO: PSICOTERAPIA
Introduzione ai vari approcci ed orientamenti della Psicoterapia. Basi diagnostiche e descrittive dei disturbi psicologici e psichiatrici nella vittima di stalking. Fasi dell’intervento psicoterapeutico.

B) CASE STUDIES ED ANALISI DEI CASI:
Presentazione ai discenti di alcuni casi relativi alle problematiche analizzate nel Master. Gli studenti saranno invitati ad individuare potenzialità, limiti e indicazioni per sperimentare in modo critico le competenze maturate durante il percorso.


TIROCINIO/LABORATORI GUIDATI PRATICO-FORMATIVI PRESSO SPORTELLOLLO SPASMOS e altri Ent i (gli studenti lavoratori possono presentare richiesta di esonero per tali attività esclusivamente se la loro esperienza lavorativa è coerente con le finalità del master)


ESAME FINALE 12

TOTALE 60

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso