A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Urbanistica e pianificazione del territorio

Master e Corsi di CEIDA- Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli  Enti Locali

Master in Urbanistica e pianificazione del territorio

CEIDA- Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: CEIDA- Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali

A proposito di formazione

Presentazione

Il Master offre una formazione specialistica nell’attuazione delle politiche urbanistiche e territoriali. Obiettivo specifico è formare professionalità adeguate a gestire le rilevanti novità della materia urbanistica e la pianificazione territoriale.

Il Master si pone quale utile strumento per implementare progetti complessi e coniugare strumenti di analisi strategica con strumenti operativi di valutazione nel nuovo contesto di riferimento.

Nel corso del Master si affrontano le tematiche relative all’inquadramento giuridico-amministrativo e agli strumenti della pianificazione urbanistica, all’organizzazione amministrativa locale e ai relativi procedimenti, agli strumenti e metodi operativi per l’integrazione delle politiche nelle nuove forme di intervento urbanistico e pianificazione territoriale.

DURATA5 giorni
ORARIO9,00-14,00

Programma

Inquadramento giuridico-amministrativo. Le nozioni di urbanistica e governo del territorio dopo la riforma costituzionale. Competenze legislative e regolamentari e i rapporti con le normative preesistenti statali e regionali. Le funzioni amministrative in materia urbanistica e il principio di sussidiarietà: enti locali, Regioni, Stato. Normativa regionale. Gli strumenti della pianificazione urbanistica. Piani strategici, strutturali, attuativi e operativi. La pianificazione urbanistica sovracomunale: piani regionali e provinciali, il piano territoriale di coordinamento; piano regolatore intercomunale; piano territoriale dell’area metropolitana; altre tipologie di pianificazione e procedure di approvazione. Le diverse soluzioni adottate in ambito regionale. Il piano regolatore generale: natura e contenuti.

I programmi di rigenerazione urbana e di sviluppo socio-economico sostenibile del territorio, nelle diverse configurazioni, nazionali e comunitarie: PRU, PRIU, URBAN, PRUSST. Il nuovo ciclo di programmazione, l’importanza della governance multilivello nei processi decisionali, la programmazione strategica. Casi studio e testimonianze.

Organizzazione amministrativa locale e procedimenti. Strumenti attuativi ed operativi della pianificazione generale: programma pluriennale di attuazione, piano particolareggiato; piano insediamenti produttivi; piano di recupero; programmi integrati di intervento. Disciplina e gestione dei programmi urbani dei parcheggi. Il piano di zona per l’edilizia economica e popolare: criteri di scelta delle aree e varianti al PRG. Soggetti attuatori degli interventi e regime delle aree in proprietà e in concessione. Adeguamento degli strumenti urbanistici in caso di opere pubbliche non conformi agli strumenti urbanistici. Il piano di lottizzazione. L’urbanistica negoziata. Modelli consensuali consentiti dall’ordinamento e limiti alla negoziazione: conferenza di servizi; accordo di programma; società di trasformazione urbana. La pianificazione paesistica: natura e rapporti con la pianificazione urbanistica; potere sostitutivo dello Stato alla luce della riforma del titolo V Cost. La tutela giurisdizionale in materia urbanistica alla luce degli orientamenti della Corte costituzionale.

Integrazione delle politiche settoriali nella pianificazione territoriale, approccio metodologico nei vari livelli decisionali. I Piani paesistici ed i beni culturali secondo il nuovo codice dei beni culturali e del paesaggio (d.l.vo 42/04), la Pianificazione di bacino idrografico dalla l. 183/89 al d.l.vo 152/06, la Pianificazione dei parchi e delle aree protette e le implicazioni nelle pianificazioni sottoordinate. L’evoluzione in corso della pianificazione territoriale a livello regionale e provinciale. Convergenza ed integrazione della pianificazione “di settore”. Progettazione urbana sostenibile. Pianificazione urbanistica e territoriale nei Sistemi agroforestali. Piani urbanistici ed allocazione delle risorse scarse. I sistemi di copianificazione. Teorie e tecniche della pianificazione. Fonti di dati, strumenti di analisi e metodologie di base nei casi pratici. I nuovi strumenti di integrazione delle politiche ambientali ed economiche nella pianificazione territoriale. Bilancio e metodi di valutazione per il governo del territorio. Valutazione economica e ambientale dei Piani Territoriali. La pianificazione condivisa ed i processi partecipativi.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni