A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Tutor dell’apprendimento per Studenti con DSA

Master e Corsi di IGEA Centro Promozione Salute

Master in Tutor dell’apprendimento per Studenti con DSA

IGEA Centro Promozione Salute
  • Online

Prezzo: 650 € in promo a 469 €

IGEA Centro Promozione Salute

A proposito di formazione

Presentazione

Obiettivi

Il Tutor DSA lavora nei progetti di intervento in favore di bambini e ragazzi con Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), ed è per questo che è sempre più frequentemente prevista la figura di un tutor dell’apprendimento per studenti DSA.
Il Master ha l’obiettivo di fornire conoscenze specifiche e approfondite riguardo i Disturbi Specifici degli Apprendimenti, in modo particolare, al ruolo del Tutor DSA come figura importante nel mantenere l’autonomia degli studenti che presentano tali problematiche. Il fine ultimo dunque risulta essere quello di rendere competente ed autonomo l’operatore nell’approccio al lavoro di affiancamento agli studenti, sostenendoli nei loro processi di apprendimento nonché favorire un buon livello di autonomia e autostima.

Nello specifico, il presente Master mira a fornire al futuro Tutor:

Conoscenza teorica basilare dei DSA e dei processi sottostanti;
Competenze teoriche e strumenti metodologici per svolgere l’attività di tutor dell’apprendimento DSA (TUTOR DSA);
Conoscenza specifica dei programmi d’intervento;
Capacità di progettare un corretto metodo di studio in base al profilo di funzionamento dell’alunno;
Strategie per favorire autonomia e autostima.

Quota di acconto prevista: € 250,00

La restante parte sarà rateizzata secondo modalità che verranno comunicate dalla Segreteria

Attestato

A conclusione del percorso formativo verrà rilasciato al partecipante un attestato di “Master in Tutor per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento“, inoltre sarà possibile inserire il proprio nominativo e i propri recapiti all’interno del nostro Registro dei Tutor per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento.

Durata

100 ore

Programma

Il Master ha una durata complessiva di ore 100 di formazione articolate in:

Videolezioni: 24 ore
Questionari di apprendimento: 2 ore
Calcolo sviluppo dello studio personale: ore 74

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Il Master è suddiviso in 9 moduli:

MODULO 1 – DSA E DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO

Lezione 1 – CONOSCERE I DSA E LE DIFFICOLTA’ DI APPRENDIMENTO
Lezione 2 – DSA A SCUOLA
Lezione 3 – DIFFUSIONE DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO
Lezione 4 – STILI DI APPRENDIMENTO E STILI COGNITIVI
Lezione 4.1 – ESERCITAZIONE PRATICA E CORREZIONE
Lezione 5 – ASPETTI EMOTIVI, MOTIVAZIONALI E RELAZIONALI (PARTE PRIMA)
Lezione 5.1 – ESERCITAZIONE PRATICA E CORREZIONE
Lezione 6 – ASPETTI EMOTIVI, MOTIVAZIONALI E RELAZIONALI (PARTE SECONDA)
Lezione 7 – STORIA DI UN’ESPERIENZA

MODULO 2 – LA FIGURA DEL TUTOR DELL’APPRENDIMENTO

Lezione 1 – CHI È IL TUTOR DSA: CONOSCENZE, COMPETENZE E RUOLI
Lezione 2 – LE FIGURE PROFESSIONALI CHE RUOTANO ATTORNO AI DSA
Lezione 3 – L’IMPORTANZA DI UN INTERVENTO DI TUTORING NEI DSA
Lezione 4 – DIAGNOSI CLINICA: SAPER INDIVIDUARE LE INFORMAZIONI CHIAVE
Lezione 4.1 – ESERCITAZIONE PRATICA E CORREZIONE
Lezione 5 – PROGRAMMARE UN INTERVENTO DI TUTORING (parte prima)
Lezione 5.1 – ESERCITAZIONE PRATICA E CORREZIONE
Lezione 6 – PROGRAMMARE UN INTERVENTO DI TUTORING (parte seconda)
Lezione 6.1 – ESERCITAZIONE PRATICA E CORREZIONE
Visione di un filmato e commento del docente

MODULO 3 – STRATEGIE PER L’INTERVENTO DIDATTICO-EDUCATIVO

Lezione 1 – QUALI DIFFICOLTÀ PUÒ INCONTRARE IL BAMBINO CON DISTURBO SPECIFICO NELL’APPRENDIMENTO?
Lezione 2 – COME EVOLVE IL DSA
Lezione 3 – COSA SI INTENDE PER METODO DI STUDIO
Lezione 4 – IL TEMPO E LO SPAZIO
Lezione 5 – STRATEGIE PER FAVORIRE LA COMPRENSIONE DEL TESTO
Video e commento del docente
Lezione 5.1 – ESERCITAZIONE PRATICA E CORREZIONE

MODULO 4 – IL DISTURBO SPECIFICO DI LETTURA: ASPETTI TEORICI

Lezione 1 – DISTURBO SPECIFICO DELLA LETTURA
Lezione 2 – IL PROCESSO DI DECODIFICA NELLA LETTURA
Lezione 3 – LA COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

MODULO 5 – IL TUTORING NEL DISTURBO SPECIFICO DI LETTURA: ASPETTI PRATICI

Lezione 1 – L’ALUNNO E LA COMPETENZA DI LETTURA
Lezione 1.1 – ESERCITAZIONE PRATICA E CORREZIONE
Lezione 2 – LE MISURE COMPENSATIVE E DISPENSATIVE NEL DISTURBO DELLA LETTURA
Lezione 3 – STRATEGIE DI INTERVENTO PER LA LETTURA STRUMENTALE
Lezione 4 – STRATEGIE DI INTERVENTO PER FAVORIRE LA COMPRENSIONE DEL TESTO
Lezione 4.1 – ESERCITAZIONE PRATICA E CORREZIONE

MODULO 6 – IL DISTURBO SPECIFICO DI SCRITTURA: ASPETTI TEORICI

Lezione 1 – LA DISORTOGRAFIA
Lezione 2 – DISORTOGRAFIA E DISGRAFIA
Lezione 3 – ASPETTI DIAGNOSTICI
Lezione 3.1 – ESERCITAZIONE PRATICA E CORREZIONE

MODULO 7 – IL TUTORING NEL DISTURBO DI SCRITTURA: ASPETTI PRATICI

Lezione 1 – L’INTERVENTO DI TUTORING E IL RUOLO DELLA METACOGNIZIONE
Lezione 2 – LA PRODUZIONE DI UN TESTO SCRITTO
Lezione 2.1 – ESERCITAZIONE PRATICA E CORREZIONE

MODULO 8 – LA DISCALCULIA EVOLUTIVA: ASPETTI TEORICI

Lezione 1 – LO SVILUPPO DELL’INTELLIGENZA NUMERICA
Lezione 2 – CHE COS’È LA DISCALCULIA EVOLUTIVA
Lezione 3 – CHI È LO STUDENTE CON DISCALCULIA
Lezione 4 – L’ABILITÀ DI PROBLEM SOLVING

MODULO 9 – IL TUTORING NELLA DISCALCULIA EVOLUTIVA: ASPETTI PRATICI

Lezione 1 – IL PROFILO DELL’ALUNNO CON DISCALCULIA: L’ANALISI DEGLI ERRORI
Lezione 2 – ERRORI NEL SISTEMA DEL NUMERO E STRATEGIE DI INTERVENTO
Lezione 3 – ERRORI NEL SISTEMA DEL CALCOLO E STRATEGIE DI INTERVENTO
Lezione 3.1 – ESERCITAZIONE PRATICA E CORREZIONE
Lezione 4 – L’INTERVENTO DI TUTORING NEL PROBLEM SOLVING

Una volta concluso il Master potrai fare richiesta di attivare il tuo profilo professionale nel Registro.

Potrai svolgere un’esperienza di volontariato (facoltativa) in una delle strutture già partner di IGEA per la formazione (ELENCO STRUTTURE PARTNER PER LA FORMAZIONE ) oppure proporre una nuova struttura con cui IGEA potrà valutare se attivare la convenzione, dopo un’attenta valutazione dei requisiti.

Per proporre una nuova convenzione con un doposcuola specialistico è possibile accedere al link seguente e seguire le indicazioni del sistema: DIVENTA PARTNER

Tutti i Tutor dell’apprendimento formatisi con IGEA hanno la preziosa possibilità di essere inseriti gratuitamente nel Registro Nazionale dei Tutor dell’Apprendimento che puoi visionare al link seguente REGISTRO DEI TUTOR DELL’APPRENDIMENTO PER STUDENTI CON DSA.

Ricordiamo, nuovamente, che il volontariato è facoltativo, arricchisce la formazione con la possibilità di entrare in relazione con realtà lavorative nel proprio territorio.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso