A proposito di formazione
Indirizzato a
Il nostro candidato ideale ama programmare viaggi nel rispetto dell’ambiente e delle popolazioni visitate. Considera il viaggio come un mezzo per aumentare la consapevolezza, l’importanza e il rispetto delle diversità culturali. È consapevole che il turismo sostenibile sia uno dei veicoli fondamentali per difendere l’integrità del territorio e l’unicità culturale delle comunità locali, patrimonio materiale e immateriale da preservare per le nuove generazioni.
Presentazione
Il Master è stato progettato da ACT - Accademia Creativa Turismo in collaborazione e con il patrocinio di AITR – Associazione Italiana Turismo Responsabile. L’organizzazione tecnica del Master è curata da IPV Lab srl.
L’Associazione AITR, di cui ACT è membro, oltre a conferire il proprio patrocinio, interviene con i propri massimi esperti nella formazione dei candidati riguardo i temi specifici della sostenibilità e responsabilità turistica. Il Master è inoltre inserito nel catalogo formativo di SIMTUR, organizzazione che certifica le competenze dei professionisti della mobilità e del turismo sostenibile.
Il Master è il percorso di alta formazione “Full Training” che forma manager e tecnici del turismo per un inserimento professionale all’interno delle principali imprese turistiche operanti nel settore del Turismo sostenibile e responsabile.
I contesti di riferimento del Master sono rappresentati dalle diverse forme del Turismo Sostenibile: dalle forme del Turismo Responsabile a quelle del Turismo Outdoor (trekking, cicloturismo, turismo acquatico) ; dal Turismo avventura a quello sportivo; dal turismo culturale ed esperienziale al turismo destinato ai campi estivi per i giovani e ai progetti di educazione ambientale fino al turismo legato ai progetti di cooperazione e allo sviluppo locale.
Obiettivi:
Il Master è progettato con l’intento di fornire competenze pratiche e concettuali che consentiranno ai partecipanti di programmare programmi turistici in linea con i nuovi trend della domanda turistica rappresentata dai nuovi viaggiatori per i quali i valori dell’autenticità delle esperienze, il rapporto con la comunità locale e il rispetto dell’ambiente sono elementi imprescindibili del loro modo di viaggiare.
Il master è rivolto a studenti, professionisti del settore turistico e a chiunque sia interessato a contribuire a un turismo più sostenibile e responsabile. Al termine del Master acquisiranno un set di competenze altamente specializzato nella programmazione, distribuzione e progettazione turistica che gli consentirà di lavorare con successo in agenzie di viaggio e tour operator specializzati, DMC, e Organizzazioni negli ambiti della consulenza e della promozione del territorio.
L'applicazione degli elementi di travel design al turismo sostenibile permetterà loro di creare esperienze di viaggio che siano ecologicamente responsabili, culturalmente sensibili e socialmente coinvolgenti.
Sbocchi Occupazionali:
Tour operator nazionali e internazionali;
Tour operator specializzati in turismo outdoor (ecoturismo e turismo sportivo, turismo avventura);
Agenzie e Tour operator specializzati in turismo responsabile e sostenibile;
Organizzazioni turistiche che operano in collaborazione con Guide ambientali escursionistiche;
Collaborazioni con amministrazioni locali e con le istituzioni dei parchi e delle riserve naturali;
Società di marketing e consulenza turistica;
Organizzazioni specializzate in progetti di sviluppo locale;
Autoimprenditorialità - avvio di iniziative imprenditoriali per la costituzione di imprese turistiche;
Luogo
a Milano, Roma
Date e orari
Prossime Date:
23/10/2023 - Roma
Formula Flex - Learn settimanale
23/10/2023 - Milano
Formula Flex - Learn settimanale
23/10/2023 - Live Streaming - Formula settimanale
Durata
300 ore
Programma
Tutte le aree prevedono la realizzazione di un project work per un apprendimento in profondità
DESTINATION MANAGEMENT - Studio della destinazione turistica, delle metodologie del destination management sostenibile e del marketing territoriale;
MARKETING TURISTICO – Studio delle dinamiche del mercato per la creazione di prodotti turistici innovativi; Realizzazione del piano di marketing analitico strategico e operativo;
PROGRAMMAZIONE TURISTICA – studio della metodologia per la programmazione di cataloghi turistici a carattere ecoturistico, outdoor, sportivo, culturale, esperienziale, destinati al turismo nazionale e internazionale nel rispetto dei criteri del turismo sostenibile e responsabile;
TRAVEL DESIGNER – Studio della metodologia ACT per la realizzazione viaggi a carattere esperienziale;
DISTRIBUZIONE TURISTICA – Studio dei diversi canali fisici e digitali che consentono la distribuzione dei prodotti e dei servizi turistici; Pianificazione dell’attività di commercializzazione e delle attività di local marketing;
PROGETTAZIONE TURISTICA – Studio della metodologia per la presentazione di progetti finalizzati alla promozione di iniziative turistiche rispondenti ai requisiti richiesti dai bandi regionali o europei. Processi creativi e partecipativi per la co-progettazione
COMUNICAZIONE D’IMPRESA – Studio degli elementi del piano di comunicazione - strumenti e metodologie - per la promozione di cataloghi e iniziative turistiche: dalla definizione degli obiettivi della comunicazione, alla segmentazione del target, alla pianificazione dei canali di comunicazione online e offline.
COMUNICAZIONE DIGITALE – studio delle tecniche di social media management attraverso le quali sono promossi e commercializzati i viaggi e servizi turistici; studio dei contenuti testuali e visuali per i diversi dispositivi elettronici (Pc, tablet, smartphone, etc). Apprendimento dei principali format utilizzati per la promozione digitale (blog, reel, video, post, etc).