A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Master è rivolto ai laureati o laureandi in discipline economiche, scientifiche, ingegneristiche, giuridiche e umanistiche.
Presentazione
Il corso si terrà nelle sedi di Roma e di Bari.
Programma
La formazione in aula è strutturata in:
· Insegnamenti di General Management;
· Insegnamenti di Specializzazione in Qualità;
· Insegnamenti di Specializzazione in Ambiente;
· Insegnamenti di Specializzazione in Marketing;
· Insegnamenti di Specializzazione in CRM - Customer Relationship Management;
· Insegnamenti di Specializzazione in Controllo di Gestione;
· Insegnamenti di Specializzazione in Business English.
A) GENERAL MANAGEMENT e PRINCIPI DI ECONOMIA
- Comunicazione Interpersonale
- Creatività e Lavoro di Gruppo
- Il potere dei Media e la Leadership
- Mercato e Scenario Competitivo
- L’Italia degli anni Novanta
- Fondamenti di Marketing
- Principi di Economia Aziendale
- Analisi di Bilancio
- Analisi Economica e del punto di pareggio (Break Even Point)
- Elementi di Controllo di Gestione
- Risorse Umane - La selezione e il reclutamento
Esame di General Management
B) MARKETING
- Analisi e Pianificazione Strategica
- Analisi e Ricerche di Mercato
- Marketing Mix e Marketing Internazionale
- Advertising - Il Messaggio
- Advertising - Il Visual
- Direct Marketing
- Internet Marketing e Usability
- Web Marketing
- Trade Marketing
- Comunicazione Integrata
- Relazioni Pubbliche
Esame di Specializzazione in Marketing
C) CRM - CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT
- Customer Satisfaction e Total Quality Management
- CRM - Customer Relationship Management
Esame per Esperto in CRM - Customer Relationship Management
D) AMBIENTE
- ARIA - SUOLO - ACQUA - Sviluppo Sostenibile
- SUOLO - Le bonifiche dei siti inquinati
- SUOLO - La gestione dei rifiuti
- ARIA - Il sistema energetico sostenibile nell'era di Kyoto
- ARIA - Inquinamento elettromagnetico, atmosferico ed acustico
- ACQUA - Inquinamento idrico e depurazione
- ARIA - SUOLO - ACQUA - Azienda e Inquinamento
- ARIA - SUOLO - ACQUA - V.I.A. (Valutazione Impatto Ambientale)
- AREE PROTETTE – Conservazione e promozione econon.dei territori
Esame di Specializzazione in Ambiente
E) QUALITÀ
- Evoluzione storica dei Sistemi di Gestione della Qualità
- Sistemi di Gestione della Qualità ISO 9000:2000 (Vision 2000) - Concetti Base
- Requisiti minimi di certificazione ISO 9000:2000 (Vision 2000)
- Lettura della norma e documentazione del SGQ - ISO 9000:2000
- Verifiche Ispettive
- Sistemi di Gestione Ambientale ISO 14000:2004 + EMAS II
- Certificazione Etica SA8000
- Sicurezza e Lavoro - L. 626
- Le certificazioni agroalimentari dall’HACCP all’EUREPGAP
- Crisis Management (la gestioni delle crisi di prodotto)
Esame di Specializzazione in Qualità - SGQ / SGA
Esame di Internal Auditor di Sistemi Gestione Qualità
Esame per Esperto sulla norma SA8000
Esame per Responsabile 626
F) CONTROLLO DI GESTIONE E AMMINISTRAZIONE
(da frequentarsi nella prima edizione utile del Master in Controllo di Gestione e Amministrazione)
- Budget
- Processo di Budgeting
- Organizzazione Amministrativa
- Controllo di Gestione
- Esercitazioni Pratiche su Budget e Controllo di Gestione
Esame di Controllo di Gestione
G) BUSINESS ENGLISH
(A cura della British School of English)
Esame di Business English
H) PROJECT WORK
Esame Finale - Discussione del Project Work
METODOLOGIE DIDATTICHE- Attività d'aula
- Esercitazioni pratiche
- Verifica dei risultati con Esami scritti e orali
- Role Playing
- Testimonianze aziendali
- Project Work
- Stage Aziendali