A proposito di formazione
Indirizzato a
REQUISITI PER PARTECIPARE
Per la partecipazione è necessario essere in possesso di:
Diploma di Scuola Secondaria Superiore oppure di Laurea (Triennale o Magistrale)
buona connessione internet
pc, smartphone o tablet
Agli Intensive Master è ammesso un numero limitato di partecipanti al fine di garantire la qualità del processo formativo. Le iscrizioni vengono accettate in ordine di arrivo.
Presentazione
IL MASTER CHE FA PER TE
Laureati in discipline
tecniche: Ingegneria, Informatica, Architettura, Economica, Giurisprudenza, ecc..;
scientifiche: Scienze Ambientali, Biologia, Biotecnologia, Chimica, Farmacia, CTF, ecc..;
umanistiche: Scienze Politiche, Sociologia, Psicologia, ecc..;
Dipendenti di aziende, enti pubblici, uffici legali, consulenti e liberi professionisti;
Diplomati in discipline tecniche: periti, geometri, ragionieri, tecnici in genere.
COSA IMPARERAI
Il Master è finalizzato alla formazione della figura professionale di Auditor/Lead Auditor, sempre più ricercata dal mercato del lavoro e fondamentale all'interno delle organizzazioni per le sue competenze di gestione efficace ed efficienti dei processi aziendali che mettano al centro il cliente e la sua piena soddisfazione, fornendo prodotti e servizi sempre rispondenti ai suoi requisiti dallo stesso fissati.
L'obiettivo è quello di trasferire competenze per l'acquisizione delle qualifiche di Auditor/Lead Auditor nel rispetto delle seguenti Normative: ISO 9001, ISO 14001, ISO 45001, ISO 37001 e di:
interpretare e applicare le normative ISO all’interno del proprio contesto lavorativo;
analizzare il prodotto, il processo e l’organizzazione del sistema produttivo;
raccogliere ed elaborare i dati attraverso monitoraggi, campionamenti, verifiche e rilevazioni per stabilire la conformità di un prodotto o servizio a requisiti specificati;
sviluppare e gestire la documentazione raccolta;
gestire ed utilizzare i sistemi di controllo per l'individuazione di eventuali non conformità, difetti o carenze del prodotto o servizio.
Attestato
ATTESTATO FINALE
In corrispondenza di ogni modulo verrà effettuato l'esame per l'ottenimento della Qualifica della singola norma e verrà rilasciato il relativo Attestato di Lead Auditor certificato KHC (Know How Certification, Ente di Certificazione Professionale Accreditato da ACCREDIA), valida e riconosciuta in oltre 160 paesi al mondo.
Alla fine del percorso, i partecipanti otterranno inoltre l'Attestato di Frequenza al Master "Total Quality Management".
Date e orari
Prossime date di inizio: 05/10/2023
Durata
104 ore
Programma
FORMAZIONE LIVE IN DIRETTA STREAMING
05/10/2023 (orario 18:00-22:00)
ISO 19011 - Introduzione I
Qualità
Processo
12/10/2023 (orario 18:00-22:00)
ISO 19011 - Introduzione II
Le Normative del Sistema di gestione della qualità
ISO 17024
ISO 17021
ISO 19011:2018
19/10/2023 (orario 18:00-22:00)
ISO 19011 - Effettuare un Audit secondo le specifiche della norma ISO 19011:2018
Contenuti della norma
Perché fare un Audit
Audit di prima, seconda e terza parte
Come fare un Audit
Piano di audit
26/10/2023 (orario 18:00-22:00)
ISO 19011 - Esecuzione dell'Audit secondo la norma ISO 19011:2018
Raccolta delle evidenze dell'Audit
Verbale di Audit
Gestione delle non conformità
Azioni di miglioramento
Annotazioni
Esame
02/11/2023 (orario 18:00-22:00)
ISO 9001 - Introduzione I
Diagrammi di Flusso
Risk based Thinking
Contesto dell'Organizzazione
Contesto interno ed esterno
Elenco dei processi
Scopo e Campo di applicazione
Leadership
Politica
Ruoli e responsabilità
03/11/2023 (orario 18:00-22:00)
ISO 9001 - Introduzione II
Pianificazione
Analisi del rischio
Obiettivi della qualità
Supporto
Infrastrutture: attrezzature e ambiente dei processi
Attrezzature per il monitoraggio e la misurazione
09/11/2023 (orario 18:00-22:00)
ISO 9001 - La Norma ISO 9001:2015
Informazioni documentate
Attività operative
Elenco dei processi
Gestione degli ordini clienti e fornitori
Identificazione e proprietà del cliente
Progettazione
Rilascio prodotto
Soddisfazione del cliente
10/11/2023 (orario 18:00-22:00)
ISO 9001 - La Norma ISO 9001:2015
Informazioni documentate
Attività operative
Elenco dei processi
Gestione degli ordini clienti e fornitori
Identificazione e proprietà del cliente
Progettazione
Rilascio prodotto
Soddisfazione del cliente
16/11/2023 (orario 09:00-18:00)
Esame Lead Auditor ISO 9001:2015
Prova scritta a carattere generale
Prova scritta a carattere specifico
Prova scritta Casi studio
Prova orale individuale
17/11/2023 (orario 18:00-22:00)
ISO 14001 - Introduzione I
Scopo e campo di applicazione
Riferimenti normativi
Termini e definizioni relativi all'organizzazione e alla pianificazione
23/11/2023 (orario 18:00-22:00)
ISO 14001 - Introduzione II
Termini relativi al supporto e al funzionamento e alla valutazione della prestazione e al miglioramento
Contesto dell'Organizzazione
Leadership
24/11/2023 (orario 18:00-22:00)
ISO 14001 - La Norma ISO 14001:2015
Pianificazione
Supporto
Attività operative
Valutazione delle prestazioni
Miglioramento
30/11/2023 (orario 18:00-22:00)
ISO 14001 - Effettuare un Audit secondo le specifiche della Norma ISO 14001:2015
Esercitazioni riepilogative finali
07/12/2023 (orario 09:00-18:00)
Esame Lead Auditor ISO 14001:2015
Prova scritta a carattere generale
Prova scritta a carattere specifico
Prova scritta Casi studio
Prova orale individuale
14/12/2023 (orario 18:00-22:00)
ISO 45001 - Introduzione I
Presentazione del corso
La nuova ISO 45001:2018
A chi si rivolge
Contenuti principali
Struttura e contenuto
15/12/2023 (orario 18:00-22:00)
ISO 45001 - Introduzione II
Scopo e campo di applicazione
Riferimenti normativi
Termini e definizioni
Contesto
Leadership
Pianificazione
21/12/2023 (orario 18:00-22:00)
ISO 45001 - La Norma ISO 45001:2018
Supporto
Attività Operative
Valutazione delle prestazioni
Le informazioni documentate
Le ricadute positive dei sistemi di gestione SSL
22/12/2023 (orario 18:00-22:00)
ISO 45001 - Effettuare un Audit secondo le specifiche della norma ISO 45001:2018
Esercitazioni riepilogative finali
05/01/2024 (orario 09:00-18:00)
Esame Lead Auditor ISO 45001:2018
Prova scritta a carattere generale
Prova scritta a carattere specifico
Prova scritta Casi studio
Prova orale individuale
11/01/2024 (orario 18:00-22:00)
ISO 37001 - Introduzione
Definizione di corruzione e campo di applicazione della ISO 37001
Il quadro normativo di riferimento (Codice Penale, L. 190/2012 e D. Lgs. 231/2001)
Descrizione...
12/01/2024 (orario 18:00-22:00)
ISO 37001 - La Norma ISO 37001:2016
La struttura della norma, termini e definizioni
Rischio di corruzione nei gruppi societari
18/01/2024 (orario 18:00-22:00)
ISO 37001 - Requisiti Procedure e Audit secondo le specifiche della Norma
Requisiti, procedure, due diligence e attività operative
La normativa Whistleblowing e i rapporti con l'OdV
Esercitazioni pratiche
19/01/2024 (orario 09:30-13:30)
Esame Lead Auditor ISO 37001:2016
Prova scritta a risposta multipla
Discussione Orale