A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Sviluppo e Cooperazione Internazionale

Master e Corsi di STOÀ - Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa

Master in Sviluppo e Cooperazione Internazionale

STOÀ - Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: STOÀ - Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa

A proposito di formazione

Presentazione

Obiettivi

L'obiettivo del Master in Sviluppo e Cooperazione Internazionale è formare esperti di progetti di cooperazione internazionale, dotando gli studenti del Master di un solido bagaglio di conoscenze concettuali e di approcci internazionali sullo sviluppo, così come di una capacità progettuale operativa che permetta loro di disegnare, realizzare, monitorare e valutare progetti di sviluppo internazionale in un contesto multidisciplinare.
Obiettivo specifico è combinare sia le competenze tecniche richieste per la progettazione sia la capacità di leggere e capire i processi e le trasformazioni della globalizzazione in atto.
Questo obiettivo riflette la complessità delle attività di cooperazione che, per definizione, coinvolgono dimensioni complementari del sapere e dell'agire e richiedono flessibilità, capacità di lettura dei problemi e sintesi delle risposte.

Profilo professionale

Il profilo professionale di riferimento è quello di un esperto di sviluppo in grado di:
- contribuire alla definizione delle politiche intergovernative, governative, delle regioni e degli enti locali, delle imprese e delle Ong italiane di cooperazione allo sviluppo
- coordinare una proposta progettuale durante tutto il ciclo di progetto, nelle sue differenti fasi
- assicurare una corretta gestione progettuale
- interagire con i diversi soggetti coinvolti nelle attività di cooperazione

Sbocchi professionali

Le opportunità lavorative che il Master offre sono nell'ambito degli organismi internazionali e nazionali della cooperazione internazionale, il settore privato, il Terzo Settore e le ONG di solidarietà internazionale, le Regioni e gli enti locali italiani. A tal fine sarà rilevante la vasta rete di rapporti e di collaborazioni, nazionali e internazionali, degli istituti promotori, CeSPI e STOA', così come la partecipazione nelle attività di docenza di rappresentanti qualificati delle istituzioni ed enti attivi nella cooperazione internazionale. Infine, di particolare interesse sarà la fase di stage prevista nell'attività curriculare.

Durata: 1600 ore
Formazione d'aula: 1280 ore
Orario: dal lunedi al venerdi
9.00-13.00;
14.00-18.00

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni