A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Corso di Master è destinato a coloro che desiderano approfondire i temi delle relazioni internazionali sia sul piano europeo che su quello universale collegato alle Nazioni Unite e alle Organizzazioni Internazionali.
Programma
Programma
LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE PER LA PACE, LA SICUREZZA E LO SVILUPPO
La Sicurezza internazionale e la Lotta al Terrorismo
Le minacce alla pace: l’azione dell’ONU e le Organizzazioni Regionali
Il contrasto al terrorismo a livello internazionale e regionale
Cooperazione NATO- UE: una partnership strategica per la sicurezza e la prevenzione delle nuove minacce terroristiche
La NATO e le nuove prospettive di sicurezza e cooperazione: il Summit di Bucarest
La Cooperazione e lo Sviluppo Economico e Sociale
Gli organismi internazionali per la cooperazione economica
Il principio della sovranità permanente sulle risorse naturali nel Nuovo Ordine Economico Internazionale
La partnership dei Vertici G7/G8: struttura organizzativa e iter decisionale
La tutela dell’Ambiente e le azioni per lo Sviluppo Sostenibile
La Tutela Internazionale dei Diritti Umani in tempo di pace e nei conflitti armati
L’azione delle Nazioni Unite e delle Organizzazioni Regionali
Le tre dimensioni dell’OSCE: politico – militare, economica e ambientale, umana
L’asilo tra diritto internazionale e diritto interno
Il Diritto Internazionale applicabile ai conflitti armati
L’assistenza umanitaria alla popolazione civile
LA STORIA, LE POLITICHE E LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
L’Europa degli Stati-Nazioni e il secolare dilemma dell’equilibrio (balance of power) e della sicurezza (security) del sistema europeo.
Trionfo e crollo del predominio internazionale dell’Europa e il riemergere dell’Idea d’Europa.
Il processo di integrazione: un excursus storico fra federalismo, integrazione intergovernativa e funzionalismo.
I confini dell’Unione e le dinamiche del processo di allargamento
Il processo di costituzionalizzazione dell’integrazione europea: dai Trattati di Roma (1957) al Trattato Costituzionale (2004) e l’esito del Trattato di Lisbona (2007)
Le fonti e le competenze dell’UE: il Trattato di Lisbona
Unione Europea: identità e dimensione socio-culturale
Principi e valori dell’Unione Europea
La struttura istituzionale e la nuova governance dell’UE del Trattato di Lisbona
Il sistema politico europeo
Partiti politici e lobbies europee
Analisi delle politiche europee
I NUOVI ASSETTI GEOPOLITICI E GEOECONOMICI
Europa e Mediterraneo: diplomazia del petrolio e sicurezza energetica
La Geopolitica e la Geoeconomia dell’energia: i colossi Cina e India
L’Africa tra crisi ambientali e povertà: un’emergenza per la sicurezza
Geopolitica e sicurezza globale: la questione medio orientale
La politica estera italiana: il nuovo scenario afgano
Iran: politica nucleare tra teoria e realtà
Turchia – Unione Europea: il ruolo geopolitico della Turchia
Democratizzazione e sviluppo economico: il caso dei Balcani
La diplomazia di Putin e la metamorfosi della Russia
La politica estera americana nel mondo globalizzato
MODULO DI SPECIALIZZAZIONE
Il cerimoniale nelle Relazioni Pubbliche e Internazionali