A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati e laureandi in discipline tecnico/scientifiche. Selezione in ingresso. Max. 20 partecipanti
Programma
MODULI FORMATIVI
1. Organizzazione e Mercato delle Imprese Agroalimentari
2. Economia Agroalimentare
3. La legislazione italiana e comunitaria del settore agroalimentare
4. Tecniche di comunicazione
5. Marketing Agroalimentare
6. La comunicazione, vendita e pubblicità di prodotti agroalimentari
7. Il Sistema di Gestione per la Qualità nelle Imprese Agroalimentari
8. Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità
9. la Gestione dell’Ambiente nelle Imprese Agroalimentari
10. Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale
11. La Certificazione della Produzione Biologica
12. Le principali Filiere Agroalimentari
13. Il Regolamento 178/2002: la rintracciabilità
14. Tracciabilità e rintracciabilità della filiera: la norma UNI 10939:2001
15. Tracciabilità e rintracciabilità dei prodotti all’interno dell’azienda: la norma UNI 11020:2002
16. Qualità e rintracciabilità: il ruolo e le richieste della GDO in Italia
17. La certificazione di prodotto
18. Progettazione del Sistema di Autcontrollo Igienico HACCP (UNI 10854:1999)
19. La certificazione secondo il protocollo EUREPGAP
20. La Certificazione secondo lo Standard BRC/IFS
21. La Certificazione secondo la Norma ISO 22000:2005
22. Sicurezza alimentare nel packaging: BRC-IoP e FEFCO-GMP
23. Sicurezza alimentare nei mangimi: PDV-GMP e FAMI-QS
24. Workshop: gli Enti di Certificazione (testimonianze ed esperienze)
25. Il ruolo della ASL nei controlli relativi alle aziende del comparto agroalimentare
26. La privacy nel settore Agroalimentare
27. Workshop: la redazione di un sistema EUREPGAP
28. Stage Aziendale