A proposito di formazione
Indirizzato a
a laureati (prevalentemente in Economia e Ingegneria) che intendano abbracciare la carriera di professionisti e che siano orientati verso la “Business administration”. E' altrettanto mirato per quanti si affacciano a costruire nuovi livelli di responsabilità o a coloro che aspirano a diventare manager orientati al miglioramento delle performance della propria azienda. La figura che il corso mira a costruire è quella di un professionista fortemente motivato che aspira ad una carriera di esperto in sistemi di gestione aziendale per la qualità, l’ambiente e la sicurezza.
Presentazione
Il Master nasce con la finalità di fornire competenze tecniche estremamente pratiche nel settore dell'amministrazione e gestione dei sistemi per la qualità, l'ambiente e la sicurezza. L'approccio si caratterizza per l'alto taglio pratico improntato a fornire strumenti efficaci e reali ai partecipanti in tema di pianificazione e controllo di un sistema di gestione aziendale per la Qualità, l'Ambiente e la Sicurezza. All'interno del master verranno sostenuti anche gli esami per Valutatore Interno Sistemi Qualità e Valutatore Interno Sistemi Ambientali (corso di 8 ore + 8 ore), indispensabili per operare come Auditor all'interno di una realtà aziendale e il corso per progettista di Sistemi Qualità, oltre che quello di Esperto nella gestione della Privacy, di Esperto in Sistemi di Sicurezza e Protezione Aziendale. L'approccio fortemente pratico del master è supportato dalla presenza di docenti qualificatissimi, da anni impegnati a vario titolo nel settore Qualità.
OBIETTIVI:
• Creare le competenze necessarie per progettare, implementare e verificare un sistema di gestione aziendale, soprattutto in relazione alla possibilità di ottenerne la certificazione ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001;
• Fornire le conoscenza necessarie per affrontare a livello strategico le problematiche aziendali inerenti la garanzia della qualità, le prestazioni ambientali e la gestione della sicurezza;
• Offrire un’azione formativa integrata indirizzata all’aumento di efficienza delle risorse impiegate nel sistema di gestione aziendale, con lo scopo di concorrere alla formazione di figure professionali in grado di operare in posizione di staff nell'impresa, nelle istituzioni e in strutture consulenziali e di promozione, progettando e gestendo servizi innovativi.
• Formare la figura dell’esperto in Certificazione Qualità, l’auditor ambientale e i manager con funzioni di controllo di gestione
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Master permette di inserirsi in modo altamente specializzato nel mondo del lavoro come Responsabile Aziendale dei Sistemi di Gestione, Valutatore presso Enti di Certificazione, Consulente della P.A., Ecomanager, ed altre aree aziendali quali approvvigionamenti, ricerca e progettazione, marketing, produzione, ricerca & sviluppo.
Non meno interessanti sono le prospettive legate all'inserimento nel mondo del lavoro come professionista autonomo nel campo della progettazione ed implementazione di sistemi di gestione per la qualità.
In entrambi i contesti, il settore "Qualità" è in fortissima crescita, registrando dati di incremento annuo di oltre il 15%.
LE 3 FASI DEL MASTER
AULA:
2 mesi - 80 ORE con formula week-end dalle 09.30 alle 18.30 strutturate con innovativi strumenti didattici che favoriscono l’interazione e la crescita del partecipante.
PROJECT WORK:
2 settimane - 80 ORE, per sviluppare ed analizzare in autonomia un argomento a scelta da discutere successivamente nella seduta plenaria di fine corso.
STAGE:
4 mesi – 640 Ore - presso gli Enti e le Aziende partners interessate a progetti di sviluppo, su tutto il territorio nazionale.
I TITOLI RILASCIATI
Al termine delle attività d'aula del Master ai partecipanti in regola con la posizione amministrativa e che abbiano frequentato almeno il 90% delle ore totali di programmazione verrà rilasciato il diploma di "Esperto in Sistemi di gestione aziendale per la Qualità".
Tale diploma potrà essere fatto valere per gli usi consentiti dalla legge.
Per il Master "Sistemi di Gestione Aziendale per la Qualità, verranno rilasciati anche gli attestati di:
- Valutatore Sistemi Qualità;
- Valutatore Sistemi Ambientali;
- Progettista Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente e Sicurezza;
- Esperto in Sicurezza e Sistemi di Protezione Aziendale;
- Esperto in SA 8000 e OH SAS 18001;
- Esperto nella Gestione della Privacy.
Durata:
Il Master, attraverso la formula “short week-end”, si articola in un programma di 10 lezioni (8 sabati e 2 domeniche) per un totale di 80 ore di aula, ideale per garantire la partecipazione a coloro che sono già altrimenti impegnati in settimana ed intendono acquisire la formazione del consulente aziendale per i sistemi qualità, ambiente e sicurezza.
Sedi: Salerno, Roma, Milano, Palermo
PLACEMENT & STAGE
E' il gradimento delle imprese il più importante indice di qualità del Master in “Qualità , Qualità Ambientale e Sistemi di Gestione Aziendale”.
Sono diverse le aziende, le istituzioni e le società di servizi che nel corso delle edizioni hanno consolidato la collaborazione con l'Organizzazione del Master, sia offrendo stage che inserendo nel proprio organico allievi del Master.
Tutti gli allievi del Master acquisiscono una qualifica professionale che consente loro un ottimo posizionamento sul mercato del lavoro al termine del corso.
Infatti sono molti i laureati provenienti da varie facoltà che nelle edizioni del Master già concluse hanno avuto modo di acquisire una solida preparazione aziendale, inserendosi in modo più rapido e qualificato nel mondo del lavoro.
I tirocini formativi e di orientamento (stage) rappresentano il naturale completamento dell’attività formativa di Alma Laboris, e consistono nello svolgimento di attività pratiche presso le Aziende partners con la finalità di acquisire gli elementi applicativi di una specifica attività e integrare così la formazione in aula.
Per monitorare costantemente il percorso degli stagisti, Alma Laboris ha istituito lo “sportello stage”, unità operativa dedicata esclusivamente al delicato momento del “training on the job”: i tutor, figure professionali dotate di specifiche competenze nell’ambito delle risorse umane, affiancano lo stagista per tutta la durata dell’esperienza aziendale, costituendo un costante punto di riferimento.
Gli stage vengono svolti presso Enti ed Aziende dislocate su tutto il territorio nazionale, individuate e selezione per la serietà del progetto formativo proposto e per la reale volontà di contribuire al successivo inserimento lavorativo dello stagista
Programma
Introduzione al concetto di qualità: genesi e macrosettore
- Il concetto di qualità Evoluzione del concetto di Qualità - Juran e Ishikawa;
- L’orientamento al cliente;
- La customer satisfaction;
- La visione per processi nella ISO 9001:2000;
- Conoscere il processo;
- Interazioni tra processi;
- Gli Organismi di Certificazione e Accreditamento;
- I Settori di Accreditamento.
La Famiglia delle Norme ISO 9.000
- La norma ISO 9001:00
- I punti della Norma;
- Struttura della Norma;
- Applicazioni, esclusioni;
- La norma ISO 9000:2005
- La norma ISO 9004:2008
L’organizzazione per processi ed i processi relativi al cliente
- La gestione ordini Clienti.
- Identificazione dei requisiti del cliente.
- Riesame dei requisiti relativi al Prodotto.
- La gestione ordini a commessa.
- La gestione ordini a catalogo.
- La comunicazione con il Cliente.
- Carta dei Servizi.
Risorse Umane e Materiali
- Gestione Integrata delle Risorse Umane;
- Il Reclutamento, la Selezione, la Gestione e la Pianificazione delle risorse umane;
- L'organizzazione del lavoro secondo la scuola classica e secondo le nuove teorie organizzative;
- Messa a disposizione delle risorse umane;
- Messa a disposizione delle risorse materiali;
- Infrastrutture;
- Gestire la sicurezza delle Risorse; Safety Plain management
Gestione documenti e registrazioni
- Tenuta sotto controllo dei documenti e delle registrazioni;
- Tipologia di documenti.;
- Classificazione ed identificazione, emissione, distribuzione, revisione, annullamento e sostituzione dei documenti;
- Gestione dei documenti elettronici;
- Privacy: Corso di 4 ore
Pianificazione dei processi e monitoraggio qualità e sicurezza dei processi
- Pianificazione dei processi;
- pianificazione degli approvvigionamenti;
- messa a disposizione del personale;
- progettazione e sviluppo;
- Tenuta sotto controllo delle attività di produzione e di erogazione dei servizi;
- Validazione dei processi di produzione e dei servizi;
- Identificazione e rintracciabilità;
- Proprietà dei Clienti;
- Conservazione dei prodotti;
- Monitoraggio e misurazioni dei processi e dei prodotti (piani di fabbricazione e controllo e piani di controllo qualità);
- Esempi ed esercitazioni;
- I dispositivi di monitoraggio e misurazione
Miglioramento continuo non conformita’, azioni correttive e azioni preventive
- Non conformità: determinazione e gestione.
- Azioni correttive/preventive: apertura e verifica.
Verifiche ispettive
- Verifiche ispettive:
- interne
- III° parte (linea guida Sincert ISO 19011)
- ISO/IEC 17021:2006
- Regolamenti Tecnici Sincert – RT 04; RT 05; RT17
- La sicurezza aziendale; il ruolo del RSPP
Sistemi di gestione ambientale
- La normativa ambientale e i sistemi di gestione ambientale secondo la ISO 14001;
- La valutazione di impatto ambientale;
- Analisi dei sistemi di gestione ambientale
Sistemi di gestione per la sicurezza
- La sicurezza delle informazioni;
- Security & Safety;
- D.lgs. 626/94 e s.m.i.; OH SAS 18001;
- Integrazione del sistema di gestione per la sicurezza all'interno del SGQ
Responsabilita’ della direzione
- Impegno della Direzione;
- Politica per la qualità;
- Obiettivi per la qualità;
- Riesame della direzione;
- Comunicazione;
- Il processo di costruzione del Sistema di Gestione Integrato (SGI) Qualità, Ambiente e Sicurezza;
- Il Manuale Qualità e le Procedure del SGI;
- Emissione e gestione.
Corso valutatore interno sistemi qualita’
- Audit di sistemi qualità
Corso valutatore interno sistemi ambientali
- Audit di sistemi ambientali