A proposito di formazione
Indirizzato a
Numero massimo di iscritti: 40
La Scuola Nazionale Peritale è rivolta a Psicologi, Psicoterapeuti, Pedagogisti e Pedagogisti Familiari, Medici, Medici Legali, Avvocati, Giuristi, Criminologi, Genetisti, Biologi, Tossicologi, Balisti, Informatici, studenti laureandi e specializzandi in suddette discipline, e tutti i professionisti che già operano nel contesto giuridico per perfezionare ed aggiornare le loro competenze.
Presentazione
La Scuola Nazionale Peritale nasce con l’obiettivo di fornire conoscenze integrate sui modelli più aggiornati delle tecniche di indagine peritale nei diversi settori delle Scienze Forensi e delle Scienze Umane, per permettere di acquisire gli strumenti operativi utili ed efficaci ai fini della completa formazione del profilo professionale di riferimento.
La Scuola offre inoltre ai professionisti che già operano nel settore della Giustizia, la possibilità di acquisire, completare e perfezionare le proprie conoscenze inerenti gli strumenti impiegati in ambito Giuridico e Forense e rappresenta un’importante opportunità formativa anche per Avvocati e Giuristi per i quali si rende fondamentale oggi conoscere l’importanza e le modalità di impiego delle Consulenze e delle Perizie, spesso risolutive in casi giudiziari complessi.
Il Master prevede il rilascio di crediti formativi per Assistenti Sociali e Avvocati.
Obiettivi del Master:
• Mettere le proprie competenze a disposizione dei professionisti del mondo giudiziario e della legalità, affinché possano emergere quegli elementi di conoscenza utili per la ricerca della verità, ma anche per iniziative di prevenzione e tutela sociale;
• Operare nel rispetto delle norme dei Codici, della Deontologia e della prassi etica e professionale;
• Padroneggiare la tecnica e la metodologia per la stesura di una Perizia e di una Consulenza Tecnica d’Ufficio o di Parte;
• Conoscere i vari ambiti di applicabilità di una Perizia e di una Consulenza anche relativamente a settori professionali e ambiti disciplinari diversi da quello di provenienza, al fine di ricevere una visione completa ed integrata dell’universo delle Scienze che entrano a far parte del mondo forense.
Durata:
Il Master ha una durata di 9-10 mesi. 1500 ore di formazione comprensive dell’intero carico didattico (lezioni in aula, moduli formativi online, lettura di tesi consigliati, simulazioni, visite d’istruzione, esercitazioni pratiche, eventuale tirocinio, stesura e discussione dell’elaborato finale)
Le lezioni in aula si terranno una volta al mese in formula weekend.
Costo del Master
1.680,00 euro (+ IVA 22%)
Borsa di Studio del 10% su ogni Modalità di Pagamento per i primi 10 selezionati ed iscritti.
Possibilità di pagamento rateale.
Luogo
a Roma
Attestato
Attestato e certificato di Competenza che rilascia la qualifica professionale per l’esercizio di Consulente Tecnico di Parte su nomina degli Avvocati. L’attestato di competenza è altresì valido, unitamente ai requisiti richiesti dai singoli Tribunali e dai rispettivi Ordini Professionali di appartenenza, all’iscrizione all’Albo dei periti e dei Consulenti tecnici presso i Tribunali.
Durata
1.500 ore
Programma
Area Civile
La Nomina del CTU
Il conferimento dell’incarico
Le incompatibilità
Il quesito. Come si formula il quesito?
Il Giuramento
Tempistica. Previsione dei tempi rispetto alle relazioni tra le parti.
La nomina dei CTP
Conduzione di una CTU/CTP;
Eventuali questioni controverse in corso di Consulenza
I criteri di stesura delle relazioni di Consulenza e delle Note critiche.
Trasmissione della bozza di Relazione del CTU e stesura delle note critiche da parte dei CTP
Deposito della relazione con il mezzo cartaceo e con quello telematico
Il Parere Pro-Veritate
La funzione degli accertamenti tecnici preventivi nel giudizio civile e assistenziale-previdenziale.
Cenni sulla responsabilità medico-sanitaria.
Il ruolo del CTU ai fini della conciliazione/mediazione
La valutazione del Danno
Le competenze e le funzioni genitoriali
La responsabilità genitoriale: definizione
Interdizione e decadenze della potestà genitoriale
Accertamento dello stato di abbandono morale e materiale dei minori
La valutazione delle capacità educative dei genitori biologici nei procedimenti di adottabilità
La procedura di opposizione all’adottabilità
Gli incontri protetti
Il recupero dell’idoneità genitoriale
Avvio di esercitazione pratica: lo sviluppo del Quesito
I differenti Quesiti specifici per aree professionali
La violenza sessuale: accertamenti
Area penale
Il Perito e regolamentazione delle sue attività nel Procedimento Penale
Il Sistema delle Indagini Difensive
I Consulenti del PM e i Consulenti di Parte Civile
Psicodiagnostica forense: criticità nell’utilizzo dei test psicologici in ambito forense; campi di applicazione, potenzialità e limiti
La valutazione della capacità di Intendere, di Volere e della Pericolosità sociale
n.b. le parti caratterizzanti la professione dello psicologo saranno riservate solo agli psicologi
Criminalistica e accertamenti tecnici
Le scienze delle impronte: papillari, plantari, pneumatiche;
strumenti effrattori
Elementi di Tossicologia Forense
Elementi di Entomologia Forense
La BPA: la Consulenza sull’analisi della traiettoria delle macchie di sangue sulla scena del crimine
La ricostruzione della scena del crimine
Il dibattimento
Simulazione di un dibattimento
Supervisione in aula di una relazione tecnica
Bibliografia
“Papà portami via da qui”, V. Palmieri, F. Miraglia, Armando Editore
“Il soccorritore sulla scena del crimine” C. Brondoni, L. Garofano, - Edizioni Giuridiche Simone
Docenti
Prof.ssa Vincenza Palmieri, Psicologo clinico, Consulente Tecnico di Parte; Dott.ssa Marina Baldi, Biologa Forense, Criminologa; Prof. Fabio Fagiolari, Medico legale, Internista, Docente di Medicina legale presso la Sapienza - Università di Roma; Prof. Martino Farneti, Polizia di Stato, Balistica Forense, Forensic Science Society; Gen. CC (cong.) Dott. Luciano Garofano, Biologo forense, già Comandante RIS di Parma; Dott.ssa Paola Gnasso, Grafologa giudiziaria; Avv. Francesco Miraglia, Mediatore Criminologo, Cassazionista; Prof. Stefano Vanin, Entomologo Forense; Avv. Francesco Morcavallo, già Giudice Minorile, Avvocato; Prof.ssa Stefania Petrera, Giudice Onorario, Esperta in Pedagogia Giuridica