A proposito di formazione
Indirizzato a
Il Master è aperto ai possessori di Diploma di Laurea di II livello del Nuovo Ordinamento delle seguenti classi: Architettura e Ingegneria Edile (4/S), Conservazione dei Beni Architettonici e Ambientali (10/S), Giurisprudenza (22/S), Ingegneria Civile (28/S), Ingegneria Gestionale (34/S), Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio (38/S), Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale (54/S), Scienze dell'Economia (64/S), Scienze Economiche per l'Ambiente e la Cultura (83/S), Scienze Economico-Aziendali (84/S), Storia dell'Arte (95/S); nonché ai possessori di Diploma di Laurea del Vecchio Ordinamento in Architettura (Classe 4), Lettere (Classe 5), Ingegneria Civile e Ambientale (Classe 8), Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale (Classe 17), Scienze Economiche (Classe 28), Scienze Giuridiche (Classe 31).
Programma
Il programma delle lezioni è organizzato nelle seguenti macroaree:
- Pianificazione territoriale e processi di trasformazione urbana: strumenti e normative
- Mercato immobiliare: segmenti funzionali e caratteristiche della domanda
- Riforma del Catasto e valutazioni immobiliari
- Analisi degli investimenti pubblici e privati
- Stima e valutazione immobiliare
- Aspetti fiscali e di finanza degli investimenti immobiliari
- Redditività e rischiosità degli investimenti
- Sistemi informativi territoriali e geografici
- PC, Internet ed applicativi per il settore immobiliare e catastale
Per accertare le competenze acquisite, il percorso formativo prevede delle verifiche in itinere legate alle diverse aree disciplinari e la discussione di una tesi finale di Master legata all’esperienza dello stage.