A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso è rivolto a giovani laureati in Scienze dell’Alimentazione, Biologia, Chimica, Agraria, Enologia, Biotecnologie, Economia, Ingegneria ed altre lauree tecnico-scientifiche che intendono integrare il percorso di studi universitario con competenze gestionali e tecnico-normative specifiche per il settore agroalimentare. Le caratteristiche personali dei partecipanti risulteranno determinanti per un percorso professionale di successo. Oltre ad un brillante percorso scolastico sono richieste capacità di lavorare per obiettivi, di integrarsi nei gruppi, di mediazione ma allo stesso tempo determinazione e ambizione personale
Programma
Contenuti
Area specialistica
-Sistemi di Gestione della Qualità per le imprese del settore agroalimentare e certificazione secondo la norma ISO 9001
-Legislazione verticale e orizzontale per la sicurezza alimentare
-HACCP e igiene alimentare
-La norma ISO 22000 “Food Safety Management System”
-Gli schemi di certificazione internazionale BRC e IFS
-Il protocollo EUREPGAP a garanzia della sicurezza alimentare
-Rintracciabilità e tracciabilità; il regolamento CE 178/2002
-Norme volontarie per la certificazione aziendale e di filiera: UNI 10939 e UNI 11020
-Sicurezza alimentare nel packaging: BRC-IOP e FEFCO-GMP
-Il ruolo dei consorzi
-Certificazione del prodotto agroalimentare (DOP, IGP, STG, etc.)
-I prodotti biologici
-Le regole di etichettatura dei prodotti alimentari; la direttiva allergeni
-I laboratori; laboratori SINAL
-Tecniche di auditing secondo la norma UNI EN ISO 19011 (corso per Lead Auditor);
-Sistemi di Gestione Ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001 e il regolamento comunitario EMAS
Area organizzazione aziendale
-Organizzazione aziendale e PMI
-I distretti industriali
-Gestione del personale (pianificazione RU, reclutamento, selezione e inserimento, assegnazione e valutazione performance, politiche retributive, total reward)
-Fondamenti di diritto del lavoro e amministrazione del personale
-Comunicazione (public speaking e dinamiche di gruppo)
-I.T. e PMI
-Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro (Dlgs. 626/94)