A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Public Management

Master e Corsi di STOÀ - Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa

Master in Public Management

STOÀ - Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: STOÀ - Istituto di Studi per la Direzione e Gestione di Impresa

A proposito di formazione

Presentazione

Stoà si pone all'avanguardia nel processo di innovazione manageriale della Pubblica Amministrazione con il primo Master full time in Public Management realizzato in Italia.

Il Master in Public Management mira a formare figure professionali munite di un solido bagaglio di conoscenze e di approcci metodologici adeguati alle nuove problematiche degli Enti Locali.

Il percorso formativo mira a trasmettere agli allievi la capacità di coniugare le politiche e la gestione della Pubblica Amministrazione con gli strumenti del management.

Particolare attenzione verrà posta allo sviluppo di competenze specialistiche su alcune tematiche che il Comune di Napoli, promotore dell'iniziativa, ha individuato come "particolarmente rilevanti": si tratta di competenze relative ai temi del controllo di gestione, della gestione finanziaria degli Enti Locali e della gestione dei tributi

Obiettivo generale del Master MPM è creare una figura professionale, flessibile ed originale, munita di un solido bagaglio di conoscenze concettuali e di approcci metodologici adeguati alle nuove problematiche che gli Enti Locali si trovano a fronteggiare.

Particolare attenzione viene posta allo sviluppo di competenze specialistiche su alcune tematiche che l'Amministrazione Comunale, sulla base di specifiche esigenze, ha individuato come "particolarmente rilevanti": si tratta di competenze relative ai temi del controllo di gestione, della gestione finanziaria degli Enti Locali e della gestione dei tributi.

Gli obiettivi specifici del master:

- consentire agli allievi di sviluppare una visione sistemica ed integrata delle problematiche di gestione dell'Ente Locale;
- favorire la conoscenze e l'interiorizzazione del processo di riforma della Pubblica Amministrazione;
- analizzare i processi di formulazione delle strategie, nonché le problematiche connesse all'attuazione delle stesse;
- illustrare le dinamiche organizzative tipiche degli Enti Locali evidenziandone le affinità e le differenze rispetto alle imprese;
- sviluppare una visione multifunzionale del processi dell'Ente che consenta di integrare i vari apporti professionali ed organizzativi;
- affrontare le tematiche connesse all'utilizzo delle nuove tecnologie nella gestione della Pubblica Amministrazione; - fornire strumenti per l'analisi, il monitoraggio e la valutazione dei risultati della gestione e dell'impatto delle politiche pubbliche sul territorio;
- fornire competenze specialistiche sulla gestione economico-finanziaria dell'Ente Locale.

Metodo Didattico

Il programma si avvale di diverse metodologie didattiche in relazione a specifiche esigenze formative degli allievi nelle diverse fasi del Corso.
Metodologie didattiche tradizionali, quali lezioni ed esercitazioni in aula, si integrano con forme di didattica attiva quali case study, studi di fattibilità, business reporting, seminari, e testimonianze affidate ad esponenti del mondo economico, imprenditoriale e istituzionale, responsabili della pianificazione, progettazione e gestione di interventi di sviluppo territoriale presso enti e istituzioni, pubbliche e private.

Alle metodologie tradizionali è affidato il compito di sviluppare in modo sistemico conoscenze e competenze, alle metodologie interattive quello di sviluppare negli allievi capacità e comportamenti orientati alla interdisciplinarità e al lavoro in team. Il lavoro di gruppo costituisce infatti una palestra per l'esercizio della discussione e dell'analisi critica, per sperimentare idee e comunicarle in modo convincente.

Durata:1200 ore
Formazione d'aula- 800 ore
Stage/project work 400 ore
Orario dal lunedi al venerdi 9.30-13.30;
14.30-18.30

Programma

- Orientamento e team building
- Evoluzione normativa negli EE.LL.
- Problem solving
- Management dei servizi pubblici
- Strategia
- Marketing dei servizi
- Organizzazione
- Comunicazione pubblica e istituzionale
- Business Process Reengineering
- e-government
- Project management
- Laboratorio sulla redazione degli atti amministrativi
- Contabilità e analisi di bilancio
- Contabilità degli EE.LL. e controllo di gestione
- Laboratorio: le Balanced Scorecard
- Finanza degli EE.LL.
- Le entrate tributarie
- La gestione dei tributi degli Enti Locali
- Laboratorio sui tributi locali

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni