A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Psicopedagogia delle Disabilità

Master e Corsi di Celsius

Master in Psicopedagogia delle Disabilità

Celsius
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Celsius

A proposito di formazione

Presentazione

Le Scienze della Formazione hanno acquisito una grande importanza nel panorama universitario italiano dopo la riforma delle Facoltà di Magistero, poiché è apparso sempre più evidente la necessità e la difficoltà di formare professionalmente i giovani a un rapporto educativo efficace.
In questo sforzo scientifico e didattico è stato affrontato anche il grande problema del recupero dei disabili attraverso i cosìddetti “Corsi per il Sostegno”, promossi nell’ambito delle Scuole di Specializzazione per la Scuola Primaria e in quelle per la Scuola Secondaria (le SSIS).

Con queste iniziative delle Facoltà di Scienze della Formazione e le Facoltà di Lettere e Filosofia, in associazione con le Facoltà di Psicologia e di Medicina, si è cercato di stabilizzare e di omogeneizzare l’impegno formativo per gli “insegnanti di sostegno”, superando un lungo periodo di assenza dello Stato, supplita per lunghi anni da iniziative private (alcune delle quali storicamente meritevoli) rilevatesi comunque insufficienti.L’ impegno per il recupero dei disabili è oggi ben presente nel mondo accademico, e va oltre l’età della scuola perché abbraccia tutte le età della vita, quando è presente un bisogno e una speranza di riabilitazione. Questo sforzo formativo ha consentito di unificare i concetti di “sostegno” e parallelamente quello di “handicap”, ora superato dalla letteratura e dalla legislazione internazionale a favore del termine di “disabilità”. Si intende oggi per disabilità un disturbo duraturo o permanente delle funzioni relazionali, e cioè dell’apprendimento e del comportamento, che richiede comunque un “sostegno” a cominciare da quello scolastico.
Sostegno distinto da quello richiesto nelle condizioni di marginalità sociale.

Ma nonostante i progressi compiuti restano incertezze concettuali e operative, che la ricerca scientifica dovrà chiarire insieme a una rigorosa sperimentazione multidisciplinare che sappia unificare sul piano pedagogico le discipline biopsicologiche e quelle socioeducative.

Questo Master dell’Università di Pisa, promosso a Lucca con il contributo determinante della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (che ha ben compreso lo spirito dell’iniziativa), vuole offrire un’occasione per un progresso culturale e operativo che possa utilizzare gli indirizzi scientifici delle Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Lettere e Filosofia.
Il progresso culturale può essere ottenuto con lo studio della mente umana, cioè delle sue capacità spontanee di apprendimento e di sintesi dell’esperienza, delle difese complesse dagli insulti ambientali, delle strategie di controllo e di adattamento, nonchè necessariamente con lo studio dei disturbi specifici dello sviluppo neuropsichico, lievi o gravi, transitori o duraturi, molto più frequenti di quanto si creda, spesso plastici, e cioè in certa misura prevenibili e recuperabili. Disturbi comunque riconoscibili (se già conosciuti culturalmente) come quadri specifici di funzioni motorie, percettive, espressive, di pensieri, affetti, condotte. Questi quadri sono causati da fattori multipli, biologici e sociali, ed hanno sempre l’effetto comune di impoverire la varietà e la ricchezza della salute.

Questo è l’indirizzo formativo del nostro Master che richiede un grande impegno per i docenti e per gli allievi.

Il Corso è interprofessionale ma sono previste alcune integrazioni specialistiche per le diverse professionalità in occasione delle esercitazioni.Il Corso ha 2 articolazioni(con lezioni ed esercitazioni specifiche) in rapporto a diversi livelli di studio che portano a due tipi di Diploma: un Diploma di Master di I° livello per i Corsisti che hanno conseguito una laurea triennale o un diploma universitario, ed un Diploma di 2° livello per quelli in possesso della laurea secondo il precedente ordinamento o laurea

Il comitato scientifico:

Il Comitato Scientifico (o Consiglio del Master), con funzioni di progettare e monitorare tutta l’attività didattica, è designato dalle Facoltà di Medicina e Chirurgia e di Lettere e Filosofia dell’Università di Pisa.

Il Collegio dei Docenti regola l’articolazione e l’organizzazione didattica del Master.

Esso è composto da :

Prof. Luca Curti, Ordinario di Letteratura Italiana, Direttore della SSIS Toscana
Prof.ssa Maria Antonella Galanti, Professore Associato di Didattica e Pedagogia Speciale
Prof.ssa Mara Marcheschi, già Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile
Prof. Filippo Muratori, Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile
Prof. Pietro Pfanner, già Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile

Direttore del Master è il Prof. Pietro Pfanner
Stage
Sono previsti brevi stage di formazione con modalità da definire

Programma

I° Modulo: Lo sviluppo e le devianze delle funzioni cognitive

Lo sviluppo cognitivo , il ritardo mentale e le disarmonie cognitive
I disturbi cognitivi, la personalità e la condotta
I criteri della valutazione cognitiva e del recupero
Il bambino ritardato, la famiglia e la scuola
L'approccio educativo generale ai disturbi cognitivi e dell'apprendimento

II° Modulo: La valutazione e le strategie psicopedagogiche nei disturbi senso-motori

I disturbi sensoriali visivi e uditivi e i disturbi percettivi
Lo sviluppo dello schema corporeo e l’organizzazione del Sé
Lo spazio e il tempo e l’organizzazione psicomotoria
La patologia del movimento
Gli strumenti delle valutazioni senso-motorie

III° Modulo: La valutazione e le strategie psicopedagogiche nei disturbi del linguaggio

Lo sviluppo tipico e atipico del linguaggio
La patologia primaria e secondaria
Le ipoacusie e il linguaggio dei segni
Il linguaggio e la psicopatologia
Gli strumenti di valutazione, gli indici di rischio e le indicazioni di trattamento

IV° Modulo: La valutazione e le strategie psicopedagogiche nei disturbi dell’apprendimento

Le basi neurali dell’apprendimento
I disturbi aspecifici
I disturbi neuropsicologici
Le disabilità motorie e l’apprendimento
La valutazione e il trattamento dei disturbi di apprendimento

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni