A proposito di formazione
Presentazione
Il Master è ufficialmente riconosciuto dall’Associazione Italiana Psicologi Scolastici saranno rilasciati attestato e certificazione delle competenze saranno richiesti crediti ECM.
Obiettivi
Il Master si propone un duplice obiettivo: da una parte, quello di aggiornare, in maniera qualificata ed approfondita, sui più recenti sviluppi scientifici (teorici ed applicativi) della psicologia scolastica; dall’altra, quello di fornire indicazioni concrete sulle modalità da utilizzare per inserirsi professionalmente in ambito scolastico. Il modello di riferimento è quello proposto dall’International School Psychology Association (ISPA), la più importante e prestigiosa associazione internazionale,scientifico-professionale, di psicologi scolastici(associazione con la quale intrattteniamo rapporti di collaborazione sia nell’ambito della
ricerca che nell’ambito della formazione). Le indicazioni dell’ISPA sono state integrate con elementi specifici aventi lo scopo di adattare il programma al contesto della scuola italiana. Il Master, di carattere prevalentemente praticoapplicativo intende offrire oltre ai servizi normalmente
offerti dagli altri master in psicologia scolastica, anche una serie di ulteriori servizi
che costituiscono un vero valore aggiunto. Alcuni di tali servizi sono offerti in esclusiva dal
nostro istituto e conferisocno al percorso formativo un alto valore professionalizzante.
SEDI
Il master si tiene nelle sedi di:
Roma - 12^ edizione
Milano - 12^ edizione
Bologna - 9^ edizione
Palermo - 8^ edizione
Torino - 2^ edizione
Il Master in Psicologia Scolastica e' strutturato in:
- 20 lezioni in aula
- 20 unita' didattiche online
- Workshop di approfondimento
- Tirocinio
- Stage
- Laboratori permanenti
Programma
PROGRAMMA
Ruolo e funzioni dello psicologo scolastico
- Lo psicologo nella scuola: storia, ruolo, funzioni, percezione sociale.
- Psicologo nella scuola o psicologo per la scuola? I diversi modelli dell'intervento psicologico in ambito scolastico.
- I disegni di legge sullo psicologo scolastico e le nuove normative regionali.
- Lo psicologo scolastico nelle scuole pubbliche.
- Lo psicologo scolastico nelle scuole private.
- Lo psicologo scolastico fuori dalla scuola: la consulenza psicologico-scolastica nello studio privato.
- Le associazioni di psicologi scolastici, le riviste scientifiche di psicologia scolastica e le risorse web di psicologia scolastica.
- Marketing per lo psicologo scolastico (come costruire e promuovere l'immagine professionale, come reperire informazioni sulle opportunita' lavorative, come promuovere ed espandere la propria attivita', come instaurare e mantenere i contatti con la committenza, come preparare e presentare un progetto ai dirigenti scolastici).
La valutazione psicologica e i tests in ambito scolastico
- Strumenti e tecniche per la valutazione dei pre-requisiti dell'apprendimento.
- Strumenti e tecniche per la valutazione delle variabili cognitive dell'apprendimento.
- Strumenti e tecniche per la valutazione delle variabili motivazionali dell'apprendimento.
- Strumenti e tecniche per la valutazione degli stili cognitivi, degli stili di apprendimento e degli stili di studio.
- Strumenti e tecniche per la valutazione delle difficolta' di apprendimento e dei disturbi dell'apprendimento.
- Strumenti e tecniche per la valutazione dei disturbi della lettura.
- Strumenti e tecniche per la valutazione dei disturbi della scrittura.
- Strumenti e tecniche per la valutazione dei disturbi del calcolo.
- Strumenti e tecniche per la valutazione del disagio scolastico.
- Strumenti e tecniche per la valutazione di variabili emotivo-affettive, motivazionali, socio-relazionali e socio-affettive.
- Strumenti e tecniche per la valutazione di problematiche comportamentali (bullismo, iperattivita', inibizione, ecc..).
- Strumenti e tecniche per la valutazione del rischio psicosociale nell'adolescenza.
- Strumenti e tecniche per la valutazione degli indici di abuso sessuale e degli indici di maltrattamento fisico.
- Strumenti e tecniche per la valutazione di variabili organizzative (il clima organizzativo della scuola, le tipologie di dirigenza scolastica, ecc..).
- Tecniche di colloquio in ambito scolastico (il colloquio con gli alunni, il colloquio con i genitori, il colloquio con gli insegnanti).
- I tests psicologici in ambito scolastico.
- I tests per la valutazione di variabili cognitive, psicomotorie, emotivo-affettive, motivazionali, socio-relazionali.
- I tests grafici in ambito scolastico.
- I tests sociometrici in ambito scolastico.
- Metodi e tecniche dell'osservazione diretta in ambito scolastico.
- L'assessment "need based" in ambito scolastico.
- Strumenti e tecniche per la valutazione della soddisfazione dell'utenza scolastica.
L'intervento psicologico in ambito scolastico
- Come si prepara e si presenta un progetto d'intervento psicologico in ambito scolastico.
- Metodologia degli interventi psicologici di prevenzione in ambito scolastico.
- Strumenti e tecniche per stimolare l'acquisizione dei prerequisiti dell'apprendimento.
- Strumenti e tecniche per ottimizzare i processi di insegnamento-apprendimento.
- Strumenti e tecniche per l'apprendimento collaborativo.
- Strumenti e tecniche per la didattica metacognitiva.
- Strumenti e tecniche per l'educazione delle intelligenze multiple e dell'intelligenza emotiva.
- Strumenti e tecniche per gli interventi sui disturbi dell'apprendimento.
- Strumenti e tecniche per gli interventi sulle problematiche comportamentali (bullismo, iperattivita', inibizione, fobia della scuola, ecc..).
- Strumenti e tecniche per l'orientamento scolastico.
- Strumenti e tecniche per gli interventi sul disagio scolastico.
- Strumenti e tecniche per gli interventi sulla dispersione scolastica (la prevenzione e la riduzione del fenomeno).
- Gli interventi sul gruppo classe.
- I progetti genitori e la consulenza ai genitori.
- Lo sportello di ascolto.
- La consulenza agli insegnanti e la formazione degli insegnanti.
- I progetti educativi (educazione socio-affettiva, educazione sessuale, educazione razionale-emotiva).
- La mediazione scolastica e le tecniche di risoluzione dei conflitti a scuola.
- L'integrazione multietnica e l'inseriemento degli alunni immigrati.
- Gli interventi relativi all'organizzazione scolastica.
- Progetti per la prevenzione dei comportamenti devianti.
- La ricerca psicologica in ambito scolastico: obiettivi, metodi e strumenti.
- Analisi e discussione dei progetti presentati e attuati, in scuole pubbliche e private, da psicologi partecipanti alle precedetni edizioni del master.
- Analisi e discussione di casi reali di intervento psicologico a scuola, con relative esercitazioni pratiche.
- Gli interventi nei casi complessi e nelle situazioni multiproblematiche: metodi, strategie, modelli d'intervento.
Nuove tecnologie e psicologia scolastica
- Nuove tecnologie e ottimizzazione dell'apprendimento.
- L'apprendimento attraverso internet.
- La valutazione del software didattico.
- I software e gli strumenti multimediali per l'intervento psicologico in ambito scolastico.
La valutazione dei servizi di psicologia scolastica
- Metodologia, strumenti e tecniche per valutare l'efficacia e l'efficienza degli interventi psicologici nella scuola.
- Metodologia, strumenti e tecniche per valutare l'efficacia e l'efficienza dei servizi di psicologia scolastica.
- Metodologia, strumenti e tecniche per valutare la soddisfazione degli utenti dei servizi di psicologia scolastica.
La scuola e la legislazione scolastica
- La legislazione scolastica.
- La riforma Moratti.
- Le modifiche del Ministro Fioroni.
- Le iniziative dell'attuale Ministro.
- L'autonomia scolastica: normativa, potenzialita', limiti.