A proposito di formazione
Indirizzato a
Possono accedere al Master in Psicologia Scolastica psicologi e laureati
in psicologia (laurea triennale e specialistica) che vogliono consolidare
e/o approfondire le conoscenze e gli strumenti validi per esercitare
all’interno dei circuiti scolastici.
Presentazione
Master si tiene nelle sedi di Roma, Milano, Bologna e Palermo.
Programma
Programma
Ruolo e funzioni dello psicologo scolastico:
• Lo psicologo nella scuola: ruolo e funzioni
• I disegni di legge sullo psicologo scolastico
• Autonomia scolastica e prospettive occupazionali
• Storia dei rapporti tra psicologia e scuola
• Marketing per lo psicologo scolastico (come promuovere la propria attività; come
presentare un progetto ai dirigenti scolastici; come comunicare in maniera efficace con il
corpo docente; ecc.)
La valutazione psicologica e i test in ambito scolastico:
• Strumenti e tecniche per la valutazione dell’apprendimento (stili di apprendimento; stili
cognitivi, ecc...)
• Strumenti e tecniche per la valutazione dei disturbi dell’apprendimento
&nº9679; Strumenti e tecniche per la valutazione di variabili socio-relazionali, motivazionali ed
emotivo-affettive
• Strumenti e tecniche per la valutazione di problematiche comportamentali
• Strumenti e tecniche per la rilevazione di indici di abuso sessuale sui minori
• L’orientamento scolastico: modelli, metodi applicativi, questionari, strategie operative
• Lo sportello d’ascolto in ambito scolastico
La prevenzione in ambito scolastico:
La prevenzione delle difficoltà di apprendimento
La prevenzione del disagio psicosociale
La prevenzione della dispersione scolastica
La progettazione e l'intervento in ambito scolastico:
Interventi rivolti agli alunni:
• Interventi nei casi di difficoltà o disturbi dell’apprendimento
• Interventi nei casi di difficoltà socio-relazionali
• Interventi nei casi di disturbi del comportamento (iperattività; bullismo; ecc.)
• Interventi nei casi di gravi disturbi cognitivi
&nº9679; Interventi di intelligenza emotiva ed educazione razionale emotiva
&nº9679; Interventi su credenze, stili cognitivi ed attribuzioni
• Interventi di orientamento scolastico e accademico
• Interventi sul gruppo-classe e il team building
Interventi rivolti agli insegnanti:
• Progettare l'orientamento scolastico
• Progettare l'educazione socio-affettiva, emotiva e sessuale
• Progettare l'integrazione multietnica: nuovi curricula didattici
• Progettare percorsi didattici che facciano uso delle nuove tecnologie
&nº9679; Progetti rivolti ai genitori