A proposito di formazione
Presentazione
Il Master insegna a riconoscere e soddisfare le principali richieste in ambito psicologico da parte del mondo sportivo: dal settore giovanile allo sport agonistico, fino a toccare settori in crescita come il mondo del fitness e del benessere per la terza età.
Verranno insegnate le principali tecniche di mental training, con approfondimenti su biofeedback training, alimentazione e sport, self-marketing.
Borse di studio:
Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport offre n°2 Borse di Studio, una a copertura totale
(100%) e una a copertura parziale (60%) della quota di partecipazione al Master. Per info sui
requisiti di candidatura, contattare la segreteria o consultare il sito web.
Iscrizione:
Quota di iscrizione: 3.500 euro + IVA
Quota di iscrizione ENTRO IL 15 GIUGNO 2017: 3.000 euro + IVA
Le spese sostenute per la formazione e l’aggiornamento godono di benefici fiscali.
Presente copertura assicurativa.
È possibile rateizzare il pagamento in 4 oppure 8 rate
Luogo
a Milano
Attestato
- (obbligo frequenza minimo 80 %di ore di lezione)
- crediti ECM
- riconosciuto dal Ministero della Salute
- crediti CFP SPOPSAM
Date e orari
Calendario:
11-12 novembre 2017
16-17 dicembre 2017
20-21 gennaio 2018
10-11 febbraio 2018
03-04 marzo 2018
24-25 marzo 2018
14-15 aprile 2018
05-06 maggio 2018
Horario delle lezioni:
9:00 -13:00/14:00-18:00
Programma
PSICOLOGIA DELLO SPORT: LE NUOVE FRONTIERE
Il Sistema Sport. Etica, ruoli, strumenti e metodi, ambiti di intervento
Lo Psicologo dello Sport: competenze di ruolo e multidisciplinarietà
LA REALTÁ PSICOSPORT: CORNICE TEORICA E RICERCA APPLICATA
Positive Psychology e approccio sistemico
Flow e Peak Performance
La ricerca del Centro Studi: la ricerca applicata allo sport, alla cultura di sport
MENTAL TRAINING
Il protocollo di intervento Psicosport
Preparazione mentale - Fasi e strategie: assessment psicodiagnostico, goal setting, pensiero positivo, self-talk, training propriocettivo, rilassamento, imagery, allenamento ideomotorio.
Biofeedback.
LE TEMATICHE DEL SETTORE GIOVANILE
Filosofia e valori: sport come educazione, prevenzione e salute
Prevenzione del drop-out
Staff Tecnico: competenze psicologiche e formazione integrata
Famiglie: La Scuola dei Genitori di Psicosport
LE TEMATICHE DELLA SQUADRA
Il Team: ciclo di vita, comunicazione, clima, ruoli
Da gruppo a squadra: team building, motivazione, conflitto e negoziazione
COMPETENZE DI RUOLO DELL’ALLENATORE
Leadership: stili e skills. Rapporto coach-atleta
Un ruolo complesso: valutazione e sviluppo
QUANDO LO SPORT NON È VINCENTE: LE CRITICITÁ
Slump, choking, overtraining e burnout
Situazioni a rischio
INFORTUNIO E DOLORE
Dolore e infortunio nello sport di alto livello: risposte e modalità di gestione
Recupero dell’atleta infortunato
DISABILITÀ E SPORT
Approcci innovativi per la gestione delle disabilità in contesti sportivi
Basket: un pallone per capirsi, un canestro per osare
Riabilitazione equestre: emozioni, non solo apprendimenti
LO SPORT COME METAFORA
SOT® - Sport Outdoor Experience, il Manager come l’Atleta
FINE CARRIERA
Ritiro dall’attività agonistica: outplacement dell’atleta
COMUNICAZIONE E MARKETING
La comunicazione nello sport
Marketing e self-marketing: un approccio per accreditarsi nel mondo dello sport
Psicologia e nuove tecnologie: le linee guida
Docenti
- Sara Bertolasi
Canottaggio: Olimpiadi di Londra 2012, argento "Otto con" Europei Varese 2012, bronzo "due senza" Europei di Plovdiv 2011.
- Leone Baruh
Psicologo e psicoterapeuta, considerato il massimo esperto italiano nel campo delle terapie intensive dinamiche brevi. Didatta e Supervisore della IEDTA, unico italiano del consiglio direttivo. Formatore e supervisore presso SPAI. CEO di SPID-B Srl (Sviluppo Psicoterapie Intensive Dinamiche Brevi).