A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Psicologia del Lavoro e Risorse Umane - In collaborazione con la CATTEDRA di PSICOLOGIA del LAVORO UNIVERSITA' DI FIRENZE

Master e Corsi di Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale

Master in Psicologia del Lavoro e Risorse Umane - In collaborazione con la CATTEDRA di PSICOLOGIA del LAVORO UNIVERSITA' DI FIRENZE

Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Stogea, Scuola Toscana di Organizzazione e Gestione Aziendale

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati preferibilmente in area umanistica.

Presentazione

La situazione socio-economica odierna richiede organizzazioni aziendali flessibili e snelle, in grado di proporsi ad un mondo che privilegia la variabilità continua.

Tradizionalmente, il responsabile dell’area del personale è colui che legge il bisogno dell’organizzazione cercando o, di adeguare le risorse umane già presenti in azienda (formazione come passaggio di conoscenze) o, cercando sul mercato esterno le persone che possiedono tali competenze per creare un valore aggiunto una volta inserite nell’organizzazione (selezione specialistica).

Oggi viene ad evidenziarsi la nuova figura del Gestore delle Risorse Umane che, accanto all’aggiornamento costante sulle nuove tecnologie e sulle tecniche specialistiche proprie del profilo professionale, deve valorizzare alcune capacità trasversali e di performance simili al know-how proprio della figura dell’imprenditore: competenze gestionali, capacità d’innovazione, capacità di soluzione dei problemi e di pensiero sistemico, capacità di saper scegliere tra le numerose opportunità esterne quelle che meglio rispondono alle prospettive dell’organizzazione.

OBIETTIVI:

Il Master si propone di creare un professionista che sappia catalizzare le Risorse Umane come un elemento di accelerazione del cambiamento in concordanza con gli obiettivi strategici aziendali, che sappia leggere le dinamiche interne all'azienda, che sappia cogliere le sfide ed utilizzare al meglio le risorse proprie ed aziendali, riconoscendole e finalizzandole verso i progetti.

METODOLOGIA DIDATTICA:

- La metodologia didattica prevede:
- Esposizione di teorie, approcci e modelli di riferimento;
- Illustrazione e utilizzo pratico di strumenti;
- Esercitazioni, role playing, discussioni guidate, casi pratici e autocasi dei partecipanti (consulenza d’aula);
- Laboratorio esperienziale per la sensibilizzazione alle dinamiche di gruppo;
Autoformazione, durante ogni modulo verrà distribuita la documentazione, i materiali di lavoro e una bibliografia di approfondimento.

La formazione di piccoli gruppi di lavoro, ai quali sarà affidata l’elaborazione e discussione di casi aziendali, ha la funzione, inoltre, di favorire, sia lo sviluppo delle competetene manageriali necessarie per la gestione dei progetti e delle attività in team, sia il naturale trasferimento di conoscenze, competenze ed esperienze tra i partecipanti al corso. La forte interattività con il corpo docente, garantita anche dalla possibilità di incontri al di fuori del calendario delle lezioni, costituisce uno degli elementi caratterizzanti il progetto formativo

STAGE:

Successivamente alla fase d’aula hanno inizio i colloqui con le aziende per l’inserimento in stage dei partecipanti, sono previsti a tal fine incontri di formazione per il superamento delle prove di selezione (tests e colloqui).

Lo stage è parte integrante del programma del Master e come tale:
- E' garantito a tutti i partecipanti;
- Costituisce un requisito indispensabile per ottenere il rilascio del Diploma di Master.
- Lo stage un periodo di "formazione sul campo" in un contesto lavorativo reale, con l'obiettivo di acquisire una conoscenza diretta del mondo del lavoro ed una professionalità specifica al tipo di Master che si è frequentato. Lo stage spesso rappresenta un'opportunità lavorativa e un'occasione per stabilire relazioni utili per il futuro.

I soggetti coinvolti sono 3:

- Lo stagista;
- L'azienda dove si svolge lo stage;
- Stogea che ne guida lo svolgimento garantendone il buon funzionamento.
Per la sua attivazione deve essere sottoscritta una convenzione a cui viene allegato il progetto formativo.
Lo stagista è affiancato in azienda da un tutor con funzioni didattiche ed organizzative relative alle attività svolte. Lo stage non è un rapporto di lavoro e pertanto non sono previsti retribuzione e contributi previdenziali, alcune aziende prevedono tuttavia un rimborso spese e alcuni benefits. E' invece obbligatoria l'assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro ed un'assicurazione per la responsabilità civile verso terzi. Alla fine dello stage viene rilasciata una dichiarazione relativa all'attività svolta e alle competenze acquisite. Lo stage, in relazione al progetto formativo proposto dalle aziende.

Finanziamenti agevolati:
Stogea ha attivato una convenzione con la società per il credito al consumo CONSUMIT del Gruppo Monte dei Paschi di Siena. Tale convenzione consente di finanziare, per l'importo richiesto dal partecipante e quindi anche integralmente, la quota di partecipazione comprensiva di Iva per l’iscrizione ad un master. Oltre all'importo finanziato il partecipante, secondo proprie valutazioni, può scegliere il periodo, e quindi la conseguente rateizzazione di rimborso del credito erogato, che varia dai 6 mesi fino a 24 mesi.

Riduzioni:
Stogea ricnosce una riduzione del 10% a chi conferma la propria partecipazione almeno 30 giorni prima dell'inizio delle attività. L'iscrizione s'intende confermata nel momento del ricevimento del modulo d'iscrizione unitamente alla documentazione probante l'avvenuto pagamento della prima rata della quota di partecipazione.

Sede
Lucca - Viale san Concordio, 135

Durata:
400 ore d'aula + 3/6 mesi di stage

Orari
dal lunedì al venerdì e con orario 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00.

Programma

Il Master formerà i candidati su:

Competenze Specialistiche:
- Selezione: reclutamento dei candidati, conduzione di colloqui individuali e di gruppo, somministrazione di test e reattivi, valutazione dei candidati.
- Formazione: Analisi dei fabbisogni formativi, progettazione dei corsi e degli interventi formativi, valutazione dei risultati.
- Sviluppo organizzativo: lettura delle dinamiche interne, degli obiettivi strategici che l’azienda intende raggiungere, dei cambiamenti che deve sostenere, conoscere al meglio le risorse interne finalizzandole verso i progetti, attraverso l’applicazione di modelli e strumenti propri del bilancio delle competenze, valutazione delle prestazioni e del potenziale.

Competenze di base:
- Psicologia sociale: cenni sulle principali teorie e modelli di socializzazione.
- Orientamento: i processi decisionali, il bilancio di competenze, le scelte professionali.
- Organizzazione aziendale: teorie, modelli e scuole organizzative, le strutture organizzative, la natura della connessione ambientale: incertezza, decisioni e strategia, il processo di progettazione organizzativa, processi di formazione degli obiettivi organizzativi, i ruoli e le mansioni, l’analisi organizzativa, le funzioni aziendali, la comunicazione d’impresa: comunicazione interna e comunicazione esterna (marketing, pubblicità, pubbliche relazioni).
- Amministrazione e budget: l’amministrazione del personale, il budget ed il controllo dei costi di un progetto.
- Comportamento organizzativo: la cultura organizzativa e il clima aziendale, team work, la gestione del conflitto, la leadership, la conduzione dei gruppi, laboratorio sulla sensibilizzazione alle dinamiche di gruppo (T-Group)

Competenze trasversali:
- Comunicazione Relazionale: modelli e teorie della comunicazione, tecniche di negoziazione.
- Project Management.
- Problem solving e problem finding.

Modulo 1 – Organizzazione aziendale.

Progettare e migliorare la struttura organizzativa, il sistema di responsabilità, le mansioni e i ruoli:
- le aziende di produzione e le aziende di servizio;
- le strutture organizzative e l’organigramma;
- le organizzazioni oggi;
- il management by vision: metodologie di definizione della vision, della mission, delle strategie, dei piani e dei programmi dell’impresa;
- la correlazione tra vision aziendale e struttura organizzativa;
- lo stile di direzione e l’attribuzione delle responsabilità: definizione dei ruoli e delle mansioni,
la redazione della job description.

La valutazione delle posizioni e dei carichi di lavoro:
- Metodi e strumenti per la valutazione delle posizioni;
- La rilevazione dei carichi di lavoro: metodologie e strumenti.

Identificare le competenze distintive richieste dal business e dalla strategia competitiva:
- come individuare e selezionare le competenze distintive;
- come costruire strumenti per la rilevazione delle competenze attraverso comportamenti osservabili che producono prestazioni di successo;
- come definire i profili di competenza dei ruoli chiave focalizzati sulla catena del valore.

Modulo 2 - Comunicazione come leva dello sviluppo organizzativo.

L’importanza della comunicazione interpersonale:
- Teorie della comunicazione;
- Gli assiomi della comunicazione;
- Gli stili comunicativi;
- Parlare in pubblico;
- Test ed Esercitazioni .

La comunicazione organizzativa:
- Immagine e identità aziendale;
- La comunicazione interna, l’analisi dei flussi di comunicazione interna; gli strumenti di comunicazione interna;
- La comunicazione scritta;
- La gestione delle riunioni.

Modulo 3 - Comportamento organizzativo.

Identificare gli elementi caratterizzanti la cultura della propria organizzazione:
- l’analisi delle culture aziendali e gli strumenti di diagnosi;
- l’analisi del clima organizzativo e gli strumenti di rilevazione.
La gestione delle dinamiche legate alle persone:
- lavoro di gruppo e team work;
- la presa di decisione;
- la gestione dei conflitti;
- lo stile di leadership e la delega;
- la motivazione ed il coinvolgimento del personale;
- tecniche di negoziazione;
- il problem solvine;
- Il time management.

Laboratorio di sensibilizzazione alle dinamiche di gruppo.
- Lo stress nell’organizzazione:
- Strumenti d’indagine;
- Tecniche d’intervento.

Modulo 4 - Dalla selezione all'orientamento.

Organizzazione, progettazione e gestione di un processo di reclutamento e selezione del personale:
- Il mercato del lavoro: i nuovi patti di scambio, la politica di selezione, come scegliere i fornitori di selezione;
- Il processo di Selezione: dall’inserzione all’inserimento del candidato in azienda.

Gli strumenti selettivi e loro applicazione:
- Test psicoattitudinali, di personalità, gli in-basket e questionari di personalità;
- Le prove di gruppo;
- I colloqui individuali;
- l’assessement centre;
- Tecniche di costruzione di strumenti.

Le nuove frontiere della selezione:
- le società di ricerca del personale e le società per il lavoro temporaneo;
- gestione e modalità d’accesso al “collocamento telematico”.

Dall’inserimento lavorativo all’orientamento
- l’inserimento lavorativo;
- l’orientamento;
- il colloquio di orientamento;
- il bilancio di competenze.

Modulo 5 – La formazione.

Dall’analisi delle esigenze e opportunità di formazione al progetto di dettaglio:
Modelli di analisi dei fabbisogni di formazione: come analizzare e rilevare i Know-how hard e soft dell’organizzazione;
- La definizione degli obiettivi formativi e rapporto con il committente interno;
- Modelli per la progettazione innovativa d’interventi formativi: dalla macroprogettazione alla microprogettazione.

Attuazione dell’intervento formativo:
- le metodologie didattiche innovative;
- Le metodologie didattiche attive e passive;
- La gestione dei processi di apprendimento nella formazione degli adulti.

I percorsi formativi integrati:
- Il collegamento con gli altri processi e strumenti di gestione risorse umane (competenze, valutazione prestazioni e potenziale);
- I piani di formazione e i Piani di sviluppo individuale;
- Formazione e consulenza di processo;
- La valutazione dell’efficacia della formazione.

Modulo 6 – Lo sviluppo organizzativo.

La valorizzazione delle risorse umane: la valutazione del potenziale:
- A cosa serve e perché introdurre la valutazione del potenziale;
- Punti d’attenzione e criticità nella progettazione di un sistema di valutazione del potenziale;
- La valutazione del potenziale come processo: dalla diagnosi allo sviluppo, il monitoraggio dei risultati;
- La valutazione del potenziale e la gestione per competenze: cos’è davvero il potenziale?

I metodi di diagnosi:
- Assessment Individuale, Assessment Centre, Autovalutazione: come scegliere metodi e strumenti;
- I diversi ruoli coinvolti nella valutazione.

La valutazione delle prestazioni:
- I modelli utilizzabili e i collegamenti con la strategia aziendale;
- L’utilizzo ai fini di sviluppo e il collegamento con i sistemi di gestione per competenze;
- I sistemi di incentivazione a breve termine e a lungo termine (stock option);
come costruire un sistema incentivante e la definizione dei criteri.

Il coaching:
- il coaching individuale;
- il coaching di gruppo.

Modulo 7 – Il diritto del lavoro e l’amministrazione del personale.

Amministrazione del personale e diritto del lavoro:
- Amministrazione del personale e gestione delle risorse umane;
- L’inserimento in azienda;
- Costituzione del rapporto di lavoro: le diverse tipologie contrattuali e la flessibilità contrattuale;
- Collocamento e assunzione;
- La permanenza in azienda;
- Diritti e doveri del lavoratore e del datore di lavoro;
- Rapporti con INPS e INAIL;
- L’uscita dall’azienda;
- Modalità di risoluzione del rapporto di lavoro e adempimenti. il TFR (competenze e anticipazioni);
- Le verifiche ispettive.

Le relazioni industriali oggi:
- Il ruolo del sindacato nell’Azienda attuale.

La retribuzione e il servizio paghe e contributi:
- La retribuzione: fonti normative e contrattuali;
- Gli elementi retributivi;
- Le competenze di fine rapporto;
- I compensi per i periodi non lavorati;
- L'imposizione contributiva e fiscale per il dipendente;
- L'imponibile fiscale e previdenziale;
- La certificazione dei redditi;
- I fringe-benefit;
- Le eccezioni previdenziali;
- I contributi a carico del datore di lavoro e i costi per il personale;
- Modulistica, certificazione e comunicazione all'INPS ed ai dipendenti;
- I costi per il personale e il budget.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni