A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Promozione della Salute e Abilitazione del Paziente + Master in Neuroriabilitazione - Doppio Titolo - Diploma Certificato da un Notaio Europeo

Master e Corsi di Mare Nostrum Business School

Master in Promozione della Salute e Abilitazione del Paziente + Master in Neuroriabilitazione - Doppio Titolo - Diploma Certificato da un Notaio Europeo

Mare Nostrum Business School
  • Online

Prezzo: 1.400 €

Mare Nostrum Business School

A proposito di formazione

Presentazione

Qui si avrà l’occasione di poter imparare molti concetti che daranno modo di apprendere la terapia occupazionale come disciplina, il sistema osseo, la chinesiologia umana e la biomeccanica, la terapia occupazionale applicata all'ambiente geriatrico, la terapia applicata alla neurologia, le malattie genetiche e la loro riabilitazione tramite la terapia occupazionale, ortesi degli arti superiori, ortesi spinali (SO), anatomia del sistema nervoso, il team di lavoro nella neuroriabilitazione, le principali malattie neurologiche.

In un secondo momento si approfondiranno i principali metodi di intervento per qualsiasi tipo di difficoltà durante il processo di apprendimento.
A questo scopo si aggiungeranno al corso formativo lo studio di interventi educativi in casi di sindrome di Down, autismo o altre condizioni come il disturbo da deficit di attenzione con iperattività o il linguaggio ricettivo-espressivo.

Lo studente potrà accedere a un corso iniziale per poi essere seguito anche dopo aver ricevuto il proprio titolo di studio e potrà ricevere ulteriori informazioni su Campus Virtuale e su Mare Nostrum Business School.

Attestato

Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN PROMOZIONE DELLA SALUTE E ABILITAZIONE DEL PAZIENTE + MASTER IN NEURORIABILITAZIONE”, di MARE NOSTRUM BUSINESS SCHOOL, avallato, grazie alla nostra condizione di soci, dal AEEN, cioè la massima istituzione spagnola per la formazione e la qualità. II nostri titoli, inoltre, possiedono il marchio del Notaio Europeo, che garantisce la validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale. Tutti i diplomi possono disporre dell'Apostilla dell'Aia, che riconosce e garantisce l'autenticità e la validità del Diploma in qualsiasi paese firmatario dell'accordo.

Durata

1.500 ore

Programma

PARTE 1. TERAPIA OCCUPAZIONALE APPLICATA

UNITÀ DIDATTICA 1. TERAPIA OCCUPAZIONALE COME DISCIPLINA

1. Terapia occupazionale
2. Caratteristiche della terapia occupazionale


Profilo del terapista professionale

Campi d'azione della terapia occupazionale

Funzioni del terapeuta occupazionale


3. Modelli di pratica


Modello di occupazione umana: MOHO

Modello canadese di performance occupazionale MCDO

Il modello di performance professionale di Trombly


UNITÀ DIDATTICA 2. SISTEMA SCHELETRICO

1. Morfologia
2. Fisiologia
3. Divisione dello scheletro
4. Sviluppo osseo
5. Sistema scheletrico


Spina dorsale

Tronco

Arti

Cartilagini

Scheletro appendicolare


6. Articolazioni e movimento


Articolazione Tibio-Tarsica o Tibio-Peroneo-Astragalica

Articolazione del ginocchio

Articolazione coxofemorale

Articolazione scapolo-omerale


UNITÀ DIDATTICA 3. FISIOLOGIA MUSCOLARE

1. Introduzione
2. Tessuto muscolare
3. Classificazione dei muscoli
4. Azioni muscolari
5. Legamenti
6. La muscolatura dorsale
7. Tendini

UNITÀ DIDATTICA 4. CHINESIOLOGIA UMANA E BIOMECCANICA

1. Concettualizzazione ed evoluzione della chinesiologia e della biomeccanica articolare
2. Fondamenti anatomici del movimento


Piani di movimento

Assi di movimento

Tipi di movimento


3. Chinesiologia dell'andatura umana


Cinetica dell'andatura

Ciclo dell'andatura


UNITÀ DIDATTICA 5. TERAPIA OCCUPAZIONALE APPLICATA ALL'AMBITO GERIATRICO

1. Terapia occupazionale in geriatria e gerontologia


Introduzione della terapia occupazionale nel campo della geriatria e della gerontologia

Autonomia

Occupazione nella vecchiaia

Invalidità e dipendenza nella vecchiaia


2. Processo di intervento
3. Riabilitazione geriatrica


Obiettivi generali

Principi della riabilitazione geriatrica

Valutazione previa alla riabilitazione geriatrica

Classificazione generale della riabilitazione

Mezzi terapeutici nella riabilitazione

Livelli di assistenza


4. La pratica della terapia occupazionale in diversi settori di occupazione


Attività della vita quotidiana (AVQ)

Attività strumentali della vita quotidiana (ASVQ)

Educazione

Partecipazione sociale

Ozio e tempo libero


5. Funzioni del terapeuta occupazionale in campo geriatrico


Funzioni del terapeuta occupazionale secondo l'area di intervento


UNITÀ DIDATTICA 6. TERAPIA OCCUPAZIONALE APPLICATA ALL'INFANZIA

1. Fondamenti di terapia occupazionale applicata all'ambito infantile. Elementi chiave


Campi d'azione

Intervento del terapeuta occupazionale

Terapia occupazionale in ambito educativo

Il gioco come strumento terapeutico


2. Terapia occupazionale nella difficoltà di apprendimento
3. Iperattività infantile e terapia occupazionale


Presenza di terapia occupazionale nell'iperattività

Metodologia

Processo di intervento dalla terapia occupazionale


4. Autismo da parte della terapia occupazionale


Autismo attraverso la terapia occupazionale. Elementi chiave.

Terapia di integrazione sensoriale

Ludoterapia


5. Disabilità e terapia occupazionale


Disabilità intellettuale

Disabilità fisica


UNITÀ DIDATTICA 7. TERAPIA OCCUPAZIONALE APPLICATA ALLA
NEUROLOGIA

1. Introduzione alla terapia occupazionale applicata alla neurologia
2. Principali patologie neurologiche e il loro intervento dalla terapia occupazionale


Ictus

Sclerosi multipla

Lesione al midollo spinale

Malattia di Alzheimer

Malattia di Parkinson

Trauma cranico (TCE)


3. Materiali per la riabilitazione cognitiva


Materiali per migliorare l'attenzione

Materiali per il potenziamento della memoria

Materiali per migliorare l'orientamento spaziale


UNITÀ DIDATTICA 8. MALATTIE GENETICHE E LA LORO RIABILITAZIONE
DALLA TERAPIA OCCUPAZIONALE

1. Introduzione alle malattie genetiche
2. Sindrome di Down


Effetti della sindrome di Down sullo sviluppo cognitivo del bambino

Sindrome di Down e terapia occupazionale


3. Distrofia muscolare


Terapia occupazionale e distrofia muscolare


4. Malattia di Huntington


Diagnosi

Il terapeuta occupazionale nella malattia di Huntington


UNITÀ DIDATTICA 9. TERAPIA OCCUPAZIONALE APPLICATA ALLA
REUMATOLOGIA. ASSISTENZA TECNICA

1. Introduzione alla terapia occupazionale applicata alla reumatologia


Interventi del terapeuta occupazionale al paziente


2. Principali affezioni reumatiche e la loro riabilitazione a partire dalla terapia occupazionale


Artrite

Fibromialgia


3. Assistenza tecnica


Caratteristiche

Classificazione e finalità


UNITÀ DIDATTICA 10. ORTESI DELL'ARTO INFERIORE

1. Ortesi del piede (FO)
2. Ortosi del complesso caviglia-piede (AFO)
3. Ortosi di ginocchio-caviglia-piede (KAFO)
4. Ortesi di anca-ginocchio-caviglia-piede (HKAFO)
5. Ortesi al ginocchio (KO)
6. Ortosi dell'anca (HO)

UNITÀ DIDATTICA 11. ORTESI DELL'ARTO SUPERIORE

1. Ortosi della mano (HO)
2. Ortosi di polso-mano (OMS)
3. Ortesi di avambraccio-polso-mano (FWHHO)
4. Ortosi di gomito-polso-mano (EWHHO)
5. Ortesi di spalla-gomito-polso-mano (SEWHO)

UNITÀ DIDATTICA 12. ORTESI VERTEBRALE (COSÌ)

1. Classificazione delle ortesi spinali


Ortosi cervicali (CO)

Cervico-toracica (CTO)

Cervico-toraco-lombare (CTLSO)

Toraco-lumbo-sacrale (TLSO)

Lombo-sacrale (LSO)

Sacroiliaci (SIO)


2. Ortesi spinali classiche


Ortesi di sostegno e di scarico

Ortosi per la gestione delle deformità vertebrali

Ortesi nel trattamento del mal di schiena

Ortosi nel trattamento delle fratture vertebrali

Ortosi di instabilità cervicale

Altre ortesi del tronco


PARTE 2. NEURORIABILITAZIONE

UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA NEURORIABILITAZIONE

1. Malattie neurologiche e la loro incidenza


Condizioni specifiche


2. La neuroriabilitazione e le sue implicazioni


Gli obiettivi della riabilitazione neurologica

Ambito di azione della riabilitazione


3. Il ruolo della famiglia e dell'ambiente nel processo di neuroriabilitazione


Come affrontano le famiglie il processo di neuroriabilitazione?


UNITÀ DIDATTICA 2. ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO

1. Introduzione al sistema nervoso
2. Sistema nervoso centrale (SNC)


Il cervello

Il midollo spinale


3. Sistema nervoso periferico
4. Le cellule del sistema nervoso


Neuroni

Nevroglia o cellule gliali


5. Vascolarizzazione cerebrale

UNITÀ DIDATTICA 3. VALUTAZIONE NEUROLOGICA DEL PAZIENTE

1. Determinazione dello stato neurologico
2. Dati clinici rilevanti per la diagnosi: anamnesi
3. Esame della funzione neurologica del paziente


Valutazione del livello di coscienza

Valutazione delle pupille

Valutazione della funzione motrice

Valutazione dei riflessi e delle reazioni


4. Ulteriori test neurologici nel processo di valutazione. Neuroimaging


Neuroimaging anatomico

Neuroimaging funzionale o metabolico

Attività cerebrale elettrica

Altre esplorazioni


UNITÀ DIDATTICA 4. IL TEAM DI LAVORO DELLA NEURORIABILITAZIONE

1. Approccio interdisciplinare alla neuroriabilitazione
2. Medicina
3. Fisioterapia
4. Terapia fisica
5. Logopedia
6. Neuropsicologia
7. Terapia occupazionale

UNITÀ DIDATTICA 5. PRINCIPALI MALATTIE NEUROLOGICHE

1. Lesione cerebrale acquisita


Traumi cranico (TCE)

Accidente cerebrovascolare (ACV)

Infezioni

Tumori


2. Afasia, aprassia e agnosia
3. Crisi convulsive


Convulsioni parziali (focali)

Convulsioni diffuse


4. Malattie degenerative
5. Disturbi del movimento

UNITÀ DIDATTICA 6. NEUROPLASTICITÀ

1. Informazioni generali


La plasticità neurale nei bambini

Plasticità neuronale negli adulti


2. Tipi di plasticità


Plasticità funzionale

Plasticità sinaptica

Plasticità corticale


UNITÀ DIDATTICA 7. NEURORIABILITAZIONE INFANTILE

1. Caratteristiche di base del danno cerebrale infantile
2. L'importanza dell'intervento precoce per i bambini con danni cerebrali
3. Principi di neuroriabilitazione nel bambino
4. Meccanismi di azione

UNITÀ DIDATTICA 8. NEURORIABILITAZIONE DELL'ADULTO

1. Caratteristiche di base del danno cerebrale adulto
2. Principi di base della neuroriabilitazione negli adulti
3. Meccanismi d'azione specifici

UNITÀ DIDATTICA 9. METODI SPECIFICI DI INTERVENTO NELLA NEURORIABILITAZIONE

1. Il concetto Bobath
2. Metodo Kabat o facilitazione neuromuscolare propriocettiva
3. Metodo Affolter
4. Esercizio cognitivo terapeutico o Metodo Perfetti
5. Terapia della locomozione riflessa del dottor Vojta
6. Educazione terapeutica dei disturbi cerebromotori nel bambino con lesione cerebrale. Il concetto di Metayer
7. Idroterapia
8. Terapia assistita con animali
9. Ri-apprendimento motorio orientato all'attività

UNITÀ DIDATTICA 10. NUOVE TECNOLOGIE NELLA NEURORIABILITAZIONE

1. Coinvolgimento delle nuove tecnologie nel processo di neuroriabilitazione
2. Principi della realtà virtuale
3. Console per videogiochi
4. Sistemi robotizzati
5. Sistemi di riabilitazione per computer attraverso piattaforme web
6. Teleriabilitazione e patologia neurologica

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso