A proposito di formazione
Indirizzato a
Osteopati, Massofisioterapisti, MCB, Terapisti manuali Medici, Studenti
Presentazione
Sulla base dell’esperienza d’insegnamento ultraventennale il dottor Claude Altieri – ideatore del metodo BFD® (Biomeccanica Funzionale Dinamica), propone un Master dalla didattica moderna ed efficace che sintetizza i tempi di apprendimento e che si basa sul ragionamento clinico “sistemico”.
Durante i 3 moduli di Master il docente trasferirà ai partecipanti non solo le tecniche manuali del metodo BFD, ma soprattutto, le intra - e inter - relazioni tra i diversi sistemi e apparati.
Con tali premesse, grazie al percorso formativo in BFD e all’approccio sistemico, gli Osteopati e i professionisti già formati in Terapia Manuale saranno in grado di capire lo schema disfunzionale dei pazienti per offrire loro un trattamento efficace, veloce e duraturo.
Sul fondamento dei propri studi e dell’esperienza clinica BFD, il docente propone la sua visione biomeccanica del corpo umano in tre parti distinte mettendo in luce le relative disfunzioni di sistema e le incidenze di causa.
Il sistema Cervico/Toraco/Scapolo/Brachiale
Comprende le vertebre cervicali, la spalla, le prime coste e l’arto superiore. Il 60% delle problematiche disfunzionali di questi distretti dipendono da problemi di neurointegrazione, il 20% da problemi viscerali e il 20% da cause biomeccaniche.
Il sistema Lombo/Viscero/Pelvi/Femorale
E’ composto della colonna lombare, della massa viscerale addominale (MV), del bacino e dell’arto inferiore. In questo caso la situazione è inversa, il 60% delle problematiche sono di origine viscerale, il 20% dipendono dalla neuro-integrazione e il 20% da cause biomeccaniche.
Il sistema Parietale della gabbia toracica
In questo terzo sistema troveremo le compensazioni e le perdite di bilanciamento (disfunzioni secondarie) dei due primi sistemi.
Nel percorso formativo saranno trattati inoltre il sistema viscerale circolatorio, il sistema viscerale neuro-vegetativo, il sistema enterico e la deglutizione.
L'organizzazione è lieta di offrire la colazione di lavoro durante i corsi che si svolgeranno presso il Teachingcenter di EdiAcademy a Milano
La quota comprende:
• coffee break
• zainetto o cartella porta documenti
• attestato di partecipazione
• crediti ECM
• dispense digitali
• ampio parcheggio
• WiFi
Luogo
a Milano
Date e orari
inizio 19 maggio 2022
Durata
50 crediti ECM
Programma
3 MODULI - 12 giornate - 84 ORE
Orario giovedì-sabato 9-18, domenica 9-14
MODULO 1
19-22 MAGGIO 2022
COMPLESSO LOMBO/VISCERO/PELVI/FEMORALE
MODULO 2
7-10 LUGLIO 2022
COMPLESSO CERVICO/VISCERO/SCAPOLO/BRACHIALE
MODULO 3
15-18 SETTEMBRE 2022
GABBIA TORACICA-VISCERALE CIRCOLATORIO
VISCERALE NEURO-VEGETATIVO (ORTO, PARA E MIENTERICO)
DEGLUTIZIONE
MODULO 1
COMPLESSO LOMBO/VISCERO/PELVI/FEMORALE
giovedì - h. 9-18
Cosa intendiamo per « approccio sistemico »
Disfunzioni toraco-lombari
Diaframma
Viscerale biomeccanico di primo grado
Nozioni di posturo-cinetica (posturologia IN MOVIMENTO)
Funzionamento in modo baiesiano
Aggiustamento postural anricipati (APAs)
Concetto di Bergmark
ESERCITAZIONE PRATICA
Test di Bassani
Normalizzazioni toraco-lombari
venerdì - h 9-18
Viscerale traumatico e viscerale disfunzionale
Colonna lombare
Particolarità delle disfunzioni di ogni vertebra lombare
Viscerale biomeccanico di secondo grado
Viscerale biomeccanico di terzo grado
Bacino, disfunzioni delle vertebre sacro-iliache
Muscolo psoas
Disfunzioni del pube
ESERCITAZIONE PRATICA
Claude test
Test di Downing
Normalizzazioni viscerali secondo e terzo grado
Normalizzazioni sacro-iliache e del pube
sabato - h 9-18
Anca
Viscerale biomeccanico di quarto grado
Ginocchio viscero-fasciale (disfunzioni a distanza)
Ginocchio biomeccanico (disfunzioni locali e loco regionali)
Metodologia sistemica colonna lombare, anca e ginocchio.
Aproccio viscero fasciale della spalla
ESERCITAZIONE PRATICA
Normalizzazioni dell'anca e del ginocchio
Test della chiave
Test di flessione passiva del ginocchio (Altieri)
domenica - h 9-14
Caviglia e piede: biomeccanica, disfunzioni e normalizzazioni
Caviglia e piede biomeccanico e viscero-fasciale
Viscerale biomeccanico di quinto grado
Metodologia sistemica caviglia piede
Casi clinici
ESERCITAZIONE PRATICA
Normalizzazioni viscerale di quinto grado (utero, vescica)
Normalizzazioni caviglia
Normalizzazioni tibio-fibolare superiore
Normalizzazioni dei mediotarsi e dei metatarsi
MODULO 2
COMPLESSO CERVICO/VISCERO/SCAPOLO/BRACHIALE
giovedì - h. 9-18
Colonna cervicale - L’OAA
Anatomia e biomeccanica funzionale moderna, il side dell’Atlante
Disfunzioni dell’OAA: perdita di mobilità parziale o totale
Cause delle disfunzioni: adattative, traumatiche, viscerali, vestibolari.
ESERCITAZIONE PRATICA
Test biomeccanici
Test viscerali
Normalizzazioni dell’OAA
venerdì - h 9-18
Orecchio: esterno, medio, interno
Vestibolo
Sistema otolitico
Sistema dei canali semi-circolari, le problematiche vestibolari periferiche
Viscerale e cervicali
Occhio e cervicali
Bocca e cervicali
Metodologia sistemica dell’OAA
ESERCITAZIONE PRATICA
Test di Brandt/ Daroff
Test di Dix-Hallpike
Test di Guffoni
Manovra d’Eppley
Manovra di Semont.
sabato - h 9-18
Colonna cervicale inferiore
Anatomia, biomeccanica funzionale
Disfunzioni
Particolarità di ogni vertebra cervicale
Metodologia della colonna cervicale inferiore
T1/T2: relais fasciale importante
Le due prime coste
Anatomia, biomeccanica funzionale
Disfunzioni
Spalla
Contesto sistemico e contesto analitico
Disfunzioni del complesso toraco/viscero/scapolo/brachiale
Concetto di spalla alta e spalla bassa
ESERCITAZIONE PRATICA
Normalizzazioni cervicali
Normalizzazioni di C7/T1
Normalizzazioni di T1/T2
Normalizzazioni delle 2 prime coste
Normalizzazioni della spalla
domenica - h 9-14
Gomito - Polso - Mano
Anatomia, biomeccanica funzionale
Disfunzioni
Normalizzazioni
“Sistemia globale” del complesso cervico/viscero/scapolo/brachiale
Questo complesso può essere disturbato dal sistema lombo/viscero/pelvi/femorale, ma anche da un deficit di neuro-integrazione (vestibolo, occhio, bocca). Sarà importante capire l’origine dello schema disfunzionale.
MODULO 3
GABBIA TORACICA-VISCERALE CIRCOLATORIO-VISCERALE NEURO-VEGETATIVO (ORTO, PARA E MIENTERICO)-DEGLUTIZIONE
giovedì - h. 9-18
Gabbia toracica e colonna toracica
Anatomia, biomeccanica funzionale
Disfunzioni e conseguenze
Metodologia sistemica
Viscerale neuro-vegetativo
Sistema e disfunzioni del sistema parasimpatico e ortosimpatico
Sistema mienterico
Microbiota
ESERCITAZIONE PRATICA
Normalizzazioni della colonna toracica
venerdì - h 9-18
Sistema viscerale circolatorio
Cenni di anatomia
Fisiologia: sistema di pressioni
Vis a tergo, vis a latere e vis a fronte
Disfunzioni del sistema arterioso e del sistema venoso
Conseguenze funzionali e organiche
ESERCITAZIONE PRATICA
Manovre adeguate al trattamento circolatorio
Esercizi adeguati alla circolazione arteriosa
Esercizi, ginnastica circolatoria a bassa pressione
sabato - h 9-18
Deglutizione
Fisiologia
Lingua
Faringe
Esofago
Stomaco
Diaframma
ESERCITAZIONE PRATICA
Normalizzazione dell’apparato della deglutizione
Ginnastica circolatoria generale
domenica - h 9-14
Metodologia sistemica dei 3 complessi, comunicazione tra di loro.
Ripasso di tutte le manovre
Discussione
Valutazione ECM
Docenti
Docente: Claude Altieri