A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Organizzazione Eventi Culturali

Master e Corsi di Alma Laboris

Master in Organizzazione Eventi Culturali

Alma Laboris
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Alma Laboris

A proposito di formazione

Indirizzato a

a laureati in che intendono abbracciare la carriera di professionisti, ai diplomati con la passione dell’organizzazione di eventi culturali e di spettacolo, a manager interessati a confrontarsi con nuovi modelli di project management nel settore della cultura. La figura che il corso mira a costruire è quella di un professionista fortemente motivato, che aspira ad una carriera di esperto in gestione di progetti complessi.

Presentazione

Il Master è organizzato con la partnership del Giffoni Film Festival, Ente Autonomo che dal 1971 organizza e gestisce, oltre al più importante Festival Cinematografico dedicato alla produzione internazionale Children & Family, numerosi progetti collegati al proprio brand.

La partecipazione del Giffoni Film Festival nel master si caratterizzerà nella gestione di diversi moduli didattici, al fine di bilanciare al meglio gli aspetti teorico e pratici.

Il taglio del corso sarà molto “professional” ed operativo, pertanto, accanto alle necessarie nozioni teoriche di marketing, project management, gestione amministrativa, ci sarà ampio spazio dedicato all’analisi di problemi pratici, di case histories e di testimonianze dirette di professionisti ed aziende.


FINALITÀ

Il Master ha come finalità quella di costruire le competenze necessarie a creare, implementare e gestire progetti complessi nel settore culturale e dello spettacolo.

Attraverso un’attenta analisi, in un’ottica di project management, oltre ad analizzare modelli di successo e di insuccesso, si contribuirà a fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare, a livello strategico, le problematiche inerenti la corretta pianificazione di progetti complessi in un settore specifico e “particolare” come quello della cultura.

Una serie di moduli didattici, inoltre, cercherà di costruire quelle competenze, oggi fondamentali, necessarie allo sviluppo di un sistema di “Selling Sponsorship”, ovvero la ricerca delle sponsorizzazioni private e la loro gestione.


OBIETTIVI:

· Costruire le competenze necessarie a creare, implementare e gestire progetti complessi nel settore culturale e dello spettacolo;

· Fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare, a livello strategico, le problematiche inerenti la corretta pianificazione di progetti complessi in un settore specifico e “particolare” come quello della cultura;

· Offrire un’azione formativa integrata indirizzata all’aumento di efficienza delle risorse impiegate nel sistema di gestione aziendale, con lo scopo di concorrere alla formazione di figure professionali in grado di operare in posizione di staff nell'impresa culturale, nelle istituzioni e in strutture terziarie e di promozione.


SBOCCHI OCCUPAZIONALI

Il master intende formare figure professionali competenti nell’ambito della progettazione e gestione di eventi culturali nei settori delle arti, dello spettacolo dal vivo, del cinema e dell’audiovisivo, e altresì nelle aree della comunicazione istituzionale (pubblica e privata), del marketing e della valorizzazione territoriale attraverso eventi di comunicazione.


LE 3 FASI DEL MASTER

AULA:
2 mesi - 72 ORE con formula week-end dalle 09.30 alle 18.30 strutturate con innovativi strumenti didattici che favoriscono l’interazione e la crescita del partecipante.

PROJECT WORK:
2 settimane - 80 ORE, per sviluppare ed analizzare in autonomia un argomento a scelta da discutere successivamente nella seduta plenaria di fine corso.

STAGE:
3 mesi – 480 Ore - presso gli Enti e le Aziende partners interessate a progetti di sviluppo, su tutto il territorio nazionale.


DESTINATARI

La partecipazione è consentita anche a quanti, già altrimenti impegnati, intendano fruire della didattica in aula al fine di accrescere la propria competenza nel campo degli Eventi Culturali, per migliorare la propria professionalità.

L’offerta formativa è estesa anche ad Enti ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master


DURATA

Corso, attraverso la formula “short week-end”, si articola in un programma di 9 lezioni per un totale di 72 ore di aula, ideale per garantire la partecipazione a coloro che sono già altrimenti impegnati in settimana ed intendono acquisire la formazione del Manager degli Eventi Culturali.

Tale diploma potrà essere fatto valere per gli usi consentiti dalla legge.

Attestato

TITOLI RILASCIATI

Al termine delle attività d'aula del Master "Organizzazione & Marketing degli Eventi Culturali” ai partecipanti in regola con la posizione amministrativa e che abbiano frequentato almeno il 75% delle ore totali di programmazione verrà rilasciato il diploma di "Esperto in Organizzazione & Marketing degli Eventi Culturali ".

Programma

IL PROJECT MANAGEMENT: Introduzione al Project Management

- Concetti generali;
- Metodologia ed applicazioni;


IL PROJECT MANAGEMENT NEL SETTORE CULTURALE

- Tipologie di eventi culturali;
- I progetti di spettacolo;
- Ciclo di vita dei progetti di spettacolo;


IL PROGETTO DI EVENTO/SPETTACOLO

- Ideazione del progetto:
- Processo ideativo;
- Processo Artistico;
- Creazione e gestione del team di progetto:
- La struttura del Team Ideale;
- Organizzazione, mezzi e procedure;


PIANIFICARE IL PROGETTO

- Gestione delle informazioni:
- Costruzione del Dossier Generale;
- Programmazione
- Scelta del luogo;
- Scelta del Periodo;
- Analisi ed Individuazione del Contesto;
- Individuazione delle Sinergie Strategiche;
- Piano operativo
- Le attività Operative;
- Calendario delle Attività;
- Individuazione delle Risorse;
- Piano economico-finanziario
- Il Budget;
- Il Piano Finanziario;
- Il controllo delle fasi progettuali
- Pianificazione dei controlli;
- Valutazione rischi ed opportunità;


ESEGUIRE IL PROGETTO

- La Gestione Organizzativa
- Organizzare la produzione;
- Spazi e Concessioni;
- Modalità di svolgimento;
- Simulazione del progetto;
- Organizzare Locations e Servizi;
- La Gestione Amministrativa e Fiscale
- Impostazione amministrativa del progetto;
- Gli aspetti fiscali;
- Licenze, permessi, autorizzazioni ecc.;
- Aspetti relativi alla SIAE;
- Aspetti amministrativi del lavoro;
- Aspetti assicurativi;
- Gestione degli Accordi
- Impostazione giuridico-formale;
- Accordi e contratti con i partners;
- Contratti di tipo artistico;
- Contratti di appalto o fornitura;
- Contratti di lavoro autonomo e subordinato;
- Gestione dei diritti;
- Gestione economico-finanziaria
- I Finanziamenti Pubblici;
- Mecenatismo e Fund Raising;
- Attivazione di linee di credito;
- Le sponsorizzazioni
- L’attività di sponsoring come strategia di comunicazione aziendale.;
- Gli interventi dei privati per la cultura;
- Lo sviluppo dell’intervento delle imprese;
- Il caso italiano;
- La dimensione degli interventi privati in Italia;
- Le fondazioni bancarie;
- Ipotesi di sviluppo del sistema impresa;
- La ricerca di sponsors come parte integrante del marketing culturale
- Le imprese culturali ed il marketing;
- La funzione del marketing nelle organizzazioni culturali;
- Componenti del marketing in un’impresa culturale;
- Componenti del marketing mix;
- Il prodotto;
- Il prezzo;
- La distribuzione;
- La promozione e la comunicazione;
- La comunicazione culturale come strumento primario del marketing orientato al selling sponsorship;


Strategie e Strumenti del Selling Sponsorship

- Il mercato delle sponsorizzazioni;
- Il processo decisionale delle aziende;
- Posizionamento delle organizzazioni culturali nel mercato delle sponsorizzazioni;
- Packaging e Pricing: Analizzare, valutare e proporre i benefits ai potenziali sponsors;
- La gestione operativa degli sponsors: l’attività di public relation prima, durante e dopo l’evento;


Gestione aspetti tecnici

- Aspetti tecnici relativi all’evento:
- Aspetti tecnici relativi agli spettacoli;
- Aspetti tecnici relative agli spazi ed alle locations;
- Le problematiche relative alla sicurezza;


Gestione aspetti logistici

- La gestione dei viaggi, trasfert e trasporti;
- Gestione degli alloggi e della ristorazione;
- Gestione dell’accoglienza e dell’ospitalità;


Gestione della comunicazione

- Identità ed Immagine dell’evento;
- La promozione;
- La pubblicità;
- I Media e l’Ufficio Stampa;

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni