A proposito di formazione
Indirizzato a
Il master in Object Oriented Software Development si rivolge a professionisti con pluriennale esperienza nello sviluppo del software procedurale (sviluppatori, architetti, analisti, responsabili di divisione) che vogliano aggiornarsi sulla tecnologia object oriented e sulle moderne tecniche di progettazione, sviluppo e conduzione di progetto dei sistemi informatici.
Programma
Le applicazioni informatiche, sia nel campo dello sviluppo di programmi dedicati, sia nel campo della system integration e delle applicazioni web, sono di complessità crescente. Con tempi di progettazione e sviluppo sempre ristretti, oltre ad un'accentuata attenzione alla qualità dei prodotti software, sono necessari professionisti preparati a comprendere le problematiche dello sviluppo e gestione di progetto di applicazioni complesse, con tecnologie innovative.
L'approccio parzialmente artigianale deve lasciar spazio a metodologie strutturate e controllabili, che consentano da un lato la produzione in tempi ragionevoli, dall'altro la ripetibilità e la controllabilità dei processi di sviluppo.
Lo sviluppatore di applicazioni complesse deve dunque possedere, oltre al tipico bagaglio approfondito relativo ai linguaggi di programmazione, anche una solida formazione nei metodi strutturati di sviluppo e sulle problematiche di una professione collaborativa come la progettazione e realizzazione di sistemi informatici.
Il corso fornisce una panoramica delle problematiche tipiche della progettazione e sviluppo di software industriale, assieme ad una trattazione delle più avanzate e moderne metodologie per risolverne i problemi, con un'ottica orientata allo sviluppatore. Sono approfondite le tematiche relative alle fasi adiacenti a quella di sviluppo del codice in senso stretto (disegno ed implementazione) senza una particolare enfasi sul linguaggio.
Il corso si rivolge a professionisti dello sviluppo del software che intendono completare la loro preparazione con un consolidamento delle conoscenze già acquisite, oltre ad una forte esposizione alle più moderne tecniche e metodologie di sviluppo.
Le competenze acquisite consentono di ricoprire ruoli a crescente responsabilità all'interno dell'organizzazione, legati alla partecipazione in progetti di complessità crescente (sviluppatori di applicazioni mission critical, team leader, analisti tecnici)