A proposito di formazione
Programma
Il percorso formativo, della durata complessiva di circa 1200 ore, è strutturato in tre fasi, ognuna delle quali presenta aree tematiche e moduli didattici con attività e metodologie integrate.
Fase 1: BASICS
La fase dei Basics è dedicata sia al potenziamento delle competenze linguistiche e cognitivo-relazionali, che all’approfondimento di quelle discipline di riferimento teorico e metodologico, considerate base indispensabile per lo sviluppo delle successive competenze specialistiche.
Verranno pertanto affrontati i seguenti moduli didattici:
·Orientamento e accoglienza
·Nuove Tecnologie e Beni Culturali – Archeologici
·Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
·Laboratorio per le competenze manageriali
·Didattica dei beni culturali
·Lingua inglese
Fase 2: FOCUS PROFESSIONALE
La seconda fase, fulcro del percorso, è dedicata al trasferimento delle competenze professionali caratterizzanti della figura d’uscita.
Obiettivi formativi specifici sono:
-sviluppare competenze tecnologiche utili a ricoprire un ruolo di coordinamento tra informatici, storici d’arte, archeologi, enti committenti per l’attività di promozione e valorizzazione dei beni culturali;
-sviluppare capacità progettuali di strategie di fruizione e tutela del patrimonio culturale e mussale, attraverso l’impiego delle nuove tecnologie;
-conoscere i fondamentali elementi della legislazione italiana ed europea in materia di beni culturali-archeologici ed editoria;
-imparare a realizzare percorsi di divulgazione e mediazione culturale, partendo dall’analisi delle dinamiche e degli strumenti divulgativi e comunicativi;
-acquisire le conoscenze sull'uso delle nuove tecnologie per la gestione di eventi culturali, l'organizzazione delle attività museali, la realizzazione di attività che richiedano l’impiego congiunto di diversi media;
-acquisire la capacità di progettare interventi valorizzazione e fruizione non intrusivi.
Verranno pertanto affrontati i seguenti moduli didattici:
·Progettazione exhibit museali
·Comunicazione e Marketing dei Beni Culturali ed Archeologici
·Normativa settore Beni Culturali ed Archeologici
·Gestione e fruizione del patrimonio storico - artistico - archeologico
·GIS
Fase 3: ACTION
La terza fase è dedicata ad attività “fuori dall’aula”, orientate alla sperimentazione e verifica di teorie, strumenti e metodi acquisiti durante le fasi precedenti.
Attraverso lavori sul campo e laboratoriali e l’osservazione diretta di esperienze di eccellenza nel settore, si intende sviluppare nei partecipanti sia competenze applicative nella realizzazione di lavori e attività, sia capacità critiche nella lettura di buone prassi.
Tali esperienze trovano la loro naturale prosecuzione ed approfondimento nello stage aziendale, previsto a termine del percorso formativo, momento cruciale in cui gli allievi dovranno cimentarsi individualmente e da discenti-professionisti con le necessità e le problematiche dell’organizzazione in cui verranno ospitati.
Le attività pertanto consisteranno in:
·Laboratorio e Ricerca
·Orientamento e progettazione del percorso di stage
·Visite di studio all’estero
·Stage