A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in Neuropsicologia + Master in Deficit Cognitivo - Doppio Titolo - Diploma Certificato da un Notaio Europeo

Master e Corsi di Mare Nostrum Business School

Master in Neuropsicologia + Master in Deficit Cognitivo - Doppio Titolo - Diploma Certificato da un Notaio Europeo

Mare Nostrum Business School
  • Online

Prezzo: 1.400 €

Mare Nostrum Business School

A proposito di formazione

Presentazione

Si inizierà il corso di formazione acquisendo le prime nozioni relative alla neurologia, alla fisiologia del sistema nervoso, alla valutazione della funzione neurologica, alle manifestazioni dell'alterazione della funzione neurologica, alle lesioni cerebrali dovute a traumi, ai tumori del sistema nervoso, all'afasia, alla disartria, alle agnosie e all'aprassia, al morbo di Alzheimer, alle patologie degenerative e alla diagnosi differenziale.
Inoltre si riuscirà a dare una prima valutazione delle malattie cognitive e a capire quale intervento a livello cognitivo applicare, approfondendo lo studio riguardo le tecniche di stimolazione cognitiva, trattamenti psicologici, il badante principale, le prestazioni del badante di persone con handicap psichici, primo soccorso applicato alla ricreazione e all'animazione socio-culturale, all'ozio e al tempo libero.

Lo studente potrà accedere a un corso iniziale per poi essere seguito anche dopo aver ricevuto il proprio titolo di studio e potrà ricevere ulteriori informazioni su Campus Virtuale e su Mare Nostrum Business School.

Attestato

Un volta terminati gli studi e aver superato la prova di valutazione, l’alunno riceverà diploma che certifica il “MASTER IN NEUROPSICOLOGIA + MASTER IN DEFICIT COGNITIVO”, di MARE NOSTRUM BUSINESS SCHOOL, avallato, grazie alla nostra condizione di soci, dal AEEN, cioè la massima istituzione spagnola per la formazione e la qualità. II nostri titoli, inoltre, possiedono il marchio del Notaio Europeo, che garantisce la validità, i contenuti e l’autenticità dei titoli, a livello nazionale e internazionale. Tutti i diplomi possono disporre dell'Apostilla dell'Aia, che riconosce e garantisce l'autenticità e la validità del Diploma in qualsiasi paese firmatario dell'accordo.

Durata

1.500 ore

Programma

PARTE 1. NEUROPSICOLOGIA

UNITÀ DIDATTICA 1. INTRODUZIONE ALLA NEUROLOGIA

1. Neurologia: il sistema nervoso (SN)


Funzioni vitali


2. Anatomia del sistema nervoso


Classificazione del sistema nervoso


3. L’encefalo


Tronco encefalico

Il cervelletto

Il cervello


4. Il midollo spinale
5. Neuroni e Neurologia


Astrociti

Oligodendrociti

Cellule ependimali

Le cellule di Schwann

Cellule satelliti

Micrologia

Sostanza bianca e grigia


UNITÀ DIDATTICA 2. FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO

1. Introduzione


Area frontale

Area parietale

Area temporale

Area occipitale


2. Organi di senso


Vista

Udito

Gusto

Olfatto


3. Plasticità del cervello
4. Funzioni cognitive

UNITÀ DIDATTICA 3. VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE NEUROLOGICA

1. Determinazione dello stato neurologico
2. Dati clinici rilevanti per la diagnosi: anamnesi
3. Esame della funzione neurologica del paziente


Valutazione del livello di coscienza

Valutazione delle pupille

Valutazione della funzione motoria

Valutazione dei riflessi e delle reazioni


4. Test neurologici addizionali nel processo di valutazione. Neuroimaging


Neuroimaging anatomico

Neuroimaging funzionali o metaboliche

Attività cerebrale elettrica

Altre esplorazioni


UNITÀ DIDATTICA 4. MANIFESTAZIONI DI ALTERAZIONI DELLA FUNZIONE NEUROLOGICA

1. Manifestazioni dell'Alterazione della Funzione Neurologica
2. Perdita o diminuzione del livello di coscienza
3. Disturbi convulsivi (convulsioni)
4. Perdita o diminuzione della forza muscolare
5. Disturbi sensibili
6. Alterazioni del movimento
7. Agitazione psicomotoria
8. Focalizzazione neurologica
9. Disturbi del comportamento e della condotta
10. Ipertensione intracranica (HTIC)
11. Alterazioni circolatorie encefaliche
12. Segnali di allarme per emergenze neurologiche e psichiatriche


Emergenze neurologiche

Emergenze psichiatriche


UNITÀ DIDATTICA 5. LESIONE CEREBRALE TRAUMATICA

1. Lesione cerebrale traumatica (TBI)
2. Epidemiologia
3. Fattori eziologici
4. Classificazione
5. Valutazione ed esplorazione
6. Trattamento
7. Monitoraggio dei traumatizzati

UNITÀ DIDATTICA 6. TUMORI DEL SISTEMA NERVOSO

1. Tumori del sistema nervoso centrale
2. Classificazione
3. Eziologia
4. Manifestazioni cliniche
5. Valutazione diagnostica
6. Trattamento
7. Prevenzione
8. Controllo e revisioni

UNITÀ DIDATTICA 7. AFASIA

1. Identificazione


Afasia di Broca

Afasia di Wernicke

Afasia alla guida

Afasia globale

Afasie transcorticali

Afasie anomale

Afasie subcorticali


2. Diagnosi


Test di Boston per la diagnosi delle afasie


3. Trattamento


Intervento di logopedia nelle Afasie


UNITÀ DIDATTICA 8. DISARTRIA

1. Identificazione


Classificazione della disartria


2. Diagnosi
3. Trattamento


Metodi di intervento


UNITÀ DIDATTICA 9. AGNOSIE E APRASSIE

1. Aprassia


Diagnosi di aprassia


2. Aprassia ideomotoria


Linee associate all'aprassia ideomotoria


3. Modelli esplicativi di aprassia
4. Altre aprassie
5. Agnosie


Agnosia visiva

Agnosia uditiva

Agnosia tattile e somatoagnosia


UNITÀ DIDATTICA 10. MORBO DI ALZHEIMER

1. Morbo di Alzheimer
2. Alterazioni cognitive nell'Alzheimer


Memoria

Orientamento

Capacità visive e visuospaziali

Lingua scritta: lettura e scrittura

Linguaggio orale

Prassi (gesti)

Capacità esecutive


3. Alterazioni funzionali
4. Alterazioni psicologiche e comportamentali
5. Sviluppo del morbo di Alzheimer. Fasi
6. Diagnosi nel morbo di Alzheimer. Differenziale e anatomopatologico


Diagnosi differenziale

Diagnosi anatomopatologica


7. Trattamento


Trattamento psicologico o cognitivo

Trattamento farmacologico

Trattamento riabilitativo

Prevenzione delle complicazioni e trattamento preventivo

Prognosi e aspettative sull'evoluzione della malattia


UNITÀ DIDATTICA 11. PATOLOGIE DEGENERATIVE

1. Patologie degenerative
2. Malattia della Sclerosi Multipla (SM)


Eziologia

Sintomatologia

Diagnosi

Trattamento


3. Malattia di Huntington


Diagnosi

Trattamento


4. Malattia di Parkinson


Eziologia

Tipi

Sintomatologia

Parkinson negli anziani

Test di screening PD

Trattamento


PARTE 2. DEFICIT COGNITIVO

MODULO 1. DIAGNOSI E VALUTAZIONE DEL PAZIENTE CON DEFICIT COGNITIVO

UNITÀ DIDATTICA 1. DIAGNOSI DIFFERENZIALE

1. Diagnosi differenziale
2. La diagnosi differenziale del morbo di Alzheimer
3. Disturbi mentali organici
4. Test di valutazione per il morbo di Alzheimer
5. Sindromi depressive associate al deficit cognitivo
6. Sindrome di Down
7. Diversi tipi di demenza
8. Malattia di Huntington

UNITÀ DIDATTICA 2. VALUTAZIONE DELLE MALATTIE COGNITIVE

1. Valutazione del morbo di Alzheimer
2. Valutazione diagnostica del morbo di Parkinson
3. Valutazione diagnostica della depressione
4. Valutazione del morbo di Huntington

MODULO 2. ESPERTO IN TECNICHE DI STIMOLAZIONE COGNITIVA

UNITÀ DIDATTICA 1. INTERVENTO A LIVELLO COGNITIVO

1. Definizione della stimolazione cognitiva e principi di base
2. Capacità cognitive superiori
3. Disturbi cognitivi in diverse patologie
4. Valutazione cognitiva
5. Tecniche cognitive

UNITÀ DIDATTICA 2. TECNICHE PER LA STIMOLAZIONE COGNITIVA

1. Introduzione
2. Tecniche per l'allenamento della memoria
3. Tecniche per l'allenamento dell'attenzione
4. Tecniche per l'allenamento del linguaggio
5. Tecniche per l'allenamento della percezione
6. Tecniche per l'allenamento della letto-scrittura e dell'abilità visuo-costruttiva
7. Tecniche per la formazione delle funzioni esecutive
8. Altri tipi di stimolazione

MODULO 3. ESPERTO NEL TRATTAMENTO DI DIVERSI TIPI DI DEFICIT COGNITIVI

UNITÀ DIDATTICA 1. NOZIONI PSICOLOGICHE DI BASE

1. Concetto di salute
2. Aspetti emotivi coinvolti nella malattia
3. La motivazione
4. Frustrazione e conflitto
5. Salute mentale e psicoterapia

UNITÀ DIDATTICA 2. TRATTAMENTI PSICOLOGICI

1. Introduzione
2. Cos'è un trattamento psicologico
3. Psicologo Psichiatra
4. Tempistica del trattamento e tipi di trattamento
5. Professionisti che eseguono trattamenti psicologici
6. Dove trovare trattamenti psicologici
7. Efficacia dei trattamenti psicologici
8. Valutazione dell'efficacia dei trattamenti

MODULO 4. L'ASSISTENTE DEI PAZIENTI CON DEFICIT COGNITIVI

UNITÀ DIDATTICA 1. L'ASSISTENTE PRINCIPALE

1. Approccio al concetto di Badante o assistente
2. Il profilo dell'assistente
3. Lavoro di gruppo
4. Abilità sociali
5. Comunicazione
6. Fasi di intervento per le persone con disabilità
7. Risoluzione dei conflitti
8. Etica professionale

UNITÀ DIDATTICA 2. PRESTAZIONI DEL BADANTE DEI DISABILI MENTALI

1. Assistenza generale
2. Igiene e pulizia
3. Alimentazione
4. Linee guida di comportamento e capacità di comunicazione

MODULO 5. ANIMAZIONE SOCIOCULTURALE, OZIO E TEMPO LIBERO NELL'ASSISTENZA AI PAZIENTI CON DEFICIT COGNITIVO

UNITÀ DIDATTICA 1. AMBITI DI LAVORO

1. Centri diurni
2. Residenze assistenziali
3. Centri di occupazione
4. Centri Speciali per il Lavoro
5. Alloggiamento supervisionato
6. Aiuto domestico
7. Impiego supportato

UNITÀ DIDATTICA 2. ANIMAZIONE SOCIOCULTURALE, OZIO E TEMPO LIBERO

1. La pedagogia del tempo libero
2. Cos'è l'animazione socio-culturale?
3. Pianificazione e proiezione di attività per l'ozio e il tempo libero
4. Il gioco
5. Attività fisica nell'ambiente naturale
6. Dinamiche di gruppo

UNITÀ DIDATTICA 3. PRIMO SOCCORSO APPLICATO ALL'AMBITO RICREATIVO

1. Introduzione
2. Arresto cardiorespiratorio
3. Emorragie
4. Ferite
5. Ustioni
6. Corpi estranei
7. Intossicazioni

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso