A proposito di formazione
Indirizzato a
Studenti che hanno completato una laurea di primo livello e intendono acquisire competenze specifiche in un settore in forte crescita e di importanza cruciale in Italia e in Europa
l Insegnanti e personale inserito nel mondo educativo, dove cresce la presenza di studenti, giovani e adulti, provenienti da varie aree culturali
l Funzionari e operatori nel settore pubblico (dal settore dell’amministrazione a quello medico-ospedaliero, a quello dell’assistenza
sociale)
l Operatori nelle organizzazioni non governative, in particolare le organizzazioni per gli immigrati
l Personale nelle aree produttive, in particolare a livello di quadri, e attivisti nei sindacati
l Immigrati che intendono perseguire opportunità professionali, valorizzando le proprie specificità di conoscenze e cultura
Luogo
a Roma
Programma
PROGRAMMA
Pedagogia sociale e migrazioni, Antropologia culturale e mobilità umana, Storia moderna e contemporanea dei fenomeni migratori, Politiche migratorie comparate, Gli immigrati in Italia: origini e caratteristiche, La normativa italiana sulle migrazioni, Metodologia della ricerca e progettazione sociale, Teorie migratorie, Sociologia politica delle migrazioni, Comunicazione ed educazione interculturale, La tutela internazionale dei diritti dei rifugiati, dei migranti e dei profughi, Economia Politica e Migrazioni, Psicologia e relazioni interetniche, Politiche sociali per le migrazioni e società civile in Italia e in Europa.