A proposito di formazione
Indirizzato a
a laureati in che intendono abbracciare la carriera di professionisti, ai diplomati con la passione della comunicazione d’impresa, a manager interessati ad approfondire il tema della Comunicazione di marketing come fattore critico di successo.
Presentazione
Finalità
Il Master ha come finalità quella di costruire le competenze necessarie a creare, implementare e gestire la comunicazione, esterna ed interna, oltre cha la comunicazione di marketing, nelle piccole e medie imprese.
Attraverso un’accurata panoramica concettuale relativa agli strumenti di marketing strategico ed operativo, si contribuirà a fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare le problematiche inerenti la corretta applicazione della comunicazione aziendale in un’ottica di marketing.
Inoltre, grazie al costante contributo di professionisti del settore, si contribuirà a fornire tutte le conoscenze e gli strumenti specifici della comunicazione Corporate Oriented, Product Oriented e Web Oriented.
Una serie di moduli didattici, inoltre, cercherà di costruire quelle competenze, oggi fondamentali, necessarie allo sviluppo di un sistema di Comunicazione di Marketing, ovvero la creazione e la diffusione di un sistema di valori aziendali, finalizzati all’efficace posizionamento dell’azienda nel mercato di riferimento
Obiettivi:
Costruire le competenze necessarie a creare, implementare e gestire la comunicazione aziendale in un’ottica di marketing;
Fornire le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare, a livello strategico ed operativo, le problematiche inerenti la corretta pianificazione della comunicazione, l’ottimizzazione delle risorse e dei media disponibili.
Offrire un’azione formativa integrata indirizzata all’aumento di efficienza delle risorse impiegate nel sistema di gestione aziendale, con lo scopo di concorrere alla formazione di figure professionali in grado di operare in posizione di staff nella piccola e media impresa, nelle istituzioni e in strutture terziarie e di promozione.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
La partecipazione al Master garantisce un'ampia possibilità di inserimento in Aziende (Area Marketing: Product Manager, Trade Marketing Manager ; National Key Account, Area Comunicazione: Communication Manager, Responsabile Eventi, Promotion Manager ) ed in Agenzie (Account Executive, Strategic Communication Manager, Media Planner)
LE 3 FASI DEL MASTER
AULA:
2 mesi - 80 ORE con formula week-end dalle 09.30 alle 18.30 strutturate con innovativi strumenti didattici che favoriscono l’interazione e la crescita del partecipante.
PROJECT WORK:
2 settimane - 80 ORE, per sviluppare ed analizzare in autonomia un argomento a scelta da discutere successivamente nella seduta plenaria di fine corso.
STAGE:
4 mesi – 640 Ore - presso gli Enti e le Aziende partners interessate a progetti di sviluppo, su tutto il territorio nazionale.
DESTINATARI
La partecipazione è consentita anche a quanti, già altrimenti impegnati, intendano fruire della didattica in aula al fine di accrescere la propria competenza nel campo del Marketing & Comunicazione per le Piccole e Medie Imprese , per migliorare la propria professionalità.
L’offerta formativa è estesa anche ad Enti ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master.
DURATA
Il Corso, attraverso la formula “short week-end”, si articola in un programma di 9 lezioni per un totale di 72 ore di aula, ideale per garantire la partecipazione a coloro che sono già altrimenti impegnati in settimana ed intendono acquisire la formazione dell’esperto in Marketing & Comunicazione per le Piccole e Medie Imprese
SEDI
La formazione in aula richiede una location adeguata, rispettosa dell’importanza di un’attività che sicuramente non costituisce un hobby ma un momento fondamentale della vita del partecipante.
Al riguardo, Alma Laboris si avvale di strutture di prestigio, dotate di ogni comfort e di tutte le attrezzature necessarie all’insegnamento.
Di sovente le attività formative sono svolte direttamente negli spazi didattici delle Aziende Partner che, nella condivisione degli ideali formativi di Alma Laboris, mettono a disposizione dei partecipanti le proprie strutture, realizzando così un connubio unico ed immediato con il mondo del lavoro.
Salerno
PLACEMENT & STAGE
Sono diverse le aziende, le istituzioni e le società di servizi che nel corso delle edizioni hanno consolidato la collaborazione con l'Organizzazione del Master, sia offrendo stage che inserendo nel proprio organico allievi del Master.
Tutti gli allievi del Master acquisiscono una qualifica professionale che consente loro un ottimo posizionamento sul mercato del lavoro al termine del corso.
Infatti sono molti i laureati provenienti da varie facoltà che nelle edizioni del Master già concluse hanno avuto modo di acquisire una solida preparazione aziendale, inserendosi in modo più rapido e qualificato nel mondo del lavoro.
IL 95% dei diplomati Master occupa posizioni di rilievo in aziende di servizi e società di consulenza, a conferma della coerenza degli obiettivi del Master con le esigenze del mondo del lavoro. Il 15% di essi ha già realizzato significative progressioni di carriera e notevoli sviluppi dei contenuti professionali.I tirocini formativi e di orientamento (stage) rappresentano il naturale completamento dell’attività formativa di Alma Laboris, e consistono nello svolgimento di attività pratiche presso le Aziende partners con la finalità di acquisire gli elementi applicativi di una specifica attività e integrare così la formazione in aula.
I tirocini formativi e di orientamento (stage) rappresentano il naturale completamento dell’attività formativa di Alma Laboris, e consistono nello svolgimento di attività pratiche presso le Aziende partners con la finalità di acquisire gli elementi applicativi di una specifica attività e integrare così la formazione in aula.
Per monitorare costantemente il percorso degli stagisti, Alma Laboris ha istituito lo “sportello stage”, unità operativa dedicata esclusivamente al delicato momento del “training on the job”: i tutor, figure professionali dotate di specifiche competenze nell’ambito delle risorse umane, affiancano lo stagista per tutta la durata dell’esperienza aziendale, costituendo un costante punto di riferimento.
Gli stage vengono svolti presso Enti ed Aziende dislocate su tutto il territorio nazionale, individuate e selezione per la serietà del progetto formativo proposto e per la reale volontà di contribuire al successivo inserimento lavorativo dello stagista
Programma
Le informazioni di marketing per le decisioni e la pianificazione aziendale
- Le ricerche di mercato;
- Definizione del piano di ricerca e strumenti per la raccolta dei dati;
- Definizione delle caratteristiche del campione;
- Sintesi ed interpretazione delle informazioni raccolte;
- La concorrenza;
Le relazioni pubbliche
- Le relazioni con i media e con i giornalisti;
- Le relazioni istituzionali;
- L’ufficio stampa e le attività di lobbying;
- Prevenzione e gestione delle crisi;
- Gli eventi aziendali
Non solo pubblicità
- Customer relationship management;
- Il marketing relazionale
- La fidelizzazione
- Le sponsorizzazioni, le promozioni e il marketing diretto;
- Credito al consumo, omaggi e sconti;
- Fiere, inaugurazioni ed esposizioni;
La struttura commerciale
- I compiti della struttura commerciale;
- La forza vendita;
- Le tecniche e i sistemi di incentivazione;
L'Azienda e il marketing
- Il budgeting del marketing;
- L’investimento in marketing;
- Il Sistema Qualità;
- La comunicazione interna
Strumenti Operativi
- La ricerca di mercato
- Il piano di mktg
- CRM e Sistema Qualità
Web marketing: I concetti base
- Introduzione;
- Marketing classico;
- Web Marketing;
- Le differenze tra mercato classico e mercato in rete (new economy/old economy);
La pubblicità e la vendita di prodotti/servizi sul web
- Forme e strumenti di promozione in rete;
- I Motori di ricerca;
- Marketplace, Intranet ed Extranet;
- E-Commerce;
- La rete e il B2B;
Il sito internet, come idearlo, costruirlo e farlo crescere.
- Usabilità siti Web;
- Come costruire e gestire un sito web;
- Cos’è e come gestire una Community;
Web Marketing, una realtà sempre in evoluzione, il Web 2.0
- Open Source e Freeware;
- Web 2.0;
- Voip, Peer to Peer, Streaming;
Pubblicità e mercato pubblicitario
- Introduzione;
- Storia Minima della Pubblicità;
- Come, Quando e Perché fare pubblicità;
- Approcci e Filosofie;
- Il Mercato;
- Il Consumatore, target di riferimento;
- Il Sistema “Pubblicità;
- L’Agenzia di Pubblicità;
- La Strategia di Comunicazione;
- La Creatività;
- Altri addetti ai Lavori;
Il marketing mix visto da un pubblicitario
- Il Marketing Mix;
- Il Prodotto,il Packaging questo sconosciuto;
- Il Marchio, Corporate Image e dintorni;
- Pubblicità sul punto vendita;
- Il prezzo come variabile di comunicazione;
Docenti
DOCENTI
I docenti del Master sono professionisti con una consolidata esperienza nel mondo della comunicazione d’impresa.
A loro si affiancano manager d’azienda, consulenti, e responsabili di agenzie di comunicazione che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana.
L’intero corpo docenti è selezionato proprio per illustrare ai partecipanti, attraverso casi pratici ed esercitazioni, il modo migliore per affrontare la realtà lavorativa.