A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati in Scienze della Comunicazione, in discipline umanistiche, sociali, economiche, giuridiche.
Presentazione
L’abbattimento sempre più esteso delle barriere allo scambio di beni e servizi obbliga le imprese ad un confronto competitivo anche con i mercati esteri.
Saper leggere gli scenari del mercato e del settore di riferimento; comprendere e prevedere le strategie dei competitors; posizionare e riposizionare nel lungo periodo l'immagine aziendale; promuovere l'immagine di marca come semplificatore d'acquisto e moltiplicatore di significati; costruire progetti di comunicazione, ottimizzando obiettivi, strumenti e risorse a disposizione; gestire le informazioni e la comunicazione interna all'azienda in modo efficace; e, ancora, gestire le relazioni con i diversi pubblici di riferimento, con i mass media, con i clienti.
Queste sono alcune delle principali competenze che le aziende richiedono quotidianamente ai professionisti del marketing, della comunicazione strategica e delle relazioni pubbliche, in un mercato sempre più competitivo e affollato, globalizzato e interdipendente a livello nazionale e internazionale.
Queste sono solo alcune delle competenze che potranno acquisire i partecipanti al Master Marketing & Relazioni Pubbliche internazionali di Stogea.
Obiettivi:
Il Master ha l'obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi con successo nell'area Marketing, Comunicazione e Relazioni Esterne di Aziende, di società di consulenza, di agenzie specializzate nell'ambito delle pubbliche relazioni, delle relazioni istituzionali, della comunicazione strategica, dei contenuti per il Web, della gestione di eventi, del crisis management, operanti sia nel contesto nazionale che internazionale.
Il Master si prefigge di trasferire contenuti e massima operatività, saperi teorici e pratici, finalizzati all'acquisizione di competenze (metodi, tecniche e strumenti) sempre più richieste dalle aziende e dalle società di consulenza, più moderne ed evolute, sotto il profilo tecnologico e organizzativo
Metodologia didacttica:
- La metodologia didattica prevede:
- Esposizione di teorie, approcci e modelli di riferimento;
- Illustrazione e utilizzo pratico di strumenti;
- Esercitazioni, casi pratici e autocasi dei partecipanti (consulenza d’aula);
- Autoformazione, durante ogni modulo verrà distribuita la documentazione, i materiali di lavoro e una bibliografia di approfondimento.
- La formazione di piccoli gruppi di lavoro, ai quali sarà affidata l’elaborazione e discussione dei casi aziendali, ha la funzione, inoltre, di favorire, sia lo sviluppo delle competenze manageriali necessarie per la gestione dei progetti e delle attività in team, sia il naturale trasferimento di conoscenze, competenze ed esperienze tra i partecipanti al corso.
Stage:
Successivamente alla fase d’aula hanno inizio i colloqui con le aziende per l’inserimento in stage dei partecipanti, sono previsti a tal fine incontri di formazione per il superamento delle prove di selezione (tests e colloqui).
Lo stage è parte integrante del programma del Master e come tale:
- E' garantito a tutti i partecipanti;
- Costituisce un requisito indispensabile per ottenere il rilascio del Diploma di Master.
Lo stage un periodo di "formazione sul campo" in un contesto lavorativo reale, con l'obiettivo di acquisire una conoscenza diretta del mondo del lavoro ed una professionalità specifica al tipo di Master che si è frequentato. Lo stage spesso rappresenta un'opportunità lavorativa e un'occasione per stabilire relazioni utili per il futuro.
I soggetti coinvolti sono 3:
- Lo stagista;
- L'azienda dove si svolge lo stage;
- Stogea che ne guida lo svolgimento garantendone il buon funzionamento.
Per la sua attivazione deve essere sottoscritta una convenzione a cui viene allegato il progetto formativo.
Lo stagista è affiancato in azienda da un tutor con funzioni didattiche ed organizzative relative alle attività svolte. Lo stage non è un rapporto di lavoro e pertanto non sono previsti retribuzione e contributi previdenziali, alcune aziende prevedono tuttavia un rimborso spese e alcuni benefits. E' invece obbligatoria l'assicurazione INAIL contro gli infortuni sul lavoro ed un'assicurazione per la responsabilità civile verso terzi. Alla fine dello stage viene rilasciata una dichiarazione relativa all'attività svolta e alle competenze acquisite. Lo stage, in relazione al progetto formativo proposto dalle aziende, potrà avere una durata compresa di 3/6 mesi.
Borse di Studio:
Ai fini di un commitment reciproco ed al principio che il Master deve soddisfare una effettiva domanda di mercato, è previsto che gli utenti investano proprie risorse nel programma formativo. Potranno essere assegnate in base all’esito delle selezioni ed al numero dei partecipanti complessivamente ammessi al Master Borse di studio a copertura parziale della quota di partecipazione del valore di 1000 euro. Eccezionalmente, in presenza di profili particolarmente elevati Stogea si riserva la possibilità di assegnare una borsa di studio a copertura totale.
Finanziamenti agevolati
Stogea ha attivato una convenzione con la società per il credito al consumo CONSUMIT del Gruppo Monte dei Paschi di Siena. Tale convenzione consente di finanziare, per l'importo richiesto dal partecipante e quindi anche integralmente, la quota di partecipazione comprensiva di Iva per l’iscrizione ad un master. Oltre all'importo finanziato il partecipante, secondo proprie valutazioni, può scegliere il periodo, e quindi la conseguente rateizzazione di rimborso del credito erogato, che varia dai 6 mesi fino a 24 mesi.
Riduzioni
Stogea ricnosce una riduzione del 10% a chi conferma la propria partecipazione almeno 30 giorni prima dell'inizio delle attività. L'iscrizione s'intende confermata nel momento del ricevimento del modulo d'iscrizione unitamente alla documentazione probante l'avvenuto pagamento della prima rata della quota di partecipazione
Durata: 400 ore d'aula + 3/6 mesi di stage
Inizio: Lunedi 07 Aprile 2008
Sede: Bologna
Sede: Lucca
Programma
Le decisioni strategiche d'impresa
- Come pianificarle e gestirle al meglio
- L'impresa ed il sistema competitivo
- L'orientamento strategico di fondo
- Cenni alla pianificazione strategica
- Il processo di gestione strategica (analisi, formulazione e implementazione)
- L'utilizzo delle matrici come strumento di analisi strategica
- Le strategie percorribili dalla piccola e media impresa
L'organizzazione aziendale
- Le aziende di produzione e le aziende di servizio
- Le strutture organizzative e l'organigramma
- Il management by vision: metodologie di definizione della vision, della mission, delle strategie, dei piani e dei programmi dell'impresa
- La correlazione tra vision aziendale e struttura organizzativa
- L'organizzazione dei processi aziendali:
- La comunicazione interna, l'analisi dei flussi di comunicazione interna
- Gli strumenti di comunicazione interna
- L'organizzazione del lavoro: team interfunzionali e interdisciplinari, il team work
Le azioni di marketing e l’analisi della concorrenza
- L’azienda e l’ambiente esterno
- Le strategie di marketing
- Il marketing mix
- Il ciclo di vita del prodotto
- Le strategie operative
- I comportamenti e le strategie durante il ciclo di vita
- Il piano di marketing come strumento per la gestione aziendale
Le informazioni di marketing per le decisioni e la pianificazione aziendale
- Le ricerche di mercato
- La struttura di un sistema informativo di marketing
- Definizione del piano di ricerca e strumenti per la raccolta dati
- Definizione delle caratteristiche del campione
- Sintesi ed interpretazione delle informazioni raccolte
- Le ricerche qualitative: finalità e tecniche
Communication mix: le relazioni pubbliche
- Il mondo dei media. I newsmedia e il lavoro nelle redazioni
- Le relazioni con i media e con i giornalisti
- L'ufficio stampa: come si organizza, gli obiettivi e gli strumenti a disposizione
- Il comunicato stampa. La conferenza stampa. La rassegna stampa
- Le relazioni istituzionali. Le strategie di community building
- I pubblici istituzionali dell'impresa
- Le attività di lobbying e public affair
- Prevenzione e gestione delle crisi. Le situazioni di crisi
- Come gestirle. I programmi di prevenzione
- La gestione degli eventi. Le tipologie di eventi aziendali
- Progettare gli eventi. I servizi specifici a disposizione delle aziende
Communication mix: la pubblicità, le sponsorizzazioni, le promozioni e il marketing diretto
- La pubblicità. Dagli obiettivi all'idea creativa
- Strategie pubblicitarie a confronto
- La pianificazione pubblicitaria: obiettivi, target, budget e strumenti a disposizione
- Le sponsorizzazioni. L'attività di ricerca sponsor. Sponsor ufficiali, sponsor tecnici. Gli ambiti delle sponsorizzazioni. Pianificare le azioni di sponsorizzazione di un'azienda
- Le promozioni. Il processo di acquisto e le variabili di decisione. Prezzo reale e prezzo percepito.
- Le promozioni e le varie tipologie utilizzabili
- Il marketing diretto. Il telemarketing. Il marketing postale. Il marketing sul punto di vendita
Web marketing e web communication
- Fare marketing attraverso il web
- Dal piano di e-marketing agli strumenti dell'e-commerce
- Le strategie di marketing sulla Rete
- Le relazioni pubbliche on line
- Le communities, i pubblici, gli obiettivi e gli strumenti a disposizione
- Progettare la comunicazione e le relazioni pubbliche sulla Rete
Customer Relationship Management
- Le basi del CRM
- La gestione del ciclo di vita della relazione
- Il marketing della relazione prima del Web
- Il marketing della relazione dopo il Web
- Case history: il caso di un primario gruppo bancario italiano
- La misurazione della customer equity nei programmi fedeltà
- Le metodologie alla base dei programmi di fidelizzazione
- Le fasi fondamentali nell’implementazione di loyalty plans
- Analisi di case histories internazionali nell’utilizzo dei loyalty plans
- Approfondimenti sui loyalty plans
La struttura commerciale
- I compiti della struttura commerciale
- La forza vendita: la struttura, le dimensioni, l’organizzazione, la gestione ed il controllo
- Le tecniche, la scheda cliente
- I sistemi di incentivazione
International Marketing
- L'evoluzione del marketing, l'internazionalizzazione e il marketing relazionale
- Internazionalizzazione ed esportazione come fattori strategici dell'impresa
- L'ufficio export. Predisposizione dell'azienda a operare all'estero
- Le informazioni necessarie per effettuare una ricerca di mercato
- Individuazione e analisi dei mercati secondo i principali parametri (domanda, offerta e analisi dei competitors, segmentazione di mercato, identificazione del segmento target)
- Individuazione e implementazione delle strategie: il marketing mix internazionale
- Marketing Operativo: modalità e costi per effettuare mailing pubblicitari, per organizzare una fiera internazionale, per intervenire sulle riviste di settore
Organizzazioni pubbliche per il commercio con l'estero
- I.C.E
- C.C.I.A.A. Italiane
- C.C.I A.A. Italiane all'estero
- C.C.I.A.A. Estere
- Camere di commercio miste
- Mincomes
Il commercio con l'estero
- Incoterms e pagamenti internazionali
- Logistica e trasporti internazionali
- La contrattualistica internazionale
- Legislazione doganale
- I finanziamenti
- La legislazione IVA