A disposizione per aiutarti 0694505891

Master in management per lo spettacolo

Master e Corsi di SDA Bocconi School of Management

Master in management per lo spettacolo

SDA Bocconi School of Management
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: SDA Bocconi School of Management

A proposito di formazione

Programma

Introduzione al management delle aziende culturali e di spettacolo; la doppia anima, artistica e gestionale, delle aziende di spettacolo.
Economia aziendale per le istituzioni di spettacolo: la sistemicità dell'azienda, i processi chiave, l'economicità.
Contabilità e bilancio base; il modello di esercizio, la costruzione del bilancio di esercizio, la riclassificazione del bilancio di esercizio, il conto economico e lo stato patrimoniale; la contabilità finanziaria e la contabilità economico-patrimoniale.


Politiche, assetti istituzionali, governance ed economia per lo spettacolo - 40 ore

Funzioni e applicazioni dello spettacolo, tra storia economica e prospettive future: lo spettacolo come strumento per l'educazione degli individui e l'integrazione sociale, come terapia, come perno di politiche turistiche e di promozione territoriale, le relazioni tra spettacolo e sviluppo sociale ed economico.
Il sistema delle istituzioni competenti per lo spettacolo: inquadramento normativo per il settore e principali recenti riforme, assetti istituzionali innovativi per la gestione pubblico-privato-nonprofit delle aziende e delle attività di spettacolo.
La governance nelle aziende di spettacolo e modalità per la sua gestione.
Policy making e policy evaluation per le aziende di spettacolo, la programmazione negoziata per la realizzazione di investimenti e iniziative di spettacolo tra pubblico e privato.
Politiche fiscali per incentivare i contributi privati.


Lo spettacolo teatrale, musicale e coreutico - 80 ore

Una chiave di lettura sociologica e antropologica per l’analisi del fenomeno spettacolo.
La rilevanza dello spettacolo come fondamentale fenomeno di tipo sociale e politico della polis. Lo spettacolo con riferimento alla formazione dell’identità socioculturale a livello locale, nazionale e internazionale.
La figura dell’attore e la sua fenomenologia. Esercizio filosofico ed esercizio scenico: rappresentazione e realtà. Il legame tra arti visive e spettacolo.
Il canone musicale occidentale e l’influenza sulla natura e sulla programmazione musicale del concerto moderno. Il problematico rapporto tra pubblico e spettacolo.
I principali temi dell’evoluzione del teatro drammatico e, più in generale, la storia dello spettacolo musicale, teatrale e coreutico nel corso del XIX e del XX secolo.
Il teatro d’opera: natura storica e problematiche odierne. Il triplice testo operistico: letterario, musicale e visivo. L’opera del Novecento storico: la tradizione linguistica e la rilettura registica.
Teatro di regia e teatro di sperimentazione.
Il balletto nell’opera; quando l’opera diviene balletto. Esame di alcuni esempi dello spettacolo coreutico dell’Ottocento e del Novecento con riferimento al grande repertorio.


Marketing per lo spettacolo - 40 ore
Analisi delle caratteristiche e dell'evoluzione dei bisogni e della domanda di spettacolo; le motivazioni e le barriere nei comportamenti di consumo di spettacolo, nelle sue varie funzioni e accezioni; spettacolo dal vivo e marketing esperienziale; la qualità nelle aziende di spettacolo; il service management e la capacità di autofinanziamento delle aziende di spettacolo dal vivo attraverso la promozione e lo sviluppo delle attività di merchandising e commerciali.


Lo spettacolo cinematografico e le industrie collegate allo spettacolo - 32 ore

Il cinema come occhio del ’900: modalità di fruizione e di consumo audiovisivo nell'era dello sguardo.
Il cinema come arte del visibile.
Paradigmi e modelli di orientamento nella storia del cinema e dello spettacolo audiovisivo.
La filiera cinema: dall’idea al set e dal master allo spettatore. Meccanismi di finanziamento del settore e principali attori economici. Il diritto d’autore.
Il cinema come palestra di comunicazione.
Le industrie e le tipologie di attività collegate allo spettacolo: il settore radiotelevisivo, la multimedialità, l’entertainment, i grandi eventi.


Organizzazione e gestione delle risorse umane nello spettacolo - 40 ore

Le variabili organizzative e le strutture flessibili e più funzionali per le aziende di spettacolo.
Le reti organizzative per lo spettacolo.
Caratteristiche ed evoluzione delle figure professionali e dei mercati del lavoro.
I fabbisogni di professionalità e di formazione manageriale nel settore dello spettacolo; la mobilità internazionale e intersettoriale per le figure professionali dello spettacolo.
I problemi della contrattualistica e della disciplina del personale per lo spettacolo.
Profilo, competenze, attitudini e caratteristiche personali, funzioni e responsabilità del manager di spettacolo. La leadership.


Arti e mestieri dello spettacolo - 40 ore

Le problematiche legate all’attività organizzativa e produttiva di un teatro complesso.
L’ampiezza delle responsabilità e delle competenze necessarie per singole aree e i corrispondenti profili professionali presenti nelle diversità dei tre settori fondamentali: artistico, tecnico e gestionale-organizzativo.
Il livello di managerialità necessario per gestire risorse umane, finanziarie e tecniche di rilevanti dimensioni.
Le professioni artistiche (direttori d’orchestra, solisti, professori d’orchestra, coristi, registi, scenografi, costumisti, coreografi, etc.) al servizio della creazione/ideazione di uno spettacolo.
I mestieri d’arte (scenografi realizzatori, costumisti decoratori, sarte teatrali, macchinisti costruttori, etc.) al servizio della realizzazione dello spettacolo.
I ruoli specialistici all’interno di un teatro d’opera.

Organizzazione dello spettacolo - 40 ore

I fondamenti della gestione del grande evento di spettacolo come progetto: definizione, tipologia, ciclo di vita, logiche e strumenti, governo del team. Il processo organizzativo e il collegamento con la fase ideativa. La stesura del progetto. L’analisi della fattibilità tecnica, organizzativa, economica, comunicazionale di un grande evento. La programmazione dell’evento nei suoi lati salienti (luogo, data, ambito, sinergie). La pianificazione delle attività, dei tempi e delle risorse. La pianificazione della dimensione economico-finanziaria. L’attuazione degli aspetti organizzativi e produttivi, economico-finanziari, amministrativi, logistici, tecnico-costruttivi. La gestione dei luoghi non deputati (tipologie, reperimento, allestimento, ecc).
I contratti di lavoro nello spettacolo.
I profili autorizzatori dei pubblici spettacoli.
La progettazione e l’organizzazione di una rassegna musicale.


Gestione economico-finanziaria per lo spettacolo - 40 ore

Contabilità analitica per centri di costo, analisi dei costi e controllo di gestione; l'analisi dinamica della gestione delle risorse: flussi di circolante e flussi di cassa; indici di bilancio.
La cassa di un’azienda / attività di spettacolo: pianificazione a breve e medio-lungo termine, la costruzione dei preventivi di cassa, le decisioni di allocazione delle risorse di cassa e i criteri di determinazione dei flussi monetari rilevanti; il budgeting per aziende / attività di spettacolo.
Operazioni di project financing per iniziative / progetti di spettacolo.
La relazione tra gli spazi per lo spettacolo e l’economicità della gestione.


Strategie per lo start up e l'economicità di aziende e iniziative di spettacolo - 40 ore

Sviluppo di studi di fattibilità e progetti di start up (business planning), identificazione e aggregazione delle risorse critiche, sviluppo della business idea, piani di finanziamento e valutazioni per l'economicità di aziende, progetti e iniziative di spettacolo.
Possibili forme giuridiche per la creazione di imprese nel settore dello spettacolo, possibili rapporti di lavoro, i passi chiave, i momenti tipici, gli interlocutori.
Elementi di project management e project financing: le decisioni di allocazione delle risorse, i processi di analisi e valutazione degli investimenti, la copertura del fabbisogno finanziario e gli strumenti di finanziamento, lo sviluppo della capacità di autofinanziamento, i finanziamenti istituzionali.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni