A proposito di formazione
Indirizzato a
ai laureati dei corsi di laurea (vecchio e nuovo ordinamento) Farmacia Chimica e tecnologie farmaceutiche, chimica, Scienze biologiche, Scienze tecnologie alimentari, Medicina e chirurgia, Medicina veterinaria, Biotecnologia ed equipollenti.
Presentazione
La complessa realtà dell’industria farmaceutica e sanitaria, che rappresenta oggi un sistema in continua evoluzione, richiede la presenza di una figura professionale che abbia la capacità di cogliere i continui mutamenti che si verificano nel settore e fronteggiarli al meglio.
Per ricoprire tale ruolo non è più dunque sufficiente una mera preparazione teorica conseguita al termine di un percorso formativo specialistico (medicina, chimica, farmacia, etc,), ma è fondamentale integrarla con una capacità gestionale e direzionale che deriva dall’acquisizione di strumenti cognitivi tipicamente “manageriali”.
Il Master, proprio al fine di fornire tali strumenti, presenta un taglio volutamente pratico, idoneo a supportare la crescita professionale del manager del settore farmaceutico e sanitario, attraverso l’apprendimento delle logiche organizzative e strategiche alla base di un sistema di gestione aziendale.
OBIETTIVI
Il Master mira dunque a formare figure professionali dotate di conoscenze e competenze tecniche, gestionali ed organizzative, che consentano di operare nell’ambito del settore dell’industria farmaceutica e sanitaria.
Tale complesso sistema richiede infatti una figura direzionale che, oltre all’indispensabile supporto di conoscenze specifiche in ambito farmaceutico, possegga la piena cognizione dei modelli organizzativi e procedurali sia del Servizio Sanitario Nazionale che di quelli Regionali, nonché dei principi fondamentali di economia sanitaria che regolano il mercato dei prodotti farmaceutici e parafarmaceutici.
Il ruolo manageriale richiederà poi, per la valorizzazione del personale, la conoscenza dei fondamenti della gestione delle risorse umane, nonché la capacità di analizzare ed elaborare dati, di fare ricerche e previsioni
qualitative e di mercato, di monitorare il mercato e la sua segmentazione, di conoscere le strategie di marketing e di distribuzione del prodotto.
Sottesa alla funzione manageriale dovrà infine essere la conoscenza e la gestione dei metodi di valutazione qualitativi e quantitativi dei servizi sanitari, nonché delle principali normative nazionali ed europee riguardanti la regolamentazione del mercato farmaceutico.
SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Il Manager Farmaceutico, acquisite competenze adeguate, potrà ricoprire ruoli organizzativi, gestionali e consulenziali, sia in attività libero professionali che in aziende pubbliche e private (ASL, Aziende Ospedaliere, Aziende Farmaceutiche, Aziende chimiche, etc.) operando attraverso il coordinamento di specifiche aree e competenze.
LE 3 FASI DEL MASTER
1- AULA:
2 mesi - 80 ORE con formula week-end dalle 09.30 alle 18.30 strutturate con innovativi strumenti didattici che favoriscono l’interazione e la crescita del partecipante.
2- PROJECT WORK:
2 settimane - 80 ORE, per sviluppare ed analizzare in autonomia un argomento a scelta da discutere successivamente nella seduta plenaria di fine corso.
3- STAGE:
4 mesi – 640 Ore - presso gli Enti e le Aziende partners interessate a progetti di sviluppo, su tutto il territorio nazionale.
I DESTINATARI
La partecipazione è consentita anche a quanti, già altrimenti impegnati, intendano fruire della didattica in aula al fine di accrescere la propria competenza nel campo farmaceutico, per migliorare la propria professionalità.
L’offerta formativa è estesa anche ad Enti ed Aziende che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una maggiore e più specifica preparazione nella materia oggetto del Master
DURATA
Il Corso, attraverso la formula “short week-end”, si articola in un programma di 10 lezioni (8 sabati e 2 domeniche) per un totale di 80 ore di aula, ideale per garantire la partecipazione a coloro che sono già altrimenti impegnati in settimana ed intendono acquisire la formazione dell’esperto in Management Farmaceutico.
Sedi: Salerno, Roma, Milano, Palermo
PLACEMENT & STAGE
Sono diverse le aziende, le istituzioni e le società di servizi che nel corso delle edizioni hanno consolidato la collaborazione con l'Organizzazione del Master, sia offrendo stage che inserendo nel proprio organico allievi del Master.
Tutti gli allievi del Master acquisiscono una qualifica professionale che consente loro un ottimo posizionamento sul mercato del lavoro al termine del corso.
Infatti sono molti i laureati provenienti da varie facoltà che nelle edizioni del Master già concluse hanno avuto modo di acquisire una solida preparazione aziendale, inserendosi in modo più rapido e qualificato nel mondo del lavoro.
IL 95% dei diplomati Master (vedi Fig.1) occupa posizioni di rilievo in aziende di servizi e società di consulenza, a conferma della coerenza degli obiettivi del Master con le esigenze del mondo del lavoro. Il 15% di essi ha già realizzato significative progressioni di carriera e notevoli sviluppi dei contenuti professionali.I tirocini formativi e di orientamento (stage) rappresentano il naturale completamento dell’attività formativa di Alma Laboris, e consistono nello svolgimento di attività pratiche presso le Aziende partners con la finalità di acquisire gli elementi applicativi di una specifica attività e integrare così la formazione in aula.
I tirocini formativi e di orientamento (stage) rappresentano il naturale completamento dell’attività formativa di Alma Laboris, e consistono nello svolgimento di attività pratiche presso le Aziende partners con la finalità di acquisire gli elementi applicativi di una specifica attività e integrare così la formazione in aula.
Per monitorare costantemente il percorso degli stagisti, Alma Laboris ha istituito lo “sportello stage”, unità operativa dedicata esclusivamente al delicato momento del “training on the job”: i tutor, figure professionali dotate di specifiche competenze nell’ambito delle risorse umane, affiancano lo stagista per tutta la durata dell’esperienza aziendale, costituendo un costante punto di riferimento.
Gli stage vengono svolti presso Enti ed Aziende dislocate su tutto il territorio nazionale, individuate e selezione per la serietà del progetto formativo proposto e per la reale volontà di contribuire al successivo inserimento lavorativo dello stagista.
Programma
Programma Didattico:
Introduzione al concetto di MANAGEMENT nel settore farmaceutico
- La visione per processi nella ISO 9001:2000;
- Conoscere il processo. Interazioni tra processi;
- La Qualità Totale dell’azienda Farmaceutica;
- Lo scenario legislastivo: L. 149 del 26 luglio 2005; Dlgs aprile 2006, n. 219;
il marketing strategico come risultato della pianificazione del sistema qualita’
- La gestione delle leve operative di Marketing;
- Analisi e Pianificazione Strategica;
- Comunicazione pubblicitaria e Direct Marketing;
la comunicazione
- Il Trade Marketing e il Merchandising.
Politica e obiettivi per la qualita’ nell’azienda farmaceutica
- Politiche ed obiettivi finalizzati al Cliente;
- Programmi e Obiettivi della Qualità;
l’organizzazione per processi - i processi relativi al cliente – la soddisfazione del cliente
- La gestione Clienti;
- Identificazione dei requisiti del cliente;
- La Carta dei Servizi delle Farmacie;
- Processi di CRM;
- Customer Satisfaction nell’azienda Sanitaria/Farmaceutica;
Budgeting e controllo di gestione in farmacia
- Budget e processo di budgeting;
- Quality Assurance Compliance;
- Contabilità e controllo di gestione per l’azienda farmaceutica;
Analisi contabile della gestione
- Break Even Point;
- Analisi di Bilancio;
- Il punto fuga e la gestione dei punti critici;
Approvvigionamenti / rintracciabilita’ / conservazione del prodotto
- La gestione dell'approvvigionamento;
- La qualificazione dei fornitori;
- Informazioni per l’approvvigionamento;
- Verifica dei prodotti approvvigionati;
- Esercitazione;
- La Gestione del magazzino e degli scaduti;
- Identificazione e rintracciabilità;
- La gestione dei lotti;
Gestione documenti e registrazioni
- Tenuta sotto controllo dei documenti.
- Tipologia di documenti.
- Classificazione ed identificazione, emissione, distribuzione, revisione, annullamento e sostituzione dei documenti.
- Cenni alla gestione dei documenti elettronici.
- Privacy: Corso di 4 ore La gestione della Privacy nell'azienda farmaceutica
Gestione risorse umane nell’azienda farmaceutica
- Gestione Integrata delle Risorse Umane;
- Il Reclutamento, la Selezione, la Gestione e la Pianificazione delle risorse umane;
- Il curriculum vitae.
Il miglioramento continuo
- Audit ispettivi interni ed esterni
- La Gestione delle Non Conformità
- La Gestione delle Azioni Correttive
- L’apertura di Azioni Preventive
Pianificazione e monitoraggio dei processi e dei prodotti
- Tenuta sotto controllo delle attività di produzione e di erogazione dei servizi;
- Validazione dei processi di produzione;
- Monitoraggio e misurazioni dei processi e dei prodotti (piani di fabbricazione e controllo e piani di controllo qualità);
- Procedure di Recall dei prodotti;
Il controllo qualita’
- Marcatura CE dei prodotti farmaceutici e medicali;
- Sistemi di controllo qualità di processo;
- Analisi dei dati;
- Tecniche statistiche e gli strumenti del controllo qualità (carte di controllo, diagramma di Ishikawa, ecc);
Docenti
DOCENTI
I docenti del Master sono professionisti con una consolidata esperienza dell’Organizzazione Manageriale del settore Farmaceutico.
A loro si affiancano manager d’azienda, consulenti, e responsabili di aziende farmaceutiche che porteranno in aula la loro esperienza quotidiana.
L’intero corpo docenti è selezionato proprio per illustrare ai partecipanti, attraverso casi pratici ed esercitazioni, il modo migliore per affrontare la realtà lavorativa.